fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

BastogiLibri: De monarchia

Note autobiografiche e considerazioni politiche

Note autobiografiche e considerazioni politiche

Napoleone Colajanni

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 352

Il volume ripropone la figura e l’opera di Colajanni, iniziato alla Massoneria, attraverso un’ampia antologia dei suoi scritti, contestualizzati da un rigoroso apparato critico. L’Opera, munificamente destinata a biblioteche, istituti scolastici e studiosi, è pubblicata per iniziativa della Libera Università “Tito Marrone” di Trapani, da decenni promotrice di cultura con apporti da tutta Italia e dall’estero, nello spirito di fratellanza universale, democrazia e progresso che animò Napoleone Colajanni.
28,00

1925 verso il regime

1925 verso il regime

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 288

Tra il giugno 1924 e l’inizio del 1926, Benito Mussolini, presidente del Consiglio dei ministri, avviò la svolta dal sistema pluripartitico a quello di partito unico. Il Gran Consiglio del fascismo rimase organo di partito, privo di personalità giuridica. Mussolini fu facilitato dalle opposizioni che disertarono la camera dei deputati (“Aventino”) e non offrirono a Vittorio Emanuele III alcun appiglio costituzionale per revocare il “duce”. In parlamento Mussolini alternò toni aggressivi a dialoganti, ottenne il consenso di non fascisti e varò leggi molto attese, come il diritto di voto amministrativo femminile, la “battaglia del grano” e il credito fondiario. La legge sull’appartenenza dei pubblici impiegati ad associazioni, che impegnò il Parlamento per l’intero 1925, determinò l’autoscioglimento della massoneria. Seguirono lo scioglimento dei partiti e dei sindacati antigovernativi, decadenza dei deputati aventiniani anti-governativi e controllo poliziesco di cittadini. Il governo mussoliniano fu assecondato da quelli esteri e dalla Chiesa cattolica, che nel 1925 celebrò l’Anno Santo col favore del fascismo.
20,00

Le origini della guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon (1859-1878)

Le origini della guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon (1859-1878)

Alessandro Liviero

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 624

Quest’opera costituisce un unicum, poiché è la prima volta che viene ricostruita la storia della Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (1859-1878). In essa sono minuziosamente descritte tutte le vicende che videro come protagonisti i Veterani delle guerre del 1848-49. La ricerca ha portato alla luce una grandissima documentazione, che abbraccia vent’anni di storia del Risorgimento italiano completamente ignorati dalla storiografia italiana, su cui venne calato il silenzio da parte del revisionismo storico. Lo studio ha ridato onore a tutti gli ex-combattenti che servirono la patria fedeli a Casa Savoia. Prefazione di Aldo A. Mola.
50,00

L'estate di Vittorio Emanuele III (25 luglio - 13 ottobre 1943)

L'estate di Vittorio Emanuele III (25 luglio - 13 ottobre 1943)

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il 25 luglio 1943 Vittorio Emanuele III revocò Benito Mussolini da Capo del governo e lo sostituì con Pietro Badoglio, smantellò il regime fascista e avviò le trattative di resa dell'Italia, sottoscritta il 3 settembre. In circostanze drammatiche per tutti gli italiani, con il trasferimento della Famiglia Reale e del governo da Roma a Brindisi, il Re assicurò la continuità dello Stato, riconosciuto dalle Nazioni Unite, mentre dell'8 settembre in Roma e altre città reparti dell'Esercito già combattevano contro l'occupazione germanica. Prelevato dai tedeschi il 12 settembre a Campo Imperatore, il 23 seguente Mussolini costituì la Repubblica sociale italiana sotto tutela della Germania di Hitler. Il 13 ottobre il Regno d'Italia dichiarò guerra alla Germania e fu accolto dalle Nazioni Unite quale cobelligerante. Iniziò la riscossa mentre nel territorio occupato si costituivano le prime formazioni di partigiani.
22,00

Le menzogne di chi scrive la Storia ovvero «Seguitare a sputare su casa Savoia è come sputare su noi stessi»

Le menzogne di chi scrive la Storia ovvero «Seguitare a sputare su casa Savoia è come sputare su noi stessi»

Angelo Squarti Perla

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 176

A ottant'anni dagli eventi, il conte Angelo Squarti Perla propone all'attenzione i giorni che nell'estate del 1943 decisero le sorti dell'Italia ventura: la stipula e le conseguenze della "resa senza condizioni" alle Nazioni Unite. Lo fa in un saggio denso, sorretto da un apparato critico che ne attesta la lunga preparazione. La presente opera giunge dunque al momento giusto. I giorni dal 25 luglio 1943 alla dichiarazione di guerra alla Germania (13 ottobre) meritano di essere conosciuti nella loro complessità e valutati sine ira et studio, nella visione complessiva della Seconda guerra mondiale. Per l'Italia essi furono i più drammatici dalla proclamazione del regno. Per gli anglo-americani e i russi quel tornante fu ormai secondario nell'ambito di un conflitto che nel teatro europeo aveva per posta lo sbarco in Normandia e l'avanzata verso il cuore della Germania, meta dell'Armata Rossa, e su quello del Pacifico l'eliminazione delle aspirazioni del Giappone a costruirvi il suo impero. Prefazione di Aldo A. Mola
18,00

Vittorio Emanuele III. Dalla riscossa al governo Mussolini (1919-1922)

Vittorio Emanuele III. Dalla riscossa al governo Mussolini (1919-1922)

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il volume raccoglie gli Atti dei convegni di studi svolti a Vicoforte (CN) nel 2021 su “Il Re Soldato per il Milite Ignoto: la riscossa della monarchia statutaria (1919-1921)” e nel 2022 su “La crisi politica italiana del 1922”. Nei loro contributi gli autori sintetizzano ricerche d'archivio consegnate nel tempo a saggi e a volumi. La serie dei convegni ha inteso focalizzare specifici “momenti” della prima metà del Novecento. I “periodi” individuati non sono tributo convenzionale a una data ma costituiscono una proposta di percezione della lunga durata e dei capisaldi dello Stato (la corona, il parlamento, la politica estera, le forze armate, partiti politici). L'ampio ventaglio di temi messi a fuoco nel volume evidenzia la centralità della monarchia nel regno d'Italia e della condotta del Re. Senza pretesa di prevalere sui luoghi comuni stratificati da decenni nella narrazione mediatica, gli atti dei convegni qui raccolti offrono motivo di riflessione. L'Italia che ne emerge risulta protagonista di una storia dell'Europa che nel 1914 imboccò la discesa agli inferi. Nel suo ambito Vittorio Emanuele III emerge protagonista della grande storia, ancora in attesa di essere compreso. Premessa di S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia.
20,00

Dignità di una scelta. Cronistoria di un balilla classe 1931

Dignità di una scelta. Cronistoria di un balilla classe 1931

Ludovico Boetti Villanis-Audifredi

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 272

Una storia del tutto diversa da quella narrata dai più, ecco qual è la cronistoria di Ludovico Boetti Villanis, figlio di una comunità dolente forgiata dalla sconfitta morale ancor più che militare. È la storia dei pochi, quella di questo Balilla classe 1931. La dignità di una scelta, dunque. Con Giorgio Almirante, capo del MSI, questo libro ripete: “Non dite che siamo pochi, dite che siamo”. È la storia della destra, quella dell’onorevole Boetti Villanis. Il grande equivoco del fascismo come espressione della destra, nel vissuto di Boetti Villanis si risolve nell’eterno dopoguerra quando con la nascita della Destranazionale, dismesso il repertorio del proletarismo, egli può cogliere l’occasione di sanare la ferita dell’8 settembre 1943, sofferta e patita dai più ingenui tra i patrioti, tra i quali quell’Edgardo Sogno del Golpe Bianco, del quale questo libro offre un’interessantissima testimonianza, insieme a molti altri documenti originali. Prefazioni di Pietrangelo Buttafuoco e Aldo A. Mola.
24,00

Lex et libertas in potestate regis

Lex et libertas in potestate regis

Argenio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume di Argenio Ferrari è un cantiere aperto, denso di richiami esoterici proprio perché, a differenza di altre forme di Stato che si propongono come "contratto" e si risolvono in una logorante contesa quotidiana tra istituzioni e cittadini, la Monarchia è un Simbolo meta-storico. Prefazione di Aldo A. Mola.
20,00

Il regno di Vittorio Emanuele III (1900-1946). Volume Vol. 2

Il regno di Vittorio Emanuele III (1900-1946). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2021

pagine: 224

Tra il 1938 e il 1947 l'Italia visse vicende convulse e mutamenti profondi tra cui l'avvicinamento ideologico del regime fascista al nazionalsocialismo hitleriano, l'alleanza militare di Roma con Berlino, l'intervento nel 1940 nel confitto europeo, dal 1941 mondiale, il collasso bellico nel 1942-1943, la revoca del “duce” da capo del governo per iniziativa del Re, l'avvento di Badoglio e la disintegrazione del regime fascista, l'armistizio del 1943. Quel turbinoso decennio, il più tragico della storia d'Italia, si chiuse con la morte di Vittorio Emanuele III ad Alessandria d'Egitto. Secondo di due libri sul regno di Vittorio Emanuele, il volume comprende saggi innovativi di Carlo Maria Braghero, Carlo Cadorna, Giuseppe Catenacci, Gian Paolo Ferraioli, Luca G. Manenti, Alessandro Mella, Aldo A. Mola, Rossana Mondoni, Aldo G. Ricci, Tito Lucrezio Rizzo, Giampaolo Romanato, Cristina Vernizzi e Antonio Zerrillo.
20,00

Caporetto? Risponde Luigi Cadorna. Le argomentazioni del Generale Luigi Cadorna in risposta alla commissione d'inchiesta, rivisitate oggi dal nipote Carlo

Caporetto? Risponde Luigi Cadorna. Le argomentazioni del Generale Luigi Cadorna in risposta alla commissione d'inchiesta, rivisitate oggi dal nipote Carlo

Luigi Cadorna, Carlo Cadorna

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2020

pagine: 352

Nel Centenario della Grande Guerra sono riecheggiate vecchie polemiche contro il Generale Luigi Cadorna, Comandante Supremo (1914-1917), studiato e apprezzato all'estero quale stratega di prim'ordine. La visione obiettiva della sua opera è stata a lungo assente perché documenti importanti erano nascosti o trascurati. Però a distanza di un secolo dai fatti, molte critiche nei suoi confronti risultano ripetitive, superficiali e basate su pregiudizi. Ora interviene la Famiglia Cadorna con carte e argomenti completamente nuovi. Carlo Cadorna, militare ed esperto di questioni militari, conduce il lettore a comprendere quanto il Comandante Supremo decise con lo scopo di vincere la guerra, senza tacerne limiti ed errori. Il volume affianca la ristampa di "La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea della Piave e del Grappa" (BastogiLibri, 2019) e costituisce un contributo fondamentale per stabilire la verità storica.
25,00

Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour

Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour

Franco Ressico

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2020

pagine: 272

La figura di Carlo Cadorna è strettamente connessa con la storia dell’unità d’Italia. Fratello del più noto gen. Raffaele, l’uomo di Porta Pia, ha avuto un ruolo maggiore sul piano politico e diplomatico. Eletto giovanissimo nel primo Parlamento subalpino e riconfermato deputato per sei legislature, fu Ministro nel Gabinetto Gioberti-Chiodo e Ministro al campo durante la battaglia di Novara; alla vigilia della seconda guerra di Indipendenza fu chiamato per il dicastero della P.I. nel Grande Ministero Cavour, e anni dopo agli Interni nel 2° Menabrea; dopo la missione come ambasciatore a Londra, per sedici anni ricoprì l’incarico di Presidente del Consiglio di Stato. Cattolico nella vita privata e liberale in politica, gli furono affidati i progetti di legge per le riforme amministrative dello Stato e le questioni legate ai rapporti con la Chiesa e al potere temporale dei papi, che trattò da stimato interprete della formula cavouriana “Libera Chiesa in Libero Stato”, risultando uno dei più importanti ispiratori della politica ecclesiastica dello Stato liberale.
18,00

Il regno di Vittorio Emanuele III (1900-1946). Volume Vol. 1

Il regno di Vittorio Emanuele III (1900-1946). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il lungo regno di Vittorio Emanuele III (1900-1946) è scandito in tre età: da Zanardelli a Giolitti (1900-1921), dall'avvento di Mussolini all'Impero (1922-1937), dalla crescente ostilità del Partito fascista contro la monarchia sino al vortice della guerra e all'abdicazione (1938-1946). Tra il 1900 e l'insediamento di Mussolini si susseguirono venti governi presieduti da dodici diversi uomini politici. Tra loro spiccò Giovanni Giolitti, quattro volte alla guida dell'esecutivo (1903-1921). Primo di tre libri sul regno di Vittorio Emanuele, il volume comprende saggi di Carlo Cadorna, GianPaolo Ferraioli, Dario Fertilio, Federico Lucarini, Luca G. Manenti, Aldo G. Ricci, Tito L. Rizzo, Giampaolo Romanato, Giorgio Sangiorgi, Claudio Susmel, Enrico Tiozzo, Romano Ugolini e Antonio Zerrillo. Essi documentano la centralità del re nell'ordinamento monarchico parlamentare e l'intervento personale del sovrano nelle decisioni fondamentali dell'età che vide l'Italia tra le grandi potenze.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.