fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Grion

La valutazione tra pari nella scuola primaria. Teorie e pratiche per sviluppare apprendimenti

La valutazione tra pari nella scuola primaria. Teorie e pratiche per sviluppare apprendimenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 168

L'idea che la valutazione debba essere educativa e supportare l'apprendimento è ormai ampiamente condivisa. Rimane tuttavia poco esplorata la sua funzione come importante obiettivo formativo. In tale prospettiva, dovrebbe essere intesa come competenza da acquisire in quanto strumento necessario per l'apprendimento durante tutto l'arco della vita. La capacità valutativa, infatti, permette di agire e operare scelte adeguate nella vita personale e professionale. In quest'ottica, la valutazione tra pari rappresenta un'attività didattica che, mentre offre ad alunne e alunni l'opportunità di sperimentare, in prima persona, i processi valutativi, sostiene anche lo sviluppo di capacità autovalutative e di feedback, abilità e competenze sociali, nonché conoscenze disciplinari specifiche. Seppure focalizzato sui contesti della scuola primaria, il volume apre spazi di riflessione sul ruolo dei processi valutativi nella formazione iniziale degli insegnanti, nell'organizzazione scolastica e nell'ambito della continuità fra i diversi ordini e gradi scolastici.
19,00

Dal voto alla valutazione per l'apprendimento

Dal voto alla valutazione per l'apprendimento

Valentina Grion, Anna Serbati, Graziano Cecchinato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 184

A che cosa serve la valutazione nella scuola? Gli approcci più tradizionali la considerano un'azione che si svolge alla fine di un percorso, per rendere conto delle acquisizioni ottenute dagli studenti. Questa però è solo una delle sue funzioni e, forse, non la principale. I processi valutativi, infatti, devono contribuire a supportare l'apprendimento e, in generale, la formazione. Nel volume si sviluppa una riflessione sul tema e si presentano pratiche concrete, anche in ambienti digitali, per realizzare attività valutative orientate a migliorare i processi di insegnamento/apprendimento.
17,00

La valutazione fra pari nella scuola. Esperienze di sperimentazione del modello GRiFoVA con alunni e insegnanti

La valutazione fra pari nella scuola. Esperienze di sperimentazione del modello GRiFoVA con alunni e insegnanti

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 193

La valutazione per l'apprendimento, all'interno della quale si inserisce la revisione fra pari, rappresenta un'alternativa alla tradizionale valutazione dell'apprendimento. A differenza di questa, che vede la valutazione come un momento di verifica finale delle conoscenze, essa propone un modello che considera piuttosto la valutazione come un importante passo nel percorso di crescita degli allievi. Ancora poco diffusa in Italia, è stata oggetto di ricerche che ne hanno analizzato punti di forza e di debolezza.
19,00

Dalle Teaching Machines al Machine Learning

Dalle Teaching Machines al Machine Learning

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

Questo volume raccoglie gli atti del Congresso “Dalle Teaching Machines al Machine Learning” promosso dal Collaborative Knowledge Building Group e dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Università di Padova e svoltosi a Padova, dal 18 al 20 novembre 2019. Il Congresso è stato ideato come momento di confronto sugli sviluppi in corso di un rapporto millenario: il rapporto fra apprendimento e tecnologia. Il tema, come noto, ha prodotto memorabili riflessioni e generato appassionati dibattiti fin dall’avvento della scrittura.
16,00

Valutare nella scuola e nei contesti educativi

Valutare nella scuola e nei contesti educativi

Debora Aquario, Valentina Grion, Emilia Restiglian

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 298

Il volume intende riportare il tema della valutazione al centro dell'attenzione di educatori e insegnanti, come momento determinante all'interno dei processi di insegnamento e apprendimento. Si tratta di un testo rivolto agli studenti dei corsi preparatori alle professioni educative e all'insegnamento, ma anche a quei docenti che decidono di accettare la sfida della valutazione, ossia di (ri)affrontare un tema spesso vissuto come critico nella scuola e che necessita di una riflessione profonda, oltre che di essere padroneggiato con metodi e strumenti efficaci. Il lettore ha la possibilità di approcciare l'argomento muovendo dagli spunti teorici offerti nei primi capitoli o cominciando dalla lettura delle pratiche proposte nella seconda parte, o, ancora, affrontando gli elementi critici di alcune delle recenti prospettive della ricerca valutativa delineati nella parte conclusiva. L'elemento di originalità del volume risiede nei riferimenti concreti a contesti autentici prospettati e delineati da insegnanti e formatori, che hanno messo in atto le pratiche illustrate.
21,00

Valutare le competenze trasversali in alternanza scuola-lavoro. Modelli e strumenti

Valutare le competenze trasversali in alternanza scuola-lavoro. Modelli e strumenti

Concetta Tino, Valentina Grion

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 142

Ha senso scrivere un libro dedicato all'ASL, oggi, in Italia? Riteniamo che le alterne vicende subite dalla legge sull'estensione dell'ASL a tutti gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado non possano oscurare il profondo valore formativo del lavoro, non solo in senso professionalizzante, ma anche come forma di cittadinanza e motivo di realizzazione della persona. Tanto più nell'ambito di un paese che ha dedicato al lavoro il primo articolo della propria Costituzione repubblicana. D'altra parte, quando il lavoro entra nella scuola, è necessario che il suo potere formativo venga valutato e certificato attraverso forme e modalità proprie della scuola e dei saperi scolastici. Il lavoro di ricerca biennale qui presentato è stato focalizzato, prima, sulla rilevazione degli apprendimenti percepiti in ASL da docenti e studenti di dieci regioni italiane, poi, sulla sperimentazione di processi valutativi delle soft skill acquisibili nell'ambito dell'ASL. La pubblicazione del lavoro realizzato ha lo scopo di proporre a insegnanti, educatori, responsabili aziendali alcuni possibili percorsi di valutazione delle soft skill acquisite in ASL, attraverso forme di valutazione partecipata e conseguente progressiva assunzione di consapevolezze di quanto e come raggiunto, da parte degli studenti.
19,50

Valutazioni/autovalutazione degli insegnanti. Approcci, pratiche, strumenti
13,00

Narrare di sé

Narrare di sé

Valentina Grion

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2011

pagine: 208

19,50

Insegnanti e formazione: realtà e prospettive

Insegnanti e formazione: realtà e prospettive

Valentina Grion

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 128

L'attività dell'insegnante, un tempo "mestiere" socialmente autorevole e chiaramente delineato, ha visto progressivamente decrescere la propria rilevanza e appetibilità nel mondo occidentale. Urge, perciò, un ripensamento del profilo docente verso una caratterizzazione maggiormente professionalizzante e motivante, dentro la quale vanno costruiti percorsi formativi che permettano agli insegnanti di crescere culturalmente lungo tutto l'arco della loro camera. Il testo si propone di analizzare queste dinamiche in seno alla società europea, offrendo una panoramica su politiche e pratiche formative emergenti.
12,00

Valutare. Sviluppi teorici, percorsi e strumenti per la scuola e i contesti formativi

Valutare. Sviluppi teorici, percorsi e strumenti per la scuola e i contesti formativi

Debora Aquario, Valentina Grion, Emilia Restiglian

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 260

Il libro, attraverso un linguaggio semplice, seppure corredato di termini specifici propri del campo d'indagine, offre una panoramica sui diversi aspetti che caratterizzano la valutazione nei contesti educativi, offrendo la possibilità di riflettere su questo tema attraverso molteplici percorsi di lettura. Esso, infatti, lascia al lettore la scelta di approcciare l'argomento, muovendo dagli spunti teorici offerti nei primi capitoli, o cominciando dalla lettura delle pratiche proposte nella seconda parte, o ancora, affrontando gli elementi critici di alcune delle recenti prospettive della ricerca valutativa, delineati nella parte conclusiva. Elemento di originalità dell'opera risultano i suoi riferimenti concreti a contesti autentici, prospettati e interpretati dagli stakeholder, dirigenti, insegnanti, formatori, che hanno messo in atto le pratiche illustrate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.