ATì Editore: Psòmega
Musement. Il canzoniere di Mab
Massimo A. Bonfantini
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2016
pagine: 80
Limite e responsabilità. Il consumismo, il debito ecologico e le generazioni future
Romano Trabucchi
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
L'oggetto del progetto. Saggi, dialoghi e lezioni di semiotica intorno al design e all'inventiva progettuale
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
La società nuova. Progetti e proposte
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il materialismo storico pragmaticista
Massimo A. Bonfantini
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2014
pagine: 244
Quale realismo. Per un nuovo pensiero critico, illuminista, propositivo?
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2013
pagine: 70
Dopo la crisi. Tallone di ferro, capitalismo dal volto umano, socialismo ecologico?
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 65
La crisi che viviamo, in Italia e in Europa, ma anche nel mondo, ha secondo opinioni ormai diffuse caratteri non solo finanziari, ma anche economici e strutturali, e si intreccia con una crisi ecologica epocale. Conviene allora andare oltre le sole diagnosi e prognosi più o meno gattopardesche oppure catastrofiste, per passare a ipotesi e soprattutto proposte per il futuro. Questo volumetto è una sorta di instant book, destinato alla pubblica discussione, che raccoglie i testi degli interventi tenuti, nel medesimo ordine, dai medesimi autori (Ferruccio Capelli, Fulvio Papi, Massimo A. Bonfantini, Elena Belli, Emilio Renzi), alla Casa della Cultura di Milano giovedì 10 maggio 2012 nel quadro degli incontri mensili curati dal Club Psòmega.
Persuasioni. Scritti filosofici
Paolo Facchi
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il materialismo e la semiosi. Undici saggi: analisi, interpretazioni, proposte
Massimo A. Bonfantini
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 280
Enzo Paci e Paul Ricoeur in un dialogo e dodici saggi
Emilio Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 279
Oggetti. Novecento e Duemila
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 120
L'invenzione della geometria. Il primo Russell o il canto del cigno della geometia «kantiana»
Massimo A. Bonfantini
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2009
pagine: 84
"Il testo qui riportato in reprint è tratto dalla mia tesi di laurea, felicemente discussa e approvata con lode l'11 novembre 1967 alla Statale di Milano, relatore Enzo Paci e controrelatore Ludovico Geymonat. Il testo, uscito come articolo della rivista "ACME" nel dicembre 1970, espone e critica The Foundations of Geometry, opera prima del 1897 di Bertrand Russell, che a sua volta discute e a suo modo rivaluta la fondazione kantiana della geometria. Per parte mia, con giovanile baldanza teoretica, critico le concezioni dell'uno e dell'altro della geometria e dell'A priori. Per concludere rivendicando: la storicità della geometria, contro ogni tipo di fissità e aprioristica purezza idealistica; il continuo mischiarsi della geometria con le scienze e con la fisica, soprattutto dopo Einstein, contro ogni aprioristica e convenzionalistica separatezza. Così, mi pare, con il linguaggio mio di oggi, che la mia tesi riconoscesse che la geometria è un'invenzione storica, che cresce storicamente per tappe e tentativi, radicandosi pragmaticamente nelle operazioni richieste e incontrate dalle tecniche. Perciò questo titolo per questo reprint: L'invenzione della geometria. Non voglio certo dire di essere stato il solo ad avere inventato, allora e quarant'anni dopo, la concezione della geometria come invenzione storica. Ma voi avete sentito parlare prima d'ora di "invenzione di geometria"? (Massimo A. Bonfantini).