Adda: Scritture meridiane per ragazzi
Racconti di pace. Contro ogni guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2022
pagine: 150
La terribile guerra in Ucraina provoca un forte scoramento: ma allora l’essere umano non cambia mai? Tutte le conquiste di democrazia e di diritti civili sono aleatorie e volatili? La pace è un’utopia? Prende un nodo alla gola ed un senso di pessimismo acuto sulle sorti dell’essere umano. Ma invece è proprio l’ora di rilanciare il tema dell’educazione alla pace. E su tale percorso si inserisce questo libro: sono racconti di autori pugliesi che narrano la guerra e la pace e che contengono una fede incrollabile nella pace. La narrativa può avere una forza straordinaria ed essere un grande ausilio a progetti didattici di educazione alla pace. Nonostante ciò che avviene, dobbiamo crederci e indirizzare i nostri ragazzi verso una convinzione di fondo: che la pace planetaria è possibile, dipende da noi tutti.
Racconti di vita e di avventua
Cosimo Rodia
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 160
Una narrazione di stile antico, come quella delle favole, evocando elementi ancorati alla realtà per educare a principi morali dal valore universale. La realtà o la “verità”, come alcuni vorrebbero sostenere, non è legata ad un’unica visione, ma ha infinite sfaccettature. Nell’ideazione del testo si nota come Rodia abbia saputo conciliare la propria esperienza di vita e sensibilità con un’intuitiva percezione delle capacità di comprensione dei lettori. La sua evidente competenza didattica, unitamente alla compresenza di spiccate doti narrative, danno lustro a questo agile volumetto ispirato da precise categorie valoriali, che riescono a conciliare appieno le finalità formative con il piacere della lettura. Nel complesso la lettura risulta gradevole tanto per la varietà delle tematiche affrontate quanto per la profondità dei contenuti. Questa è la naturale e involontaria conseguenza di una cultura della favola, in questo caso moderna, che mescola il terrificante “reale” con il fantastico “verosimile”, dandole la veste di immediatezza narrativa.
Legalità. 11 racconti per i ragazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 190
Il tema della legalità – soprattutto negli ultimi anni – è divenuto centrale. Il fatto è che si è presa finalmente coscienza che nessuna società può davvero progredire, se non risolve questo problema che mina alle radici i rapporti umani, la possibilità di creare imprese e iniziative, la sicurezza del vivere quotidiano. I giovani sono in prima fila, in questa dura battaglia: le marce anti-mafia, la confisca dei beni alla criminalità e l’assegnazione a cooperative, un diffuso sentimento di rifiuto della corruzione, sono dei segnali assai positivi. Oltretutto, tante scuole, ormai, si muovono su questo versante, all’interno del più vasto contesto dell’educare alla cittadinanza attiva. Si è compreso che, oltre a prendere coscienza del problema, occorre essere cittadini-protagonisti in prima fila contro tante storture. Dall’illegalità si esce tutti insieme, non si può delegare la soluzione del fenomeno alle sole forze di polizia o della Magistratura. Certamente è un tema serio, difficile, qualche volta drammatico, che a prima vista appare come non adatto al mondo dell’infanzia e della prima adolescenza, ma in realtà non è così: come ci ha insegnato Gianni Rodari, il ragazzo è anzitutto un cittadino e deve conoscere tutto ciò che accade nella nostra società. Con questo intento licenziamo questo volume, che fa parte della ormai nutrita collana delle ‘Scritture meridiane per ragazzi’: si tratta di dieci racconti scritti appositamente per i giovanissimi da scrittori/educatori di grande spessore ed esperienza.
La rosa di Damasco. Racconti su emigranti
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 218
Diversità, accoglienza, integrazione, multiculturalità, interculturalità, transculturalità. Le immigrazioni che ci hanno investito in questi ultimi anni ci hanno costretto a riflettere su queste problematiche, che non ci appaiono più semplicemente come casi di studio o pure teorizzazioni, ma elementi, meccanismi, relazioni che investono la nostra vita quotidiana. I racconti contenuti in questo volume sono tutti incentrati sul tema dei migranti, mostrando anzitutto la varietà e la complessità del fenomeno: non vengono messe a fuoco solo le storie riguardanti le immigrazioni in Italia degli ultimi anni (sostanzialmente di persone di provenienza africana o mediorientale), ma anche quelle di altre culture (cinesi, albanesi). In questo libro l’Italia non è solo terra di immigrazione (fenomeno piuttosto recente) ma soprattutto di emigrazione (ecco le storie che riguardano gli emigranti italiani negli Usa e in Belgio). E integrarsi è un’arte, un lungo cammino, quasi una scommessa, non solo possibile, anzi – inevitabile.