fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Altreconomia: Guida

Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte. Dalle Orobie bergamasche ai Grigioni, attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia

Le vie dei ponti. Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte. Dalle Orobie bergamasche ai Grigioni, attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia

Lorenzo Berlendis

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2025

pagine: 248

Questa guida prende le mosse dalle implicazioni storiche che hanno trasformato le valli, e successivamente Bergamo, in una propaggine occidentale a difesa dei confini della Serenissima, per almeno tre secoli, fino al Settecento. Percorrendo i territori di questa parte della Lombardia, si rivivono gli eventi che hanno segnato le sorti della strada Priula, un'importante via di collegamento con l'Europa attraverso le Terre Alte. Il cibo, filo conduttore di questo viaggio, è ciò che plasma paesaggi e comunità. Questo libro si propone come uno strumento per stimolare la curiosità, il desiderio di scoprire, di visitare e di creare nuove relazioni. Un'opportunità per esplorare luoghi nascosti, che sfuggono ai cataloghi dei tour operator, e per attingere a quel tesoro di biodiversità agroalimentare che la montagna offre a chi cerca qualcosa di più. La prosa di Berlendis, con la sua raffinatezza e capacità di evocare immagini vivide, richiama lo stile di Mario Soldati, capace di raccontare i territori non solo con la mente, ma anche con il cuore.
18,00

Bergamo e Brescia. La guida ecologica, sostenibile e solidale

Bergamo e Brescia. La guida ecologica, sostenibile e solidale

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 192

La nomina di Bergamo e Brescia quali capitali italiane della cultura 2023 ha avuto un forte valore simbolico: il desiderio di far ripartire le città e i territori tra i più colpiti dalla violenza della pandemia di Covid-19 nel corso di questi tre anni. Questa guida vuole fornire un utile strumento alternativo ai circuiti tradizionali, in ottica di un turismo responsabile. La guida contiene itinerari nell'arte, approfondimenti sull'identità della città, i luoghi di cultura e divertimento, quelli equosolidali, dove mangiare e dormire a prezzi popolari nel rispetto dell'ambiente. Non solo la "Città Bassa" e la "Città Alta" bergamasche separate dalle Mura Venete, i monumenti d'epoca romana e longobarda (tutelati dall'Unesco) e il Museo di santa Giulia bresciani, ma anche itinerari meno conosciuti e inconsueti. Una guida fuori dal coro e contemporanea, che unisce cucina tipica, angoli nascosti, eventi urbani e gite fuori porta.
16,00

Dolci acque. Guida a fiumi, laghi, torrenti, cascate, terme in Italia. Piccoli paradisi nascosti per wild swimming e relax

Dolci acque. Guida a fiumi, laghi, torrenti, cascate, terme in Italia. Piccoli paradisi nascosti per wild swimming e relax

Michele Tameni

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2021

pagine: 160

Una guida per nuotare e per tuffarsi in acque incontaminate, in piena libertà e con rispetto. Un tuffo nelle dolci acque d’Italia. Per scoprire il fascino discreto di fiumi, torrenti, laghi e laghetti, cascate, terme. Le acque dolci d’Italia hanno ben più di 50 sfumature. Dalla trasparenza assoluta dei torrenti di montagna allo smeraldo scintillante delle pozze dei giovani fiumi; dall’azzurro intenso dei laghi vulcanici al turchese irreale di alcune polle o sorgenti; dal verde profondo delle forre circondate dai boschi all’arcobaleno iridescente delle cascate; dal ceruleo ipnotico degli invasi artificiali all’opalescente delle terme sulfuree; dallo scuro lavico dell’Alcantara alla giada dei fiumi e delle piscine naturali. I colori delle acque dolci italiane sono una tavolozza infinita, così come le possibilità che offrono all’intrepido cercatore di piscine naturali. Si può camminare nell’aveo dei torrenti, nuotare, tuffarsi (con cautela), guadare, pagaiare, godere del contatto con una natura selvaggia e ancora incontaminata. Una guida per viaggiatori ecologici, orientati alla buona compagnia ma non alla folla, al relax sull’erba o sulle rocce, a una vacanza - per farla breve - fuori dai luoghi comuni, con il piglio dell’esploratore o del rabdomante, alla ricerca delle sensazioni native che l’immersione in fiumi, laghi e torrenti offre, forti e delicate allo stesso tempo. 20 e più itinerari di acque chiare, fresche, dolci, ma anche calde. 20 itinerari che svelano ai lettori luoghi incantati e in molti casi poco frequentati: cascate nascoste, piscine naturali, ombrose forre, spiagge in pieno sole, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalle Alpi alle Madonie. Con tutte le informazioni per scoprire l’arte, la storia e la gastronomia del territorio circostante. 200 utili segnalazioni per tutti i gusti e in tutte le Regioni italiane: dalle pozze tranquille ai canyon selvaggi, dai torrenti tra i boschi ai laghi vulcanici, dalle terme libere ai placidi fiumi. Con facili indicazioni per raggiungere le località ma lasciando un po’ di mistero per il gusto della scoperta. Un libro da portare con voi in vacanza e utile per organizzare un inconsueto week end en plein air, che permette di scoprire le tante meraviglie di un’Italia ingiustamente definita minore, colori, profumi, sapori, ma anche persone e incontri. Con fotografie a colori.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.