fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Alinea: Manuali. Sostenibilità e ambiente

Ecoefficienza per la «città diffusa». Linee guida per il recupero energetico e ambientale degli insediamenti informali nella periferia romana

Ecoefficienza per la «città diffusa». Linee guida per il recupero energetico e ambientale degli insediamenti informali nella periferia romana

Salvatore Dierna, Fabrizio Orlandi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 1808

In questo particolare momento dello sviluppo dell'umanità è d'obbligo avere piena coscienza e conoscenza, come architetti in quanto operatori dello spazio, delle responsabilità dirette ed indirette che ci investono nella partecipazione al processo di degrado e distruzione dell'ambiente causata dall'espandersi della città diffusa; dove la partecipazione acritica ha spesso compromesso la credibilità sociale e culturale delle nostre competenze scientifiche ed operative. Nel caso specifico dell'intervento sugli insediamenti informali della fascia periferica romana i problemi che investono la categoria in qualità di attori principali del progetto di riqualificazione ambientale ed ecoefficiente sono problemi che mettono in discussione il modello di sviluppo imposto da norme cogenti e costrittive.
30,00

La valutazione della sostenibilità degli interventi sul territorio. Esperienze di ricerca
20,00

Schermature fotovoltaiche

Schermature fotovoltaiche

Lucia Ceccherini Nelli

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 80

La certificazione energetica dell'edificio permette all'utente di analizzare come è stato realizzato dal punto di vista dell'isolamento, della coibentazione e quindi in che modo il fabbricato possa contribuire ad un risparmio energetico. Il testo si pone l'obiettivo operativo di individuare aspetti e soluzioni tecniche che corrispondano ai criteri di sostenibilità e di risparmio energetico, per giungere al rispetto dei requisiti indicati nei d.lgs. 192/2005 e 311/2006 e di fornire indicazioni operative di soluzione tecnologiche costruttive conformi atte a soddisfare i requisiti normativi. Sono state analizzate le caratteristiche dei differenti materiali isolanti, solai controterra, pareti esterne, solai interpiano, solai di copertura. Una accurata schedatura di esempi di edifici ad elevato risparmio energetico servirà da riferimento per i progettisti per acquisire conoscenze su soluzioni di qualità ed elevato contenuto tecnologico al fine del conseguimento di una elevata riduzione dei consumi energetici.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.