BastogiLibri: La ricerca poetica
Essere
Michelangelo Marsili
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
pagine: 88
Petali e spine della rosa dei venti
Nicolino Longo
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
pagine: 84
I canti
Paolo M. Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 128
La lettura dei Canti di Paolo Maria Rocco mostra che nel mondo il pensiero poetante risorge come poesia della fine di un mondo. Esso non si limita a prendere atto della fine del mondo fatto dalle comunità di senso, dentro le quali la lotta fra le tradizioni delle culture determinava la condizione per riconoscersi individuo, e dove anche l'esperienza delle forme dell'arte, per dirla a grandi spanne, era ricerca di altro senso. La poesia dei Canti si fa avanti invece nell'assenza di grandi narrazioni o nella inerte presenza della ridotta ad esse garantita nei libri. E per contestare lo stato presente delle cose reinventa una ideologia con cui misurarsi, e lo fa senza rinunciare alla mise en abîme, antidoto, forse il solo, alle rigidità dell'economia politica del segno e della comunicazione.
Preghiere in prosa
Gabriele Venuti
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 38
La maschera del tempo
Rosario Aveni
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 56
Virtuale... reale. Canti infuocati d'amore e rivolta
Sigismondo Latrofa
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 80
Quando ti dissero...
Eugenia Tsvetkova
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 60
Alfabeti di luce
Giuliana Bianchi Caleri
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 90
Allo specchio nel mare della vita
Duccio Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 176
Odi et amo. Le poesie d'amore per Lesbia
G. Valerio Catullo
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 48
I Carmina, che racchiudono tutta l'opera poetica di Catullo, pur spaziando tra argomenti vari, che vanno dall'amicizia al mondo degli affetti familiari, da Cesare agli amori per i giovani adolescenti, sono letti soprattutto come poesia d'amore, anche se questa occupa solo circa un quarto dell'opera. È la passione per Lesbia, che gli detta un canto d'amore disperato e felice, a conferire alla poesia di Catullo un fascino straordinario; la sua è infatti una poesia che vive di brucianti contrasti, come quelli che da sempre occupano il cuore di ogni innamorato. Per certi aspetti la sua può apparire una poesia semplice, diretta, grazie anche alla brevità, in contrasto con la poesia epica e in accordo con i principi della poetica dei neoteroi, cui anch'egli aveva aderito. In verità si tratta di una poesia coltissima e complessa, che offre molte possibilità di lettura a tutti i livelli.