Archinto: Le vele
Dèi e dee della Grecia spiegati ai giovani
Pauline Schmitt Pantel
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2012
pagine: 101
Come sono nati gli dèi? Perché sono oggetto di culto? Che cos'è l'Olimpo? Che importanza rivestono le divinità di sesso femminile? Pauline Schmitt Pantei soddisfa tutte queste domande e altre ancora. Accanto alle figure mitologiche più conosciute, delinea il ritratto di divinità meno note ma che ebbero un'influenza fondamentale sulla civiltà greca, offrendoci una serie di "istantanee" su un mondo solo apparentemente lontano. Un libro per tutti coloro che desiderano rendere più attuali le proprie conoscenze nel campo della mitologia greca o scoprire per la prima volta le avventure di dèi ed eroi e, al contempo, un'occasione per apprezzare un sistema aperto e tollerante che ha consentito alla civiltà greca di espandere la sua influenza culturale senza combattere "guerre di religione", ma semplicemente assimilando e facendo propri i valori dei popoli con cui entrava in contatto.
La cravatta magica e altre fiabe
Maria Carmela Abbado
Libro
editore: Archinto
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il Corano spiegato ai giovani
Rachid Benzine
Libro: Libro in brossura
editore: Archinto
anno edizione: 2016
pagine: 212
Il Corano: tutti ne parlano, ma chi lo conosce veramente? Questo libro rivela al grande pubblico un Corano misconosciuto, spesso poco conosciuto persino dagli stessi musulmani. Con metodo e con chiarezza, Rachid Benzine mette alla portata di tutti gli strumenti necessari per leggerlo e per capirlo. Come si è prodotta la rivelazione coranica? In quale società è apparso il Corano? A chi si rivolge? Chi era Maometto? Come è successo che la predicazione orale dei primi tempi sia diventata il libro a cui oggi fanno riferimento più di un miliardo di nostri contemporanei? Quali insegnamenti propone il Corano? Quali punti ha in comune con la Bibbia? Per quale motivo ha qualcosa da dirci? Un libro per scoprire come il Corano è diventato, fin da quando è apparso nella storia, una fonte di ispirazione spirituale e di trasformazione sociale.
La Torah spiegata ai giovani
Marc-Alain Ouaknin
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2011
pagine: 154
La Torah è composta dai primi cinque libri della Bibbia - per gli ebrei la parte più importante. Ma che cos'è la Torah? Cos'è il rotolo che contiene questi cinque libri? Che posto occupa nell'insieme della Bibbia? Come la si legge? Cosa significa per gli ebrei lo studio della Torah? Chi l'ha scritta? Dove e quando? Come e perché la Torah mescola racconti e leggi? E se dovessimo conservare un unico versetto, quale sarebbe? C'è un rapporto tra Dio, la Torah e la geometria? Con la profondità e lo humour che gli sono propri, Marc-Alain Ouaknin propone un'introduzione alla Torah totalmente inedita, ma veramente istruttiva. Prefazione di Gad Lerner.
L'Occidente spiegato a tutti quanti
Roger-Pol Droit
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2010
pagine: 85
Cos'è l'Occidente? Troviamo questa parola dappertutto, nelle notizie del giorno e nei libri di storia. Ma i significati sono così numerosi e così diversi che spesso regna la confusione. L'Occidente è una regione del mondo? È l'Europa? Gli Stati Uniti d'America? Europa e Stati Uniti insieme? O la totalità dei paesi ricchi? Forse l'Occidente è un tipo di società? Un sistema economico? Una morale? Una religione, un modo di vivere, una mentalità? Dobbiamo rallegrarci della sua esistenza o maledirlo? Ma insomma, dov'è oggi l'Occidente? In alcune parti del globo? O è diventato un fenomeno mondiale? Per farla finita con le immagini confuse e le idee vaghe, che generano odio e violenza, bisogna approfondire questi interrogativi. Questo è l'obiettivo che il libro si propone.
Collezioni
Vittorio Orsenigo
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2009
pagine: 105
Collezionare libri rari, pesci tropicali, minerali, fiammiferi, cartoline illustrate fa parte di quelle debolezze umane di fronte alle quali molti soccombono dolcemente. Se interrogate in proposito uno di quei molti, eccolo pronto a negare tutto o almeno a cercare attenuanti. Bambino, ragazzo, uomo fatto, vegliardo, ben poco cambia. Il sesso del collezionista non ha peso, si potrebbe addirittura sostenere che non ne abbia uno, anche se gli uomini, più delle donne, costituiscono la solida base della vasta tribù. La figura più nobile, il bibliofilo, tradizione o non tradizione, da sempre si staglia su ogni altra e non senza motivo.
Il XX secolo spiegato a mio nipote
Marc Ferro
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2008
pagine: 85
Cosa sanno i giovani e cosa vogliono sapere del XX secolo che si è appena concluso, lasciandoci un'eredità dolorosa (due guerre mondiali, i totalitarismi, i genocidi) ma anche grandi speranze (la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, la costruzione dell'Europa)? Cosa è per loro la "guerra fredda"? Che cosa ha provocato la caduta del muro di Berlino e quali ne sono state le conseguenze? Come si spiega l'origine della violenza che ha caratterizzato il Novecento e ancora segna pesantemente le nostre società? E perché il Novecento si era illuso di essere il secolo del progresso? A queste domande risponde il libretto di Marc Ferro che, costruito come un dialogo tra un adolescente curioso e un nonno storico di professione, offre un quadro sintetico ma non superficiale del secolo scorso e fornisce anche molte chiavi di lettura per comprendere il presente.
Alla madre Elvia
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Archinto
anno edizione: 2008
pagine: 80
"Entro i confini dell'universo non può esistere alcun esilio, perché nulla di ciò che si trova nell'universo è estraneo all'uomo." La consolazione che Seneca indirizzò alla madre Elvia, rientra in un genere letterario assai sviluppato nell'antichità, ossia gli scritti consolatori, la cui funzione era confortare chi aveva subito qualche sventura.