fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

5 Continents Editions: Fluid

Scultura italiana 1960-2004. Catalogo della mostra (Matera, giugno-settembre 2004; Milano, novembre-dicembre 2004). Ediz. italiana e inglese

Scultura italiana 1960-2004. Catalogo della mostra (Matera, giugno-settembre 2004; Milano, novembre-dicembre 2004). Ediz. italiana e inglese

Arturo Schwarz

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2010

pagine: 224

Un'esposizione delle opere di dieci scultori italiani colti lungo l'evolversi del loro percorso artistico. Nicola Carrino, Pietro Coletta, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattiacci, Hidetoshi Nagasawa, Mauro Staccioli, Giuseppe Spagnulo, Antonio Paradiso, Pino Pascali, Antonio Trotta: dieci figura chiave della scultura italiana del secondo dopoguerra, protagonisti in modi diversi di quel rinnovamento del linguaggio plastico di cui ancora oggi sono evidenti i segni. Una "crisi della scultura" come forma idealizzata, "monumento" in senso classico, a cui le avanguardie storiche avevano cercato di offrire le prime risposte. Il catalogo riporta le opere in mostra introdotte da un saggio di Arturo Schwarz, tra i massimi conoscitori di Duchamp e del dadaismo.
30,00

La schiuma del tempo-L'écume du temps. Catalogo della mostra (Milano, 14 maggio-25 giugno 2004)

La schiuma del tempo-L'écume du temps. Catalogo della mostra (Milano, 14 maggio-25 giugno 2004)

Gianni Bertini

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2010

pagine: 168

Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Fondazione Mudina, 14 maggio 25 giugno 2004). L'esposizione ricostruisce il fittissimo percorso di contatti e relazioni profonde dell'artista con i maggiori intellettuali della seconda metà del secolo, dall'arte alla filosofia, alla letteratura: Pierre Restany, Michel Ragon, Gassiot-Talabot, Guido Ballo, Luciano Caprile, Henry Chopin e tanti altri. Parallelamente, il percorso artistico di Bertini mostra l'evidenza di una ricerca autonoma, attenta e ricca di riflessioni sulle esperienze delle avanguardie storiche.
20,00

Sergio Dangelo. Le altre facce della medaglia-Les autres faces de la médaille. Catalogo della mostra (Milano, 19 maggio-3 luglio 2004)

Sergio Dangelo. Le altre facce della medaglia-Les autres faces de la médaille. Catalogo della mostra (Milano, 19 maggio-3 luglio 2004)

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2010

pagine: 140

L'attività artistica di Sergio Dangelo inizia negli anni Cinquanta in una Milano caratterizzata da un clima effervescente che vede opporsi i fautori dello spazialismo di Lucio Fontana, a cui aderiscono numerosi artisti, a quelli del movimento nucleare, fondato da Enrico Baj e Dangelo stesso: da una forma gestuale di arte astratta che propone un concetto di spazio immateriale, a una forma più concreta e magmatica del mondo, come quella dei nuclearisti. Dangelo percorre tutti i campi dell'astrazione che gli sembra interessante esplorare, per ricavarne un'arte dall'intensa pittoricità, carica di un'esuberante tonalità emotiva.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.