fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Altreconomia: Libri in tasca

I semi e la terra. Manifesto per l'agricoltura contadina

I semi e la terra. Manifesto per l'agricoltura contadina

Davide Ciccarese

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 160

Questo libro traccia il solco per difendere l'agricoltura contadina e i piccoli agricoltori: quelli che coltivano la terra da sempre, in tutto il mondo per vivere dei suoi frutti e non per farne commercio. Un libro che dissoda numerosi luoghi comuni: ci ricorda quali danni abbia prodotto l'agricoltura "moderna", dalla Rivoluzione Verde ai semi ibridi e spiega le ragioni profonde dell'agricoltura contadina, l'unica davvero innovativa e in grado di garantire il cibo per tutti. "I semi e la terra" racconta i valori di cui sono custodi oggi i contadini: la terra fertile, la diversità agricola, le nuove relazioni solidali con i consumatori tramite la vendita diretta e i gruppi d'acquisto. Con una fotografia inedita del "movimento contadino": un grande rastrello che va da Rete Semi Rurali a Civiltà Contadina, da Genuino Clandestino a Via Campesina e che impugna falce e rastrello contro leggi e burocrazia infestanti, brevetti sulle sementi, Pac iniqua.
10,00

Non è tutto verde quel che luccica. Tra bamboo bond e carbon market, come evitare che la green economy cambi subito colore

Non è tutto verde quel che luccica. Tra bamboo bond e carbon market, come evitare che la green economy cambi subito colore

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 160

L'obiettivo di creare un'economia verde, ossia di spostare i cicli economici verso produzioni e consumi che sostengano e rispettino i cicli naturali, anziché distruggerli, richiede un'azione che coinvolge tutti i settori delle nostre società, nessuno escluso. Ma non ci potrà essere alcun giovamento se la green economy replicherà i meccanismi oligopolistici e assai poco democratici dell'economia "fossile". Infatti le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica sono, per definizione, democratiche e diffuse. Proprio per questo non si possono fondare solo sul profitto, o peggio, sulla speculazione finanziaria. Tra bamboo bond e carbon market, questo libro è un viaggio nell'economia mondiale, per evitare che anche dalla green economy traggano vantaggio sempre i soliti noti.
9,00

A fuoco lento. Storie di ordinaria disabilità, ricette per l'inlcusione sociale

A fuoco lento. Storie di ordinaria disabilità, ricette per l'inlcusione sociale

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 112

"Come un Albero" - a Roma - è un centro culturale rivolto all'inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva. Nell'ambito di un progetto volto a inserire il centro culturale all'interno di una rete di economia solidale, alcuni genitori di persone con disabilità sono stati invitati a preparare una ricetta e - tra una teglia imburrata e una patata pelata - a raccontare la propria personale "ricetta di vita", nell'esperienza con i figli. Pietanze speziate da momenti di crescita, percorsi scolastici, esperienze di socialità e lavoro: storie piene di vita, mai insipide, talvolta drammatiche altre volte divertenti, e - quel che più conta - condivise. Il progetto - promosso e realizzato dall'Associazione "Come un Albero" Onlus e da Solidarius Italia Sas, con il patrocinio della Provincia di Roma rimarca il tratto comune tra disabilità ed economia solidale, ovvero l'attenzione alla persona.
8,00

Basta il giusto (quanto a quando). Lettera a uno studente sulla società della sufficienza. Manifesto per un nuovo civismo ecologico, etico, economico

Basta il giusto (quanto a quando). Lettera a uno studente sulla società della sufficienza. Manifesto per un nuovo civismo ecologico, etico, economico

Andrea Segrè

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2011

pagine: 120

La visione di una società della sufficienza è il fulcro di questa "lettera" a uno studente che Andrea Segrè indirizza in realtà a tutti noi. La logica della crescita e del debito ci ha portato a una crisi economica e ambientale profonda e a disuguaglianze sociali non più tollerabili. Basta il giusto è un vero e proprio manifesto per costruire un nuovo mondo fondato sulla coscienza dei limiti naturali e umani, governato da una rivoluzionaria "ecologia economica" e vissuto - finalmente - da un homo civicus che pratica uno stile di vita sostenibile e responsabile. Un appello alle generazioni future: per passare da un falso ben-essere a un autentico ben-vivere e a un mondo più giusto, per tutti.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.