Libri di Graziano Cecchinato
Dal voto alla valutazione per l'apprendimento
Valentina Grion, Anna Serbati, Graziano Cecchinato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 184
A che cosa serve la valutazione nella scuola? Gli approcci più tradizionali la considerano un'azione che si svolge alla fine di un percorso, per rendere conto delle acquisizioni ottenute dagli studenti. Questa però è solo una delle sue funzioni e, forse, non la principale. I processi valutativi, infatti, devono contribuire a supportare l'apprendimento e, in generale, la formazione. Nel volume si sviluppa una riflessione sul tema e si presentano pratiche concrete, anche in ambienti digitali, per realizzare attività valutative orientate a migliorare i processi di insegnamento/apprendimento.
Dalle Teaching Machines al Machine Learning
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2020
Questo volume raccoglie gli atti del Congresso “Dalle Teaching Machines al Machine Learning” promosso dal Collaborative Knowledge Building Group e dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Università di Padova e svoltosi a Padova, dal 18 al 20 novembre 2019. Il Congresso è stato ideato come momento di confronto sugli sviluppi in corso di un rapporto millenario: il rapporto fra apprendimento e tecnologia. Il tema, come noto, ha prodotto memorabili riflessioni e generato appassionati dibattiti fin dall’avvento della scrittura.
Flipped classroom. Un nuovo modo di insegnare e apprendere
Graziano Cecchinato, Romina Papa
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2016
pagine: 256
In molti paesi è in corso un processo d'innovazione didattica promosso spontaneamente da insegnanti che sentono la necessità di rispondere alle trasformazioni indotte dai nuovi media. Il testo offre un'analisi di questi sviluppi, mettendone in luce i fondamenti di carattere educativo ed evidenziando le profonde implicazioni che stanno producendo sui processi di apprendimento-insegnamento. Dietro lo slogan della Flipped classroom, "lezioni a casa, compiti a scuola", si nasconde in realtà il superamento di una didattica "enunciativa" in favore di una espressa in forma "ipotetica", che chiama gli studenti a interrogarsi e a partecipare attivamente al processo di "costruzione" della propria conoscenza. In questo libro vengono presentati strategie, strumenti e modalità operative per progettare, condurre e valutare attività didattiche relative ai diversi gradi scolastici. Il volume si conclude con una rassegna di unità di apprendimento che esemplificano come applicare la Flipped classroom alle diverse discipline.