AVE: Laudato si' sport
Il gioco di Dio. Elementi di teologia dello sport
Daniele Pasquini, Melchor Sanchez de Toca
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il profondo legame tra la dimensione divina e il fenomeno sportivo offre una riflessione teologica sullo sport come metafora della creazione: lo spazio di gioco di Dio, un gioco libero, con regole precise, in perfetta armonia. Lo sport ci aiuta a comprendere l’azione di Dio nel mondo, come un Padre/Madre che gioca con i suoi figli nello spazio mondo. In tale contesto, l’attività sportiva diventa un laboratorio di libertà, dove la tensione tra determinazione e autonomia contribuisce a plasmare l’identità vocazionale di ogni individuo, sempre in divenire, alla ricerca del meglio di sé. Prefazione di Giovanni Cesare Pagazzi. Postfazione di Michele Gianola.
Sport for all. Cohesive, accesible and tailored to each persone
Daniele Pasquini, Santiago Pérez de Camino Gaisse, Melchor Sànchez de Toca y Alameda
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gli atti del Summit Sport for All, svoltosi in Vaticano sotto la guida di papa Francesco, raccontano un incontro internazionale che ha riunito leader sportivi, istituzioni e organizzazioni globali per promuovere lo sport come strumento di inclusione, educazione e sviluppo spirituale. Un progetto condiviso per valorizzare lo sport come attività capace di generare vita e crescita umana.
adre Henri Didon. Un domenicano alle radici dell'olimpismo
Angela Teja
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume ricorda i momenti salienti della vita del domenicano Henri Didon (1840-1900) e, in particolare, le vicende che lo portarono a essere inventore del motto olimpico «Citius, altius, fortius». L'amicizia con Pierre de Coubertin, l'inventore dei moderni Giochi olimpici, è uno degli snodi principali del libro perché, proprio con lui, p. Didon affinò questo metodo seguendo le idee sportivo-religiose del celebre amico. Il volume è un utile strumento di conoscenza della storia delle radici dell'Olimpismo, ma anche di riflessione e dibattito a scuola, con i giovani, sugli aspetti spirituali di quest'ultimo, dalle origini ai giorni nostri. Prefazione di S.E. Mons. Emmanuel Gobiliard. Postfazione di S.Em. Card. Gianfranco Ravasi, con carteggio inedito tra Santa Sede e Coi.
Orizzonti sportivi. Epos, ethos, paideia, polis
Maria Cinque, Luca Grion, Daniele Pasquini, Raniero Regni
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2023
pagine: 138
Avventurarsi nel mare aperto dello sport di domani non è facile: nessuno ha la sfera di cristallo, nessuno ha risposte, né certezze, in questo tempo ripartenze. EPOS. Lo sport, grazie all’universalità e all’immediatezza del suo linguaggio, è diventato una delle più potenti forme di epica moderna. ETHOS. Non esiste uno sport neutro dal punto di vista valoriale. Vissuta con costanza e serietà, la pratica sportiva è intrisa di una profonda dimensione etica. PAIDEIA. Lo sport moderno esprime al meglio, nel contesto educativo i propri valori. POLIS. Lo sport riveste un ruolo importante all’interno della collettività, e deve assumersi la responsabilità sociale che questo comporta.

