Libri di Marco Ferrando
Storie di Alta Via. Un sogno a tasche vuote
Marco Ferrando
Libro: Libro in brossura
editore: VJ Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 290
Un’esperienza unica attraverso l’arco montuoso Ligure da Ponente a Levante, raggiungendo le maggiori vette liguri dal Monte Saccarello (2200m) sul confine di Stato francese, che costituisce il vero tetto della Liguria fino al Monte Gottero (1639m) in provincia di Spezia. Marco Ferrando l’ha percorsa senza soldi con sé (da qui il sottotitolo "Un sogno a tasche vuote") e condivide in questo libro parole e immagini di quell’avventura.
Regia Scuola Superiore Navale di Genova. La celebrazione del 150°
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2023
pagine: 148
Stalin e il PCI. Tra mito e realtà
Marco Ferrando
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2022
pagine: 447
Quello italiano, com’è noto, fu il più grande “Partito Comunista” dell’intero emisfero occidentale. Un’esperienza straordinaria di passione e militanza per milioni di proletari. In questa storia, particolarmente controversa, si dipana anche la trama dei rapporti tra il PCI e Mosca, con l’impatto dei desiderata di Stalin sulle scelte dello stesso Partito Comunista Italiano. Marco Ferrando, da sinistra e in una prospettiva marxista, ricostruisce, insieme al fenomeno staliniano, quella che resta una pagina tanto misconosciuta quanto centrale per la comprensione dell’involuzione e quindi della crisi della lotta di classe e del movimento operaio in Italia.
Figli di papà. Appunti e storie per costruire l'eternità dell’azienda di famiglia
Bernardo Bertoldi, Marco Ferrando
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 150
Come si educa all’imprenditorialità? Come si entra in azienda? Come si conquista la leadership necessaria a proseguire e sviluppare l’attività di famiglia? Figli di papà intende rispondere a tutte queste domande, con un occhio rivolto agli imprenditori di oggi e a quelli di domani. A una rigorosa descrizione del risultato di anni di ricerca, vengono affiancati i casi di alcune note aziende famigliari italiane: Banca Mediolanum, Saclà, Erg, Lavazza, Miroglio, Molteni, Geox e Diadora, Banca Sella. Per i figli che ricevono in dote un’azienda c’è una dose supplementare di oneri oltre che di onori. A loro, questo libro offre una guida nel percorso di maturazione della grande decisione che prima o poi dovranno prendere: se e come entrare nell’azienda di famiglia. Agli imprenditori che guardano saggiamente avanti offre alcuni spunti per preparare al meglio le prossime generazioni, fondendo ciò che emerge dalla ricerca accademica con gli esempi concreti di alcune note aziende familiari italiane. Le successioni di successo, però, hanno molto da insegnare a tutti: ogni famiglia, in fondo, è un’impresa. Nel dettaglio, gli autori sviluppano un percorso che parte dall’educazione imprenditoriale per arrivare alla capacità di assorbire ed esercitare l’Essenza Imprenditoriale della propria famiglia. A una rigorosa descrizione dei risultati di anni di ricerca accademica, vengono inoltre affiancati i casi di alcuni successori: Massimo Doris (Banca Mediolanum), Chiara Ercole (Saclà), Alessandro Garrone (Erg), Beniamino Gavio (Astm-Sias), Giuseppe Miroglio (Miroglio), Giulia Molteni (Molteni), Enrico Moretti Polegato (Geox e Diadora), Pietro Sella (Banca Sella).
M&A per lo sviluppo. Gli interventi di minoranza, gli investitori, la governance
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 198
Nell'attuale contesto economico caratterizzato da un crescente sviluppo di nuove tecnologie e da sempre più marcati processi di globalizzazione, il ruolo dei fondi di private equity assume una rilevanza sempre maggiore, soprattutto nell'ambito delle piccole e medie imprese. In questo libro, a cura della commissione M&A di AIFI – Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt –, l'incontro tra finanza ed economia reale viene indagato approfondendo lo specifico tema delle operazioni di minoranza e declinato da tanti punti di vista quanti sono gli autori che hanno contribuito a realizzare il volume, tutti con lunghe e importanti esperienze professionali nel campo dell'investment banking e della consulenza finanziaria e legale. Nel primo semestre del 2019 il numero di operazioni di M&A che hanno per oggetto PMI è cresciuto sensibilmente nel mercato italiano. Dal momento che tali operazioni sono state in gran parte realizzate da operatori finanziari, si conferma l'importanza del private capital nell'assecondare le dinamiche del mercato convogliando imprescindibili risorse finanziarie verso l'economia reale e creando, così, un circolo virtuoso in grado di incentivare lo sviluppo del Paese nel suo complesso. Prefazione di Innocenzo Cipolletta, introduzione di Marco Ferrando e premessa di Eugenio Morpurgo.
Cento anni. Storia e attualità della rivoluzione comunista
Marco Ferrando
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2016
pagine: 350
Nel 2017 l'orologio della Storia segnerà un passaggio epocale. Nel mese di Ottobre, infatti, sarà passato un secolo da quando, nello sterminato ex impero zarista, un'incredibile forza popolare riuscì a trasformare in realtà quella che sembrava un'impresa impossibile: prendere il Palazzo d'Inverno e portare così a compimento il sogno di una rivoluzione comunista. Nel secolo trascorso da quel momento, tutto sembra cambiato, fuorché la necessità delle masse di tornare a recitare un ruolo di primo piano sul palcoscenico degli eventi mondiali, rovesciando il capitalismo, che tra disastri ecologici e guerre sanguinose sta riversando la propria crisi sulle condizioni dell'umanità e minaccia di trascinarla verso nuove catastrofi. Interrogando i cento anni che separano l'oggi dai fatti del 1917, Marco Ferrando indaga il cammino e l'evoluzione della lotta di classe, riflettendo sulle sue conquiste come sulle sue sconfitte.
Campus all'italiana. Alta formazione, ricerca, imprese e finanza nella cittadella politecnica di Torino
Marco Ferrando
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 164
È la storia che - dal 1988 al 2009 - ha portato prima all'approvazione e poi alla realizzazione dell'ampliamento della sede principale del Politecnico di Torino. Un progetto nato come semplice "raddoppio" e col tempo diventato un vero e proprio campus. Un modello che si richiama a precedenti illustri, su tutte Stanford e la Silicon Valley, ma che - per le dimensioni e per il contesto in cui si è sviluppato - presenta caratteristiche assolutamente originali. Un campus, dunque, ma "all'italiana", ovvero in versione riveduta e corretta sulla base degli spazi, delle risorse, delle istanze che offre Torino, una one company town di stampo fordista unica nel suo genere ma alle prese con i limiti e le potenzialità tipiche della realtà italiana. Il libro affronta con stile divulgativo e giornalistico - e con interviste ad hoc a testimoni privilegiati intervistati per l'occasione: da Sergio Chiamparino a John Elkann, da Gianfranco Carbonato ai diversi rettori che si sono succeduti negli anni - tutti i temi legati alla creazione di questo campus: la fase progettuale, gli attori, i sostenitori, le risorse, i lavori e i processi che si sono sviluppati in parallelo. Tutti elementi che concorrono a rendere la cittadella politecnica torinese un modello, un caso-scuola per l'Italia nella sua trasformazione da faber factory a knowledge factory.
La progettazione delle carene navali
Michele Biggio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 700
Un manuale utile per integrare i testi universitari di ingegneria nautica e un valido aiuto al tecnico progettista di mezzi navali. Frutto di parecchi anni di esperienza, questo volume raccoglie in un’unica opera metodi di progettazione delle carene delle grandi, medie e piccole navi da pesca e da diporto e costituisce una guida alla progettazione, al disegno e alla realizzazione di imbarcazioni secondo le proprie esigenze e necessità. Un compendio della migliore letteratura in materia che non trascura l’apporto delle più moderne tecnologie.