Libri di Angelo Tartabini
La guida completa delle scimmie
Angelo Tartabini
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2025
pagine: 396
Le scimmie sono le nostre cugine più prossime. Noi, i cosiddetti umani, abbiamo in comune con esse molte caratteristiche morfologiche, genetiche e comportamentali, ad esempio, la forma dello scheletro, dei muscoli, la circolazione del sangue, come funzionano gli organi di senso e in ultimo, il più importante, il Sistema Nervoso Centrale. Per caratteristiche comportamentali non si devono intendere solo quelle più comuni, quali l'alimentazione, la difesa del territorio, l'attività sessuale e la cura per la prole, ma anche quelle più complesse e collegate alle funzioni psicologiche quali la memoria, l'apprendimento e altre attività cognitive ritenute fino a poco tempo fa qualità tipicamente umane, come l'intelligenza, la socialità, l'altruismo, la solidarietà, l'empatia, la vendetta, anche quella trasversale, l'avversione all'iniquità, l'inganno, il contro-inganno, persino l'omosessualità. Accanto a questo non va dimenticato che recentemente si è aperto anche un interesse culturale che ha messo in primo piano l'animale, le scimmie in particolare, con tutte le sue sfaccettature, incluse quelle psicologiche; infatti nel loro volto riviviamo, per esempio, l'alterigia e la malizia dell'uomo e dei nostri pensieri, gli aspetti peggiori della nostra personalità o altri angoli reconditi del nostro sfrenato narcisismo ed egocentrismo. Le scimmie giocano, maneggiano e costruiscono oggetti, si procurano cibo, gestiscono la loro vita con dei modelli sociali… Questa Guida, corredata da una sezione iconografica a colori di oltre 50 pagine, è stata scritta per fornire un'idea complessiva di tutte le specie di Primati non umani distribuite nelle diverse parti del mondo suddivise in due Sottordini, quello delle Proscimmie e delle Scimmie Antropoidi, poi in Famiglie, Generi e Specie e Sottospecie.
C'era una volta il paesaggio. Uomini e animali nella crisi globale
Angelo Tartabini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 252
Questo libro è una raccolta di brevi saggi che parlano in modo particolare del mondo delle nostre cugine più prossime: le scimmie. Come noi esseri umani, le scimmie subiscono importanti sconvolgimenti ambientali e quindi hanno dei problemi di sopravvivenza, ma il punto è capire se esse li percepiscono come dovremmo fare noi e se ne sono totalmente consapevoli. L’uomo non si è mai voluto piegare alle evidenze dei fatti e ha continuato a trattare gli animali, tutti gli animali, come se fossero degli oggetti e non degli esseri viventi e il risultato di questa caparbietà è sotto gli occhi di tutti: una crisi ecologica irreversibile del nostro Pianeta. Oggi stiamo cancellando in un baleno quel legame fondamentale che abbiamo sempre avuto con il resto del Regno animale. Nel libro si parla di alcune teorie molto importanti che riguardano non solo noi esseri umani, ma anche il mondo degli animali.
Pensiero animale. Uomini e scimmie
Angelo Tartabini
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2021
pagine: 192
Per scoprire l'origine di molti comportamenti umani, rivolgere l'attenzione ai nostri cugini più prossimi costituisce un esercizio scientifico tanto utile quanto appassionante. Pensiero animale mette a confronto i comportamenti sociali, affettivi e latamente culturali dell'uomo e delle scimmie antropomorfe, spaziando dall'indagine filosofica all'alta divulgazione etologica.
Psicologia evoluzionistica. Ediz. MyLab
David M. Buss
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 384
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
La coscienza negli animali. Uomini, scimmie e altri animali a confronto
Angelo Tartabini
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 160
Ciò che si può dire è che la coscienza, qualsiasi cosa essa sia, è e rimane una caratteristica fondamentale della mente, con stati di sensibilità e consapevolezza che iniziano quando ci svegliamo al mattino e si spengono quando ci addormentiamo. Ma ora la domanda è: la coscienza esiste anche negli animali? O meglio: la coscienza, nella somiglianza e nella diversità, ontologicamente soggettiva e indivisibile per noi esseri umani, lo è anche per gli animali? Nei limiti delle loro capacità cognitive e intellettive, la coscienza esiste anche negli animali. Prefazione di Edoardo Boncinelli.
Uomini e scimmie in pericolo. Il declino del nostro pianeta
Angelo Tartabini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 470
Il nostro sistema di civiltà globale è in pericolo. Inquinamento, aumento delle emissioni di gas serra, scioglimento dei ghiacciai e desertificazione stanno distruggendo la vita della Terra. I dati sono allarmanti: ogni giorno nel mondo muore di fame un bambino ogni 6 secondi, dal 1970 al 2009 la popolazione mondiale è passata da 3.7 a 6.9 miliardi di persone, nel 2046 saremo 9 miliardi. Di questo passo il pianeta non reggerà. Nonostante ciò l'uomo non impara davvero a guardare la Terra secondo un'ottica ecologista e soprattutto attenta ad altre forme di vita che sono un riflesso dello stato di salute del mondo: ad esempio le scimmie, gli animali a noi più vicini, con cui per milioni di anni abbiamo condiviso ambiente naturale e cibo. Questo libro prosegue e aggiorna il discorso iniziato con Il mondo in bilico (2008), con lo studio di alcuni Paesi in via di sviluppo appositamente visitati dall'autore, non solo sotto il profilo naturalistico, ma anche economico e politico: Laos, Viet-Nam e Cambogia per l'Asia, Bolivia e Perù per il Sud America, la zona del Monte Abu in India (Rajasthan), Botswana e Mozambico per l'Africa. Di tutti questi Paesi sono analizzati le specie di scimmie ancora viventi, quelle in pericolo di estinzione e i progetti di conservazione primati, al fine di allertare i governi locali sui rischi che corre il loro territorio.
Fondamenti di psicologia evoluzionistica
Angelo Tartabini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 280
L'idea fondamentale di questo manuale è quella di diffondere in diversi settori della ricerca scientifica ed umanistica, non solo in contesti universitari, una nuova prospettiva: l'evoluzionismo darwiniano in psicologia. Il lavoro si è svolto attraverso una raccolta meticolosa di studi importanti che sono stati condotti in diversi ambiti della ricerca, per esempio in quella comportamentale animale ed umana, biologico-comportamentale e, ultimamente, in quella dell'etologia cognitiva. È stato quindi necessario parlare delle ricerche più significative condotte sul confronto uomo-animale, uomo e primati non umani (in particolare le scimmie), sull'origine e l'evoluzione della cultura materiale e della cognizione animale ed umana, sull'evoluzione della mente, sul conflitto tra i sessi, sul rapporto e sulla rivalità genitori-figli, sul maltrattamento infantile, sull'incesto, sulle uguaglianze/disuguaglianze umane e sull'evoluzione delle organizzazioni sociali. Questo testo si differenzia dallo scenario di quelli di analoga destinazione e già pubblicati per l'unicità dei contenuti: in "Psicologia evoluzionistica" è il confronto uomo-animale che viene spesso trascurato, qui invece viene ampiamente trattato.
L'uomo allo specchio. Uomini e scimmie a confronto
Angelo Tartabini
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il maltrattamento infantile nell'uomo e nei primati non umani
Maria Luisa Genta, Angelo Tartabini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 208
Biologia ed evoluzione del comportamento animale e umano
Angelo Tartabini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il libro risponde alla esigenza di conoscenza del funzionamento dei sistemi organici che regolano le funzioni psicologiche dell'uomo: motivazione, percezione, condizionamento, apprendimento, memoria. Tutte le forme animali viventi sono il risultato di una continua interazione tra il loro comportamento e l'ambiente che le circonda. Ciò vale anche per il sistema delle funzioni psicologiche, soggette esse stesse alle medesime leggi della natura. Esiste quindi un itinerario sia ontogenetico che filogenetico del comportamento. La comunicazione viene qui analizzata come elemento dello sviluppo della cultura, senza distinguere tra animali ed esseri umani.
Il mondo in bilico. Uomini e scimmie: un destino comune
Angelo Tartabini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 350
Cannibalismo e antropofagia. Uomini e animali, vittime e carnefici
Angelo Tartabini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 144
Cannibalismo: fu Cristoforo Colombo a coniare il termine per primo, anche se mai nessuno riuscì a dimostrare che le tribù autoctone, a cui l'esploratore genovese faceva riferimento, fossero realmente cannibali. Anche se i greci e i romani già ne conoscevano l'esistenza, anche se gli aztechi prima, e i Tupinamba poi, probabilmente praticavano il cannibalismo, oggi, ci si può ritenere soffisfatti delle spiegazioni scientifiche che sono state date al fenomeno? Al di là di tutto è solo il confronto uomo-animale che per l'autore può aiutare a svelare gli aspetti più complessi del fenomeno.