fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Oltre lo sguardo

Potenziamento «abilitante» nei disturbi specifici di apprendimento. Monitoraggio e arricchimento del linguaggio e del desiderio della lettura

Potenziamento «abilitante» nei disturbi specifici di apprendimento. Monitoraggio e arricchimento del linguaggio e del desiderio della lettura

Bruna Grasselli, M. Matilde Nera, Cristiana Lucarelli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il testo attraversa i disturbi specifici dell'apprendimento, in particolare la dislessia, con uno sguardo pedagogico, aperto, curioso e pensoso e con l'intento di esplorare sentieri, anche fuori schema, per abilitare la competenza di lettura e nutrire il desiderio di leggere e di farlo con piacere. Questo ambizioso obiettivo costruisce le basi - prima ancora dell'ingresso del bambino nella scuola primaria - nella scuola dell'infanzia. È la scuola dell'infanzia il luogo strategico per osservare e riconoscere indicatori di difficoltà e per avviare un tempestivo itinerario di potenziamento dei prerequisiti, in particolare delle abilità metafonologiche, di arricchimento del linguaggio, di esplorazione delle molteplici possibilità di espressione. In un ambiente affettivamente denso risvegliare - con le parole di Elias Canetti - "la sete inestinguibile di lettere dell'alfabeto" e rendere piacevole l'attesa dell'apprendimento della letto-scrittura.
12,00

Il corpo e l'anima. Scritti giovanili

Il corpo e l'anima. Scritti giovanili

Friedrich Schiller

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 128

Questo libro presenta in traduzione italiana tre scritti risalenti agli anni 1780-1786: le due dissertazioni "Filosofia della fisiologia" e "Saggio sul rapporto tra natura animale e natura spirituale dell'uomo" e il saggio epistolare "Dialoghi filosofici", che riflette le posizioni metafisiche del giovane Schiller nel quadro del dibattito illuministico tra materialismo e spiritualismo.
9,00

Ornamenti. Arte, filosofia e letteratura

Ornamenti. Arte, filosofia e letteratura

Ernst Bloch

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 112

I testi qui raccolti, riguardano la questione ornamentale - un tema che ha sempre affascinato Bloch. Che cosa è l'ornamento? Che differenza è riscontrabile tra l'ornamento e la decorazione? C'è ancora spazio per l'ornamento nell'epoca della riproducibilità tecnica? Sono queste solo alcune delle questioni che interessano queste pagine. Occuparsi di ciò significa tentare di restituire al concetto di "ornamento" tutto il suo spessore teoretico, emancipandolo da quella vulgata che lo vorrebbe assimilato al decorativismo posticcio, a un accessorio opzionale, a un suppellettile, a un vezzo.
9,00

Forme dello spazio forme della memoria

Forme dello spazio forme della memoria

Erwin Straus

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 128

10,00

Un realismo metafisico ragionevole

Un realismo metafisico ragionevole

William P. Alston

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 80

Il dibattito filosofico è costellato da analisi dei cosiddetti "realismo" e "antirealismo". La filosofia contemporanea sembra scegliere di sperimentare soprattutto le possibilità dell'antirealismo. Al contrario, Alston prova a progettare, nella sua lectio magistralis del 2001, una versione di realismo sostenibile nella contemporaneità filosofica, secondo la quale ci sono sia oggetti che esistono in sé sia oggetti che esistono in relazione alle strutture teoriche di riferimento. Gli oggetti che esistono in sé, però, "se non più numerosi", sono "di varietà maggiore" e soprattutto "di importanza maggiore". La versione di realismo progettata da Alston, che passa anche attraverso l'analisi dei realismi metafisici alternativi e degli antirealismi (con un riferimento particolare ai modelli di Putnam e di Goodman, ma anche alle posizioni classiche di Berkeley e di Kant), è un'occasione di riflessione, qui accessibilissima, attorno ai quesiti contemporanei sulla relazione tra le cose, naturali e artefattuali, e le nostre rappresentazioni delle cose.
9,00

Linguaggio naturale e selezione darwiniana

Linguaggio naturale e selezione darwiniana

Steven Pinker, Paul Bloom

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

10,00

Uomo tra dogma e storia. Non tutto è relativo

Uomo tra dogma e storia. Non tutto è relativo

Erich Rothacker

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

"Nihil in intellectu quod non fuerit in opere et in dogmatica", così Rothacker sintetizza una teoria volta a dissociare il pluralismo relativistico. Infatti, se la verità e la significatività di una certa visione del mondo sono relative, scientifica e quindi oggettiva può invece essere la sua esplicitazione dogmatica. Tutt'altro che sinonimo di acriticità e intolleranza, la dogmatica illustra coerenza e sistematicità di una determinata prospettiva originaria, divenuta poi magari stile di vita e quindi cultura. Mostrando però la parzialità prospettica di ogni contenuto umano, essa rivela tanto il carattere solo ipotetico di ciò che si spaccia per assoluto, quanto ineludibile coinvolgimento del pensiero e dell'azione in una ragione che è sempre storica e concreta.
10,00

Sulla biomeccanica. Azione scenica e movimento

Sulla biomeccanica. Azione scenica e movimento

Sergej M. Ejzenstejn

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

10,00

Tempo e identità

Tempo e identità

Nathan L. Oaklander

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Tutto persiste e sembra conservare la propria identità attraverso il tempo, malgrado ogni cambiamento. L'analisi di Oaklander parte da interrogativi che attraversano l'intera storia della filosofia e che vengono riformulati nei termini della filosofia analitica contemporanea. Pur ammettendo che la metafisica non è in grado dì fornire risposte definitive a problemi di questo genere, Oaklander si impegna a fornire argomenti che non siano in contrasto con ciò che la scienza ci dice rispetto alla natura delle cose e al ruolo del tempo.
10,00

Per una filosofia risanata. Intelligenza e percezione

Per una filosofia risanata. Intelligenza e percezione

John Dewey

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 112

I due saggi che compongono questo volume esibiscono l'ampio ventaglio di questioni che qualificano il pensiero di Dewey: la ridefinizione dell'esperienza al di fuori di ipoteche empiriste e razionaliste; la rivendicazione della capacità di una filosofia "risanata" di incidere sui problemi dell'uomo contemporaneo; la plasticità dell'intelligenza creativa; il recupero della dimensione qualitativa e operativa della realtà percettiva.
9,00

Ma El Greco era davvero astigmatico?

Ma El Greco era davvero astigmatico?

David Katz

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

Questo breve scritto, pubblicato nel 1914, si impegna in una serrata discussione: quanto conta in pittura l'occhio dell'artista? Potrebbe una persona con problemi alla vista dipingere? Katz prende ad esempio simbolo quello de El Greco, che avrebbe dipinto figure esangui a causa di una sua malformazione al bulbo oculare, per far orientare il lettore in un capitolo cruciale della storia del pensiero estetico: l'aspirazione a esibire i fondamenti biologici dell'esperienza artistica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.