Associazione Eguaglianza e Solidarietà: Quaderni di pagine marxiste
Le metamorfosi della Lega. Da «Roma ladrona» a «Prima gli italiani»
Graziano Giusti
Libro
editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà
anno edizione: 2020
Con questo volume abbiamo voluto ripercorrere la parabola del più vecchio partito della borghesia: da "prima i lumbard" a "prima gli italiani", indagando sui passaggi cruciali - nazionali ed internazionali - che lo hanno visto protagonista. L'equivoco della sua "anima popolare"; l'assunzione di una veste populista; i miti che lo hanno portato alla ribalta; i suoi rapporti con l'estrema destra; lo scontro-incontro con la chiesa cattolica; il nodo dell'immigrazione; l'affarismo diffuso legato al localismo ed alla sua "vocazione" amministrativa. E poi: gli scontri interni, le "svolte" repentine"; la lunga e tormentata marcia dell'egemonia nel Centro-Destra e della "conquista del Centro-Sud Italia"; l'opzione governista ingrippata tra "sovranismo" ed antieuropeismo. Il tutto corredato da schede di approfondimento, cronologie, biografie, tabelle elettorali.
I conti col nemico. Rivoluzione, controrivoluzione staliniana, imperialismo in Russia e nell'Europa dell'Est (1917-1956)
G. Giusti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà
anno edizione: 2017
pagine: 745
Lavoro salariato e capitale nel XXI secolo
Roberto Luzzi
Libro
editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà
anno edizione: 2015
pagine: 546
Uno studio marxista delle modificazioni e delle dinamiche economiche e sociali del capitalismo nell'ultimo secolo nel mondo, dagli USA all'Europa e Italia, al Medio Oriente e l'Asia, con ampio corredo di dati statistici. Crisi e sviluppo ineguale, i mutamenti nei rapporti di forza tra le potenze, e la guerra da una prospettiva di classe. I processi di proletarizzazione, e l'internazionalismo possibile.
La rivoluzione dal basso. Dagli IWW ai Comunisti dei Consigli (1905-1923)
G. Giusti
Libro
editore: Associazione Eguaglianza e Solidarietà
anno edizione: 2012
pagine: 200
Lotte e insegnamenti di ieri, per il proletariato di oggi, per costruire il mondo di domani. Questo lavoro sugli IWW e sui "Comunisti dei Consigli" si pone il compito di passare sulla sponda delle "rivoluzioni mancate" nei paesi più sviluppati, per vedere che cosa esse abbiano ancor oggi da dire. Sono venuti veramente a galla tutti i limiti che esse avevano covato dall'inizio della loro esistenza; ma sono emerse altresì con prepotenza tutte le loro potenzialità inespresse, la loro carica eversiva - seppur non "ortodossa" -, le provocazioni di un loro lascito che troppo ottusamente molti avevano seppellito sotto la coltre del "fallimento".