Libri di Fabio Corsico
The handbook of family business
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
Le imprese familiari rappresentano la tipologia di business più diffusa al mondo: il loro impatto è determinante non solo per lo sviluppo del territorio nel quale sono radicate ma anche per lo stato di salute dell’intera economia del paese. In questo libro alcuni tra i massimi esperti del tema passano in rassegna le principali caratteristiche delle imprese di famiglia: dalle strategie di crescita alla governance, dall’organizzazione del processo decisionale alla gestione del passaggio generazionale nell’era digitale. Un volume fondamentale per comprendere la struttura, l’organizzazione e le ragioni del successo di questo straordinario veicolo di crescita e benessere.
Manager di famiglia. Storie di imprese familiari e manager di successo
Bernardo Bertoldi, Fabio Corsico
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2019
pagine: 320
Come vengono scelti i manager e qual è la chiave del successo nel capitalismo familiare? "Manager di famiglia" si pone un doppio obiettivo: da una parte fornire agli imprenditori spunti di riflessione, suggerimenti, strumenti e metodologie per scegliere i manager più adatti; dall'altra, fornire ai manager idee e strumenti utili per rendere al meglio e rimanere a lungo e in armonia nelle aziende familiari. Per la costruzione di questo percorso gli autori hanno raccolto le testimonianze di quattro grandi manager: Aldo Bisio di Vodafone che ha lavorato con la famiglia Merloni; Gianni Mion di Edizione Holding, che lavora con la famiglia Benetton e ha lavorato con Marzotto; Lorenzo Pellicioli di De Agostini, che lavora con la famiglia Drago-Boroli e ha lavorato con la famiglia Costa e Mondadori; e Paolo Scaroni di Rotschild che, prima di ENI, ENEL e Pilkington, ha lavorato con la famiglia Rocca. L'analisi dal punto di vista teorico è completata da quattro esperti sull'argomento: John Davis (MIT Sloan School of Management), Sonny Iqbal (Egon Zehnder), Robert Kaplan (FED, Harvard Business School e Goldman Sachs), Eric Salmon (Eric Salmon & Partners). Premessa di John A. Davis. Prefazione di Gian Maria Gros-Pietro.
Manager di famiglia. Come i manager vendono scelti e hanno successo nel capitalismo familiare
Bernardo Bertoldi, Fabio Corsico
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2015
pagine: 225
Come i manager vengono scelti e hanno successo nel capitalismo familiare è l'oggetto di questo libro, che si pone due obiettivi: il primo, fornire agli imprenditori spunti di riflessione, suggerimenti, strumenti e metodologie per scegliere i manager più adatti; il secondo, aiutare i manager a rimanere a lungo e in armonia nelle aziende familiari. Quattro manager hanno dato il loro punto di vista in interviste riportate nella parte centrale del libro: Aldo Bisio di Vodafone che ha lavorato con la famiglia Merloni, Gianni Mion di Edizione Holding, che lavora con la famiglia Benetton e ha lavorato con Marzotto, Lorenzo Pellicioli di De Agostini, che lavora con la famiglia Drago-Boroli e ha lavorato con la famiglia Costa e Mondadori, e Paolo Scaroni di Rotschild che, prima di ENI, ENEL e Pilkington, ha lavorato con la famiglia Rocca. Quattro dei più grandi esperti al mondo sull'argomento hanno contribuito alla parte teorica: John Davis (Harvard Business School e Cambridge Institute for Family Enterprise), Sonny Iqbal (Egon Zehnder), Robert Kaplan (FED, Harvard Business School e Goldman Sachs), Eric Salmon (Eric Salmon & Partners).
Da Frankenstein a principe azzurro. Le fondazioni bancarie fra passato e futuro
Fabio Corsico, Paolo Messa
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 136
Erano sconosciute ai più. Ora sono al centro del dibattito economico e finanziario. Nate nel 1990 dalle ceneri delle banche pubbliche grazie alla riforma di Giuliano Amato, le fondazioni bancarie si sono presto affermate come esperimento, ardito ma efficace, di "privato sociale". Un modello Frankenstein le definì proprio Amato: un soggetto ibrido, né propriamente pubblico né propriamente privato, che persegue un'utilità economica a fini sociali. Le fondazioni sono in grandissima parte azioniste fondamentali dei principali gruppi bancari italiani e redistribuiscono i loro dividendi sul territorio nel quale insistono. Questo saggio prova a raccontare che cosa sono, come funzionano, se hanno omologhi in altri Paesi e quali sfide le attendono. Quale rapporto tenere con gli enti locali e con la politica, se continuare a investire nelle banche e come: questi alcuni dei nodi da sciogliere. Senza omettere il nuovo ruolo che attraverso la Cassa Depositi e Prestiti le fondazioni giocano nella salvaguardia degli interessi nazionali. Una cosa è certa: comunque evolvano la finanza e l'economia in Italia, le fondazioni bancarie saranno protagoniste. Meglio saperne di più. Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi. Postfazione di Giuseppe Guzzetti.