AVE: Itinerari
Per una nuova maturità del laicato
Giuseppe Lazzati
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 84
Lazzati riflette sulla figura dei laici, del fedele laico, alla luce dell'insegnamento del Concilio Vaticano II. Un contributo alla preparazione del Sinodo: il Regno di Dio è paragonato a un granellino di senapa che un uomo ha preso e gettato nell'orto, poi è cresciuto e diventato un arbusto e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami. Così per la Chiesa il Concilio segna un significativo momento del suo sviluppo ma in una continuità che le permette di essere sempre più Chiesa, difendendone la sua immutabile natura.
Da una finestra romana. Cinque decenni: il mondo, la Chiesa e il laicato cattolico
Rosemary Goldie
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 216
Il libro ripercorre cinque decenni di lavoro intenso della Chiesa, attraverso le testimonianze della prima uditrice al Concilio Vaticano II
Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra. Volume 1
Giuseppe Lazzati
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 1998
pagine: 278
Alcuni dei numerosissimi interventi svolti da Lazzati nella sua "opera ininterrotta di educatore di coscienze" (C. M. Martini alla messa di esequie il 20 maggio 1986) sono raccolti nel volume ed affidati all'attenzione dei giovani e non solo, di tutti i cristiani che, seguendo la verità della loro vocazione, sono chiamati a costruire e gestire la polis, la città dell'uomo a misura d'uomo. La politica, la più alta e forse più difficile tra le umane attività, dovrebbe realizzare quel bene comune che è da intendere come condizione per il massimo sviluppo possibile per ogni persona. Parole da non disattendere, forte monito per tutti.
Costruire da cristiani la città dell'uomo
Giuseppe Lazzati
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 80
Lazzati dedicò parte dei suoi studi a comprendere il significato, il valore e l'estensione del termine "politica", nel suo significato originario a cui dedica il primo capitolo di questo libro alla dodicesima edizione. Egli considera la scarsa chiarezza che nella coscienza dei cristiani ha il fare politica nella sua accezione piena; che sotto l'immagine del costruire la città dell'uomo a misura d'uomo comprende non solo i cosiddetti politici, ma tocca tutti gli aspetti della vita del cittadino e lo responsabilizzano in rapporto al fine proprio della politica: l'individuazione e l'attuazione del bene comune. Lo spirito di queste pagine è proprio quello di umile servizio ai fedeli laici cristiani per una maggiore coscienza politica che renda la loro presenza nel mondo a servizio dell'uomo, che è, come sostiene Giovanni Paolo II, la prima e fondamentale via della Chiesa.
Economia e etica. Saggi sul fondamento etico del discorso economico
Stefano Zamagni
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 224
Vivere la fede. Gli incontri di San Salvatore
Giuseppe Lazzati
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1997
pagine: 322
Pechino 1995. Bilancio e prospettive della 4ª Conferenza mondiale sulla donna
M. Giovanna Noccelli, Piersandro Vanzan
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1996
pagine: 140
Libertà e popolo. Nazione, religione e limitazione del potere in Italia (1860-1960)
Giovanni Tassani
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1995
pagine: 312
Laicità e impegno cristiano nelle realtà temporali
Giuseppe Lazzati
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1985
pagine: 152
L'Autore si domanda le cause della situazione di debolezza dei cattolici italiani relativamente alla loro presenza nel Paese, riflettendo sulla carenza di una formazione adeguata e sulla situazione culturale dominante. Si evidenzia la scarsa conoscenza nel clero e tanto più nel laicato di quanto il Concilio ha insegnato in tema di laici, e soprattutto dell'impegno primario cui li chiama la loro vocazione e la missione di fare proprio il fine stesso della Chiesa per la salvezza del mondo. Si tenta di salvaguardare il senso vero di un'autentica laicità tesa a raggiungere il proprio specifico fine: ordinare le realtà temporali secondo Dio.