fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Asinochilegge: Storie novaresi

L'essayeur

L'essayeur

Silvano Crepaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Asinochilegge

anno edizione: 2019

pagine: 228

12,00

La casa del negromante

La casa del negromante

Silvano Crepaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Asinochilegge

anno edizione: 2018

pagine: 352

Negli archivi sono sepolte molte vicende che meriterebbero di essere raccontate ma, purtroppo, non sempre i documenti conservati ci aiutano a svelarle interamente. Spesso anzi le intorbidano. Così l'immaginazione si rivela l'unico strumento razionale possibile, che, come un grimaldello, ci può aprire tutte le porte.
15,00

Il camerata Foschi

Il camerata Foschi

Silvano Crepaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Asinochilegge

anno edizione: 2016

pagine: 175

Per 70 anni il diario segreto di Augusto Boglioni è rimasto custodito in una scatola di biscotti. Le sue pagine raccontano il ventennio fascista visto dall'altra parte.
10,00

Saranno state le malelingue. Giovanni Battista Caccia (1571-1609)

Saranno state le malelingue. Giovanni Battista Caccia (1571-1609)

Silvano Crepaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Asinochilegge

anno edizione: 2016

pagine: 380

Alcuni autori sostengono che il Caccetta (1571-1609) abbia ispirato al Manzoni la figura di don Rodrigo; la loro convinzione nasce soprattutto dal duro scontro, senza esclusione di colpi, che ebbe con Agostino Canobio per via della bella Elena, la vedova Margherita Casati. Nessuno di questi storici, ovviamente, può essere sicuro che l'autore de "I promessi sposi" abbia letto gli atti del processo di Giovan Battista Caccia perché finora non è stato ritrovato alcun riscontro. L'unica cosa certa è che Antonia, la moglie del nostro personaggio, era prima cugina, per parte materna, della "monaca di Monza": ogni ipotesi rimane quindi aperta. Il Caccetta non era uno stinco di santo e fu giustiziato a Milano all'inizio del secolo in cui è ambientato il capolavoro del Manzoni; alcuni personaggi, che avranno una parte importante nel più famoso "processo degli untori", ebbero un ruolo anche nella sua condanna. La vicenda del Caccetta è paradigmatica della società del tempo ed è stata ricostruita sulla base degli atti processuali, con un paio di sconfinamenti, più o meno legittimi, che la fantasia dell'autore ha voluto regalarsi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.