fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Debora Aquario

Valutare nella scuola e nei contesti educativi

Valutare nella scuola e nei contesti educativi

Debora Aquario, Valentina Grion, Emilia Restiglian

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 298

Il volume intende riportare il tema della valutazione al centro dell'attenzione di educatori e insegnanti, come momento determinante all'interno dei processi di insegnamento e apprendimento. Si tratta di un testo rivolto agli studenti dei corsi preparatori alle professioni educative e all'insegnamento, ma anche a quei docenti che decidono di accettare la sfida della valutazione, ossia di (ri)affrontare un tema spesso vissuto come critico nella scuola e che necessita di una riflessione profonda, oltre che di essere padroneggiato con metodi e strumenti efficaci. Il lettore ha la possibilità di approcciare l'argomento muovendo dagli spunti teorici offerti nei primi capitoli o cominciando dalla lettura delle pratiche proposte nella seconda parte, o, ancora, affrontando gli elementi critici di alcune delle recenti prospettive della ricerca valutativa delineati nella parte conclusiva. L'elemento di originalità del volume risiede nei riferimenti concreti a contesti autentici prospettati e delineati da insegnanti e formatori, che hanno messo in atto le pratiche illustrate.
21,00

Accessibilità e universi possibili. Riflessioni e proposte per promuovere l'educazione per tutti

Accessibilità e universi possibili. Riflessioni e proposte per promuovere l'educazione per tutti

Elisabetta Ghedin, Debora Aquario, Norberto Boggino, Ignacio Pais, Pablo Boggino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il volume è frutto di una riflessione sul tema dell'accessibilità universale, a partire da un dialogo tra contesti differenti (geografia umana, antropologia, psicologia, educazione, sociologia, ecologia), per offrire una polifonia di voci che permetta di agire considerando le differenze come valore fondamentale. È rivolto a docenti di tutti gli ordini e gradi scolastici, coloro che si preoccupano e si occupano di formazione, professionisti in ambito socio-educativo, operatori pedagogico-didattici e in generale a tutti coloro che abitano questo spazio e lo rendono possibile. Prefazione di Andrea Francesco Canevaro.
10,00

Valutare senza escludere. Processi e strumenti valutativi per un'educazione inclusiva

Valutare senza escludere. Processi e strumenti valutativi per un'educazione inclusiva

Debora Aquario

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2015

Il libro propone un dialogo tra le parole valutazione e inclusione, possibile perché entrambi i processi, quello inclusivo e quello valutativo, sono stati attraversati da un cambiamento paradigmatico che ne ha rivoluzionato i presupposti e le pratiche, il primo con un nuovo sguardo verso la disabilità e, più in generale, verso le differenze, l'altro muovendo verso un'ottica formativa e orientata all'apprendimento. Si può immaginare la relazione tra i due processi in termini di reciprocità: la prospettiva inclusiva offre alla valutazione la possibilità di ampliare e differenziare il proprio repertorio di metodi e strumenti e la valutazione, a sua volta, offre all'inclusione l'opportunità di mostrare il suo potenziale, proponendosi come spazio in cui ripensare e sperimentare percorsi volti alla promozione della partecipazione attiva di tutti. Il motore è costituito dalla Progettazione Universale che, considerando le differenze come opportunità per creare sistemi e attività piacevoli e fruibili per la più ampia gamma di persone, diventa strumento che promuove la loro partecipazione alla vita scolastica e sociale. Si intende quindi proporre un approccio che costituisca uno spunto di riflessione sul processo valutativo per diverse tipologie di professionisti che, in ambito educativo e sociale, nel loro quotidiano incontro con le differenze, agiscono in una prospettiva inclusiva.
15,00

La valutazione nella scuola contemporanea

La valutazione nella scuola contemporanea

Debora Aquario

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 150

Il volume colloca la tematica della valutazione scolastica nel quadro delle indicazioni normative e delle prospettive scientifiche derivanti da ricerche svolte a livello internazionale, prendendo in esame gli orientamenti recenti riferiti alla valutazione del sistema scolastico, del singolo istituto, dei docenti, e degli apprendimenti degli studenti. Da questo quadro deriva non solo il ruolo fondamentale assegnato all'istruzione nell'ambito dei profondi cambiamenti che investono le società odierne, ma anche un'attenzione rinnovata verso i processi valutativi che avvengono nelle scuole. Tali processi vanno riconsiderati in un'ottica nuova, caratterizzata dall'uso di procedure orientate al cambiamento, e non solo centrate sulla verifica retrospettiva di quanto già realizzato. Quest'ottica ha guidato la stesura del volume, proponendo una concezione della valutazione come mezzo per lo sviluppo di azioni di miglioramento del sistema scolastico e dell'operato di docenti e studenti per una nuova qualità dell'istruzione.
13,00

Università in cambiamento e valutazione. Il punto di vista degli studenti

Università in cambiamento e valutazione. Il punto di vista degli studenti

Debora Aquario

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 200

13,00

Valutare. Sviluppi teorici, percorsi e strumenti per la scuola e i contesti formativi

Valutare. Sviluppi teorici, percorsi e strumenti per la scuola e i contesti formativi

Debora Aquario, Valentina Grion, Emilia Restiglian

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 260

Il libro, attraverso un linguaggio semplice, seppure corredato di termini specifici propri del campo d'indagine, offre una panoramica sui diversi aspetti che caratterizzano la valutazione nei contesti educativi, offrendo la possibilità di riflettere su questo tema attraverso molteplici percorsi di lettura. Esso, infatti, lascia al lettore la scelta di approcciare l'argomento, muovendo dagli spunti teorici offerti nei primi capitoli, o cominciando dalla lettura delle pratiche proposte nella seconda parte, o ancora, affrontando gli elementi critici di alcune delle recenti prospettive della ricerca valutativa, delineati nella parte conclusiva. Elemento di originalità dell'opera risultano i suoi riferimenti concreti a contesti autentici, prospettati e interpretati dagli stakeholder, dirigenti, insegnanti, formatori, che hanno messo in atto le pratiche illustrate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.