Aìsara: Primo piano
Le sfide della bioetica globale
Giuseppe Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aìsara
anno edizione: 2008
pagine: 574
Aborto, eutanasia, fecondazione assistita, diritti degli animali, sono solo alcuni dei temi oggetto della Bioetica, disciplina dal nome nuovo ma dalle origini remote. Fin dai tempi di Ippocrate l'uomo si chiede se la scienza debba avere dei limiti etici e quali. Manca in Italia un approccio scientifico-divulgativo rivolto a soddisfare la domanda di conoscenza proveniente dai cittadini comuni che sentono la necessità di avere una conoscenza essenziale, sufficientemente chiara e completa delle tematiche bioetiche, sulla cui base maturare una convinzione personale, soprattutto in riferimento ai temi di frontiera, che investono nel profondo i valori del corpo e della vita. Ecco perché proporre una trattazione sintetica dei grandi temi e delle principali sfide della bioetica globalmente intesa, rapportandola in particolare ad una selezione e raccolta di documenti - italiani e internazionali - che vanno da Ippocrate ai giorni nostri.
L'etica dell'insegnante. La dimensione etico-civile del fare scuola nella società globale
Giuseppe Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aìsara
anno edizione: 2008
pagine: 424
Come realizzare una buona scuola che è condizione determinante per una buona società? Forse è il caso di cominciare dagli insegnanti e dalla riscoperta dell'etica professionale. È necessaria e urgente una rivoluzione etica dell'insegnamento, coniugata con l'idea di scuola come luogo etico e sistema globale, che non si limiti a istruire, ma si impegni a educare: una prospettiva che apre alla cultura formativa orizzonti del tutto nuovi in relazione alle trasformazioni epocali in corso nel mondo globalizzato. È essenziale adeguare il sistema scolastico italiano ai bisogni delle nuove e future generazioni. La via etica, costruita sui paradigmi della scienza e della coscienza, non è una scorciatoia ma l'unico sentiero percorribile dall'insegnante globale trasformato in intellettuale competente, attivo e responsabile, capace di includere il nuovo senza dimenticare il vecchio, nel quadro di una cultura cosmopolita riconosciuta e condivisa come alternativa ai limiti nazionali e antidoto ai rischi globali.
Strategie per una guerra mondiale. Dall'11 settembre al delitto Bhutto
Pino Cabras
Libro: Libro in brossura
editore: Aìsara
anno edizione: 2008
pagine: 360
11 settembre 2001. A day of terror, intitolava «The New York Times» il giorno dopo l'attacco al cuore di Manhattan e al Pentagono. Uno degli eventi più drammatici della storia contemporanea colpiva i luoghi simbolo del potere occidentale all'inizio del nuovo millennio. Una rinnovata "strategia della tensione" dilagava a livello mondiale innescando la "guerra al terrorismo" e polarizzando la vita politica e civile intorno alla politica estera degli Stati Uniti. Altri conflitti e attentati, fra cui quello a Benazir Bhutto, si sono legati negli anni a quell'evento. La ricostruzione degli avvenimenti disegna una mappa bellica che sembra condurre strategicamente a un nuovo conflitto mondiale.