fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernardo Bertoldi

Competitive Analysis: teoria e implicazioni manageriali

Competitive Analysis: teoria e implicazioni manageriali

Bernardo Bertoldi, Chiara Giachino, Augusto Bargoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 272

Da quando il 16 agosto 1971 Nixon ha sospeso la convertibilità del dollaro in oro ponendo fine al sistema di Bretton Woods si è aperta un’epoca di crescita economica senza precedenti. Nixon stesso dichiarò che si sarebbe lavorato nei mesi successivi per definire un nuovo sistema finanziario internazionale, ma non se ne fece nulla. Da allora è sempre stato più comodo ricorrere a nuove iniezioni di liquidità per sostenere la crescita. Nei primi 15 anni di espansione l’inflazione ha rappresentato un poco piacevole effetto collaterale, poi è sparita: il sistema capitalistico ha potuto crescere aumentando il benessere di molti e generando uno dei periodi più fruttuosi in termini di innovazione e sviluppo di novità per il consumatore. Per chi ha dovuto gestire aziende, questi cinquant’anni sono stati facili. Crescita del PIL, denaro disponibile a basso costo (almeno dopo la fine degli anni ‘80), nuovi mercati da conquistare e innovazioni tecnologiche da sfruttare. Sebbene la crisi finanziaria del 2008 sia stata certamente dura, è stata di breve durata.
28,00

Figli di papà. Appunti e storie per costruire l'eternità dell’azienda di famiglia

Figli di papà. Appunti e storie per costruire l'eternità dell’azienda di famiglia

Bernardo Bertoldi, Marco Ferrando

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 150

Come si educa all’imprenditorialità? Come si entra in azienda? Come si conquista la leadership necessaria a proseguire e sviluppare l’attività di famiglia? Figli di papà intende rispondere a tutte queste domande, con un occhio rivolto agli imprenditori di oggi e a quelli di domani. A una rigorosa descrizione del risultato di anni di ricerca, vengono affiancati i casi di alcune note aziende famigliari italiane: Banca Mediolanum, Saclà, Erg, Lavazza, Miroglio, Molteni, Geox e Diadora, Banca Sella. Per i figli che ricevono in dote un’azienda c’è una dose supplementare di oneri oltre che di onori. A loro, questo libro offre una guida nel percorso di maturazione della grande decisione che prima o poi dovranno prendere: se e come entrare nell’azienda di famiglia. Agli imprenditori che guardano saggiamente avanti offre alcuni spunti per preparare al meglio le prossime generazioni, fondendo ciò che emerge dalla ricerca accademica con gli esempi concreti di alcune note aziende familiari italiane. Le successioni di successo, però, hanno molto da insegnare a tutti: ogni famiglia, in fondo, è un’impresa. Nel dettaglio, gli autori sviluppano un percorso che parte dall’educazione imprenditoriale per arrivare alla capacità di assorbire ed esercitare l’Essenza Imprenditoriale della propria famiglia. A una rigorosa descrizione dei risultati di anni di ricerca accademica, vengono inoltre affiancati i casi di alcuni successori: Massimo Doris (Banca Mediolanum), Chiara Ercole (Saclà), Alessandro Garrone (Erg), Beniamino Gavio (Astm-Sias), Giuseppe Miroglio (Miroglio), Giulia Molteni (Molteni), Enrico Moretti Polegato (Geox e Diadora), Pietro Sella (Banca Sella).
19,00

Manager di famiglia. Storie di imprese familiari e manager di successo

Manager di famiglia. Storie di imprese familiari e manager di successo

Bernardo Bertoldi, Fabio Corsico

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2019

pagine: 320

Come vengono scelti i manager e qual è la chiave del successo nel capitalismo familiare? "Manager di famiglia" si pone un doppio obiettivo: da una parte fornire agli imprenditori spunti di riflessione, suggerimenti, strumenti e metodologie per scegliere i manager più adatti; dall'altra, fornire ai manager idee e strumenti utili per rendere al meglio e rimanere a lungo e in armonia nelle aziende familiari. Per la costruzione di questo percorso gli autori hanno raccolto le testimonianze di quattro grandi manager: Aldo Bisio di Vodafone che ha lavorato con la famiglia Merloni; Gianni Mion di Edizione Holding, che lavora con la famiglia Benetton e ha lavorato con Marzotto; Lorenzo Pellicioli di De Agostini, che lavora con la famiglia Drago-Boroli e ha lavorato con la famiglia Costa e Mondadori; e Paolo Scaroni di Rotschild che, prima di ENI, ENEL e Pilkington, ha lavorato con la famiglia Rocca. L'analisi dal punto di vista teorico è completata da quattro esperti sull'argomento: John Davis (MIT Sloan School of Management), Sonny Iqbal (Egon Zehnder), Robert Kaplan (FED, Harvard Business School e Goldman Sachs), Eric Salmon (Eric Salmon & Partners). Premessa di John A. Davis. Prefazione di Gian Maria Gros-Pietro.
22,00

Imprese familiari al passaggio dimensionale. La sfida oltre la successione in azienda

Imprese familiari al passaggio dimensionale. La sfida oltre la successione in azienda

Dario Voltattorni, Bernardo Bertoldi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: X-164

Le imprese familiari rappresentano il nerbo dello sviluppo di tutte le principali economie del mondo. Anche in Italia le imprese a controllo familiare sono da sempre state un attore fondamentale per la crescita del nostro Paese. Al tempo stesso, in Italia si è sempre discusso quasi esclusivamente della grande sfida che le famiglie proprietarie devono affrontare: il passaggio generazionale. Questo saggio affronta un'altra forma di passaggio: il passaggio dimensionale. La crescita dimensionale che le imprese familiari italiane devono e saranno costrette a realizzare nei prossimi anni per poter competere ed essere leader sui mercati internazionali. Crescere dimensionalmente significa aprirsi al contesto internazionale e alla competizione globale, essere connessi a una rete di qualità composta da università, centri di ricerca e talenti, start-up e interlocutori finanziari, istituzioni locali e internazionali. Crescere dimensionalmente vuol dire, anche a livello di nazione, creare un gruppo di imprenditori votati alla crescita che mettono la loro vita a servizio dell'impresa, adattandola per far fronte all'evoluzione del settore industriale, della competizione, della società. Il presente saggio si propone di dimostrare come esiste una via familiare alla crescita e suggerisce alcuni percorsi per la crescita dimensionale e per la necessaria diversificazione delle aziende familiari. Prefazione di Ferruccio De Bortoli.
24,00

Imprenditore e capitalismo familiare tra strategie di crescita, continuità e legame con il territorio

Imprenditore e capitalismo familiare tra strategie di crescita, continuità e legame con il territorio

Bernardo Bertoldi, Chiara Giachino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: X-116

Chi sono le aziende familiari? Sono davvero così importanti per l'economia e lo sviluppo di un territorio? In questa ricerca è stato analizzato il comportamento delle grandi aziende piemontesi (familiari e non familiari) da un punto di vista economico e finanziario, prendendo in considerazione il recente periodo di crisi economica (2009-2014). Inoltre, alcune Famiglie Imprenditoriali sono state intervistate con l'obiettivo di delineare le dinamiche interne che si sviluppano in azienda, il rapporto con il management, con i familiari, con il business. Temi che spesso hanno contribuito, e contribuiscono, al successo o al fallimento di molte dinastie familiari.
15,00

Marketing, creazione di valore e capitale cliente

Marketing, creazione di valore e capitale cliente

Bernardo Bertoldi

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: VIII-116

9,50

Manager di famiglia. Come i manager vendono scelti e hanno successo nel capitalismo familiare

Manager di famiglia. Come i manager vendono scelti e hanno successo nel capitalismo familiare

Bernardo Bertoldi, Fabio Corsico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2015

pagine: 225

Come i manager vengono scelti e hanno successo nel capitalismo familiare è l'oggetto di questo libro, che si pone due obiettivi: il primo, fornire agli imprenditori spunti di riflessione, suggerimenti, strumenti e metodologie per scegliere i manager più adatti; il secondo, aiutare i manager a rimanere a lungo e in armonia nelle aziende familiari. Quattro manager hanno dato il loro punto di vista in interviste riportate nella parte centrale del libro: Aldo Bisio di Vodafone che ha lavorato con la famiglia Merloni, Gianni Mion di Edizione Holding, che lavora con la famiglia Benetton e ha lavorato con Marzotto, Lorenzo Pellicioli di De Agostini, che lavora con la famiglia Drago-Boroli e ha lavorato con la famiglia Costa e Mondadori, e Paolo Scaroni di Rotschild che, prima di ENI, ENEL e Pilkington, ha lavorato con la famiglia Rocca. Quattro dei più grandi esperti al mondo sull'argomento hanno contribuito alla parte teorica: John Davis (Harvard Business School e Cambridge Institute for Family Enterprise), Sonny Iqbal (Egon Zehnder), Robert Kaplan (FED, Harvard Business School e Goldman Sachs), Eric Salmon (Eric Salmon & Partners).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.