Bèbert: A colpi d'ascia
Solo per i tuoi occhi blu
Fabio Rodda
Libro: Libro in brossura
editore: Bèbert
anno edizione: 2016
pagine: 130
Questi cinque racconti sono un tuffo in un lago oscuro, ripuliscono il fondale nero del nostro cuore, ne setacciano i sentimenti depositati portandoli in superficie e, una volta emersi, li scaraventano tutti, nuovamente, sul fondo. Cinque storie che catapultano in un universo abitato da mostri, incubi e zone d'ombra in cui l'esagerazione è il registro utilizzato e l'eccesso la normale conseguenza: alcool, droghe e sesso, tutto serve per comprimere il vuoto glaciale di un'umanità annientata e annerita, in grado di fagocitarsi da sola. Una narrazione globale sui sentimenti, i mari d'inverno, gli autunni infiniti e gli occhi blu dell'amore. Una raccolta che è un breviario sentimentale di eterni ritorni ed un ritratto, crudo e disilluso, della vita.
La malora
John D. Raudo
Libro: Libro in brossura
editore: Bèbert
anno edizione: 2016
pagine: 172
All'interno di una Taverna stretta fra mare e foresta, abbandonata e sempre sul punto di crollare, alcuni Sopravvissuti si incontrano, forse, per la prima volta. Mentre lo spazio si restringe e il tempo precipita, i personaggi si spogliano delle loro storie e delle ombre che li inseguono. Fra i frammenti delle loro immagini emerge qualcosa in comune, lo stesso dolore di una ferita che esiste dall'alba dei tempi. Mano a mano che la Malora si fa sempre più vicina, le identità e i ruoli si dissolvono, le condizioni mutano con la sciagura che sta arrivando. La consapevolezza che non c'è alcuna via di uscita li farà scartare verso una direzione non prevista, verso una rivoluzione impossibile ma necessaria, verso un Altrimenti, e attraverso un Come. Per poter dire di No.
Maschere respiratorie
Elena Tomaini
Libro: Libro in brossura
editore: Bèbert
anno edizione: 2015
pagine: 129
"La prima regola per perdere tutti i sentimenti verso il mondo è circondarsi di qualcuno che ne ha troppi".
Bestiario di vite disgraziate
Ambra Porcedda
Libro: Libro in brossura
editore: Bèbert
anno edizione: 2015
"Bestiario di vite disgraziate" è tutto quello che ci circonda e che a tratti ci spaventa, ma soprattutto ci fa ridere. Il bestiario è composto da storie allegramente disperate che, mano a mano, come in un percorso di smarrimento, si riempiono di personaggi disgraziati e sognatori, mentre l'occhio si sposta dall'interno all'esterno, dal personale al collettivo, e tutto diventa favolistico. Dalla risata amara di questi racconti nasce la convinzione di essere parte, assieme all'autrice, di questo affresco surreale e tragicomico dell'umanità. In definitiva il libro è un contenitore di bestie venute male, un po' storpie, eternamente tragiche, che serpeggiano fuori e dentro di noi, ma di cui, alla fine, non possiamo che innamorarci.
Anarkoressia
Giuliano Bugani
Libro: Libro in brossura
editore: Bèbert
anno edizione: 2013
pagine: 183
"È impressionante la quantità di elementi problematici che Bugani raccoglie nelle sue pagine (in queste sue pagine) e la qualità, mai disattesa, di aggressione, di masticazione furiosa della realtà, che egli cerca sempre di riversare, come un fiume adirato (tumultuoso), dentro alla propria scrittura. A me sembra, per quello che ho letto e che egli scrive, o cerca di individuare inserendosi, dinamicamente incontenibile, nelle fratture micidiali del nostro tempo: mi sembra, dicevo, che egli intenda scrivere, sempre, libri spietati; libri di individuazione e senza consolazione." (Roberto Roversi)
Le età della vita
Paolo Mantioni
Libro: Libro in brossura
editore: Bèbert
anno edizione: 2013
pagine: 157
Tutto lo sforzo che facciamo per dare ordine alla vita è un logorio costante, disperato, che usura i nervi, li sfianca, ma è necessario alla nostra sopravvivenza. "Le età della vita" è proprio questo, è il tentativo di dare ordine al caos, di riordinare i ricordi, le sensazioni, di prendere per le briglie una vita che è sempre sul limite di deragliare. Ambientato negli anni Ottanta a Roma, i fondali della narrazione sono il mercato ittico di via Ostiense, l'università La Sapienza e la metropoli romana. È in queste praterie urbane che il protagonista diventa funambolo della propria vita, mentre gli spazi vuoti vengono controbilanciati da svariate pressioni: il lavoro, l'università, una storia d'amore e l'intenso rapporto con Carmine, figura ai margini della società.Questo scenario acquisisce ulteriore forza grazie al doppio registro linguistico (romanesco e italiano) che ha la capacità di catapultare il lettore all'interno di ogni immagine descritta, dentro ogni inquadratura che viene proposta, nel cuore della narrazione. L'immersione è totale.
Effetti collaterali di una stanza in affitto
Matteo Pioppi
Libro: Libro in brossura
editore: Bèbert
anno edizione: 2013
pagine: 135
In questa raccolta di racconti i protagonisti attraversano vari stati dell'emotività umana: si alternano sociopatici iracondi che sproloquiano in deliri allucinati a personaggi i cui ritratti esistenziali vengono generati dal fraintendimento relazionale. Il fondale di questi nove racconti, come se fosse un acquario, è il paesaggio dell'anima che si contamina con la realtà, molto spesso un'Emilia smontata e fatta a pezzi dai sentimenti strappati e aperti. Un fondale meticciato che porta a scenari surreali, onirici e senza punti di riferimento. La scrittura è violenta ed esasperata, complice anche l'utilizzo di una lingua gergale e scurrile che caratterizza le voci dei personaggi. Connotati da un forte spirito libertario, questi racconti tracciano percorsi mentali ben definiti che evidenziano le contraddizioni quotidiane, le fragilità umane e le imprevedibili derive mentali. Sono loro, questi nove racconti, gli effetti collaterali di una stanza in affitto.
I pompieri non escono per le donne in lacrime
Lisa Biggi
Libro: Copertina morbida
editore: Bèbert
anno edizione: 2015
Chi è il temibile signor Rosati? E perché si ostina a spegnere mozziconi di sigaretta sugli zerbini dei condomini? Quanto è importante la riproduzione delle balene durante il primo appuntamento? Come si può uscire con decoro dallo spogliatoio della piscina comunale? Nove racconti, ironici, malinconici e divertenti. Il tema è la felicità, un paradossale miraggio a portata di mano. Una ricerca metropolitana che si dilata coralmente, ritmando incontri, fughe, appostamenti, separazioni e visioni. In tutti i racconti aleggia l'atmosfera acre della città e del nostro tempo, il senso dell'attesa e l'infinita distanza tra le persone. È un libro che parla delle vite di tutti noi, di questo tempo precario e dilatato, e di ciò che resta ai margini delle nostre coscienze, sulla linea dell'ombra. Le cinque illustrazioni (partendo da quella in copertina) creano una piccola narrazione sullo sguardo, inteso sia esterno che interno alla protagonista dei racconti.
Poesie da non so dove
Federica Rossi
Libro
editore: Bèbert
anno edizione: 2012
pagine: 70
In questo libro sono raccolte alcune poesie a verso libero dotate di uno stile contemporaneo, semplice e unico nel suo genere, in grado di suscitare forti emozioni e immagini astratte anche nelle interpretazioni del reale. Scritte in un decennio, abbracciano gli umori più diversi dell'autrice, che ha cercato di catturare sentimenti e punti di vista nelle circostanze più disparate attraverso l'uso dei versi, i quali lasciati liberi dalle forme metriche tradizionali, riescono a superare quel muro di tecnicismo spesso caratteristico del mondo poetico anche recente, per arrivare direttamente al contenuto e alla forza dell'espressione. Suddivise in cinque sezioni, offrono un quadro caratterizzato spesso da immagini oniriche che lasciano al lettore la libertà più assoluta nella lettura e nella comprensione dei versi. L'ultima di queste sezioni è Sehnsucht, termine in lingua tedesca che sta ad indicare il costante anelito che porta l'essere umano a non accontentarsi mai di ciò che raggiunge o possiede, generando in questo modo una dipendenza verso un desiderio che non si potrà mai raggiungere.