fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aboca Edizioni: Vetera Remedia

Il farmaco nel periodo autarchico

Il farmaco nel periodo autarchico

Leonardo Colapinto, Antonino Annetta

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il libro analizza la strategia della produzione dei farmaci adottata durante il ventennio fascista. Nel 1936, con il programma autarchico, l'industria chimico-farmaceutica nazionale conobbe un momento di forte sviluppo e iniziò a produrre qualsiasi genere di farmaco, anche quelli fino ad allora importati. Quest'ascesa produttiva andò avanti fino al 1942. Allo stesso tempo vennero incrementate la ricerca e la coltivazione delle piante medicinali. Un piacevole excursus in un'epoca che sembra lontana secoli ed invece appartiene ad un recente passato, in cui la modernità e la pubblicità dei prodotti fanno capolino nel settore dell'industria farmaceutica, dandoci un piacevole spaccato della mentalità e dell'economia d'allora.
16,00

Il tesoro dei poveri. Ricettario medico del XIII secolo

Il tesoro dei poveri. Ricettario medico del XIII secolo

Giovanni XXI

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 248

Tradotto da un manoscritto inedito del XIII secolo, riportato integralmente, questo libro apre uno squarcio sul mondo medico medievale, che per noi moderni si carica di magico. L'autore è Pietro Ispano (papa Giovanni XXI), figura centrale nella cultura del Duecento. Un po' teologo e un po' medico, un po' astrologo e un po' giureconsulto, lo scienziato "medievale" aspirava a sintonizzarsi con il macrocosmo e le energie astrali. Questo quadro composito risalta nel testo, un mix di rimedi terapeutici naturali utili a tutto, dalla caduta dei capelli alla sterilità, all'impotenza, alla febbre, alle rughe, all'itterizia e così via, in un "viaggio terapeutico" a capite ad pedes, dalla testa ai piedi. Ricette curiose per la scienza di oggi, ma fondate sulla forza rigeneratrice della natura.
38,00

Il progresso terapeutico. Dalla tavoletta sumera alla medicina molecolare

Il progresso terapeutico. Dalla tavoletta sumera alla medicina molecolare

Leonardo Colapinto, Antonino Annetta

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 250

Sono passati "alcuni anni" da quando la tavoletta sumera conservata a Filadelfia ha trasmesso informazioni sull'ingegnosa preparazione dei medicamenti in quell'antica civiltà. La storia insegna che nei secoli il progresso terapeutico ha condotto alla scoperta di farmaci che hanno radicalmente modificato l'aspettativa di vita, sebbene questo processo non sia stato scevro da insuccessi, accompagnati, a volte, da una buona dose di malafede: come nel caso dei ciarlatani che dispensavano rimedi dalle improbabili proprietà terapeutiche o di illustri cattedratici dell'Ottocento che reclamizzavano con il proprio nome medicamenti di discutibile efficacia. Al tempo stesso, abbiamo assistito nel corso dei secoli a successi straordinari, come la preparazione di antibiotici, analgesici, vaccini, antipsicotici, anestetici, nuovi farmaci oncologici che hanno consentito di ritardare, e in molti casi debellare, patologie ritenute incurabili. Ed è stato tale pensiero dominante che ha condotto all'elaborazione di questo volume.
39,00

A far belle le donne di Piero. Segreti e ricette di bellezza

A far belle le donne di Piero. Segreti e ricette di bellezza

Libro: Copertina morbida

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

68,00

Aromi sacri fragranze profane. Simboli, mitologie, passioni profumatorie nel mondo antico

Aromi sacri fragranze profane. Simboli, mitologie, passioni profumatorie nel mondo antico

Erika Maderna

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il profumo, efficacissimo e universale luogo di metafora, si è prestato alla definizione di percorsi culturali che hanno accomunato le civiltà del Mediterraneo antico nella formazione dei significati e dei simboli. Seguendo le dinamiche sociali che hanno messo al centro il profumo, si dipana un percorso che, dall'origine religiosa dell'utilizzo degli aromi e dalle mitologie connesse alla valenza magica ed erotica degli odori approda all'uso mondano, alla fruizione terapeutica e cosmetica. Tra strali morali e follie olfattive il profumo, nell'instabile oscillare tra la sfera del sacro e quella del profano, rivela l'approccio ambivalente dell'uomo antico nei confronti del corpo. Nel libro la storia dell'utilizzo dei profumi nell'antichità è presentata nei suoi diversi risvolti. Il testo è ricco di riferimenti aneddotici e curiosità sul profumo: le storie mitiche che accompagnano la nascita degli aromi, il valore magico dei profumi, le tecniche di produzione degli unguenti e le esagerate follie cosmetiche di imperatori e nobildonne. Infine, un'ampia raccolta di ricette di profumi antichi, con la traduzione dei testi originali. Il libro è scorrevole e di facile lettura pur senza rinunciare all'accuratezza della ricerca storica.
19,00

La Verna. Spezieria e speziali

La Verna. Spezieria e speziali

Anna Giorgi, Alessandro Menghini, Robert Montagut

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 368

33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.