fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Luisa Genta

Nonni e nipoti. Le concezioni sulla vecchiaia e le relazioni intergenerazionali

Nonni e nipoti. Le concezioni sulla vecchiaia e le relazioni intergenerazionali

Maria Luisa Genta

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 182

Gli anziani: un "peso" per la società o, al contrario, una grande risorsa a cui attingere? Questa e altre domande l'autrice si pone in uno studio in cui la prospettiva è duplice, tutto viene indagato sia dal punto di vista della categoria esaminata sia da quello dei nipoti che si relazionano con i propri nonni. Ogni tesi è supportata da ricerche che hanno trattato l'argomento spesso anche in relazione alla pandemia di Covid-19 che ha portato agli estremi alcuni atteggiamenti. Un saggio che costituisce un utile strumento per approfondire una tematica di cui tanti parlano ma che pochi indagano seriamente, ecco quindi un'occasione per confrontarsi su un argomento che interessa tutti e che getta una luce originale sulla nostra società e su come è cambiata con l'avvento della tecnologia nei rapporti interpersonali e con il sopraggiungere di un virus che ha spiazzato tutti.
14,90

Bambini digitali? Cosa significa davvero mettere in mano ai nostri piccoli cellulari e device. Rischi e opportunità da 0 a 6 anni

Bambini digitali? Cosa significa davvero mettere in mano ai nostri piccoli cellulari e device. Rischi e opportunità da 0 a 6 anni

Maria Luisa Genta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Siamo sicuri di volere un bambino digitale sempre con il cellulare in mano? Un bambino che viva il rapporto con il mezzo tecnologico come se fosse un partner sociale? L’autrice, rivolgendosi a genitori, educatori e insegnanti, mette in luce alcuni concetti base che riguardano lo sviluppo dei bambini da 0 a 6 anni (come l’attaccamento, la sensibilità materna, la cultura dei pari, lo scaffolding, l’empatia) e li inserisce nel quadro dell’uso eccessivo delle tecnologie per approfondire i percorsi di rischio nello sviluppo delle relazioni quotidiane. Madri che allattano mentre usano cellulari (brexting) o interazioni genitori-figli interrotte dalle tecnologie (technoreference) sono solo alcuni dei comportamenti che, secondo recenti ricerche, possono aumentare il disagio infantile: i genitori, ignorando le richieste dei piccoli, mettono a rischio la loro integrità fisica e la loro sicurezza emotiva. Non solo. L’uso frequente e costante di smartphone e tablet da parte di bambini in età precoce può alterare lo sviluppo della loro capacità di controllo delle emozioni, dell’empatia e della prosocialità. Ancora. Dopo il lockdown, gli insegnanti hanno osservato che i loro allievi non sapevano più stare insieme e avevano dimenticato come si giocasse con gli altri, rilevando che l’uso delle tecnologie, per quanto utile, non può essere un sostituto della relazione sociale. Nel volume vengono quindi suggerite condotte utili nella triangolazione genitore/educatore-bambino-tecnologia per evitare gli errori di comportamento che possono perturbare lo sviluppo infantile. L’avvertimento che scaturisce dall’autrice ma anche da ricercatori, psicologi e pediatri è forte e chiaro: cerchiamo di non ignorarlo.
19,00

Adolescenti in trappola. Come aiutarli a muoversi tra i rischi e le opportunità che offre la rete

Adolescenti in trappola. Come aiutarli a muoversi tra i rischi e le opportunità che offre la rete

Maria Luisa Genta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 140

Navigare in rete è per i giovani uno splendido e irrinunciabile gioco. Tuttavia, come tutte le navigazioni in mare aperto, comunicare online può offrire grandi opportunità ma esporre anche a rischi insidiosi. Come poterli riconoscere ed evitare? Come rendere i giovani consapevoli del “paradosso internet” per cui essere sempre connessi con il mondo virtuale può portare alla solitudine nel mondo reale? I rischi sono sempre più evidenti. Si parla di “cultura della convergenza”, dove vita online e off line costituiscono un unico sistema. È stato addirittura coniato il concetto di “effetto Proteo”, secondo cui la vita in rete plasmerebbe la vita e le relazioni in vivo, senza che ce ne sia consapevolezza. Si è arrivati perfino al punto di individuare possibili patologie: per esempio il fenomeno dei giovani Hikikomori, nato in Giappone, si va diffondendo oggi ovunque. Anche da noi ci sono giovani che preferiscono rinchiudersi nella loro stanza e vivere solamente online. Si rende dunque sempre più necessario un percorso educativo in cui gli adulti, genitori e insegnanti, senza demonizzare o osannare i nuovi media, sappiano condurre figli e allievi a un uso critico della rete, delle sue opportunità e dei rischi che l’esposizione eccessiva comporta. Questo libro vuole indirizzare il lettore a un uso consapevole e partecipe delle nuove tecnologie. I genitori evitino l’errore di lasciare che i figli, anche molto piccoli, stiano sempre attaccati ai nuovi media e gli insegnanti e gli educatori si adoperino per utilizzare i nuovi media in modo didatticamente efficace. Un volume agile, ma insieme profondo e denso, che intende stimolare la costruzione di un rapporto virtuoso tra adulti, adolescenti e nuove tecnologie, presentando buone pratiche e strategie consapevoli per fare sì che figli e allievi non cadano vittime delle trappole della rete.
19,00

Bullismo e cyberbullismo. Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori ed insegnanti

Bullismo e cyberbullismo. Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori ed insegnanti

Maria Luisa Genta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 170

Il libro propone percorsi educativi basati sulla conoscenza dei processi di sviluppo, sull’importanza dell’assunzione di responsabilità e sulla forza dell’esempio. La prima parte tratta dei fattori di rischio e dei fattori protettivi nello sviluppo di un essere in formazione. Come si manifestano in ogni giovane le propensioni comportamentali verso la cooperazione e l’empatia, e le propensioni di tipo aggressivo e distruttivo? In cosa consiste uno stile induttivo adulto utile per insegnanti e genitori nel relazionarsi con i più giovani? Quali strategie gli adulti educatori possono mettere in opera per rafforzare le spinte alla collaborazione e all’inclusione? Nella seconda parte si propongono una visione dell’aggressività sia “buona” che “cattiva” e una prospettiva “situazionista” in cui collocare le condotte aggressive. In alcune situazioni estreme, l’aggressività “cattiva” dispiega tutta la sua forza: i meccanismi psicologici che portano alla mancanza di responsabilizzazione dell’aggressore e alla svalutazione della vittima si manifestano nel loro potenziale distruttivo. La terza e la quarta parte sono dedicate alle particolari forme di condotta aggressiva che si manifestano nel bullismo tradizionale e nel bullismo elettronico tra compagni di scuola. Questi fenomeni sono presentati nelle loro caratteristiche, nelle motivazioni dei protagonisti e negli effetti gravi prodotti su chi li subisce, analizzando, in particolare, il cyberbullismo e la comunicazione in Rete. Vengono descritte alcune “buone pratiche” mirate alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e soprattutto vengono chiamati in causa gli adulti educatori. Sono adeguati i comportamenti di genitori e insegnanti nell’affrontare il fenomeno? Il testo propone alcuni esempi di ciò che un adulto “non dovrebbe fare”, insieme a strategie utili e positive nelle relazioni con i più giovani. Infine vengono analizzate le caratteristiche positive dei progetti di intervento per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo già applicati e valutati nelle scuole.
22,00

Cyberbullismo. Ricerche e strategie di intervento

Cyberbullismo. Ricerche e strategie di intervento

Maria Luisa Genta, Antonella Brighi, Annalisa Guarini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 194

La larga fruizione del web e delle nuove tecnologie di comunicazione nella vita quotidiana degli adolescenti ha modificato fortemente le strategie di socializzazione con i pari e con gli adulti, delineando nuovi modelli di interazione tra vita online e offline. La prima parte del testo propone una nuova visione dell'uso positivo e negativo delle tecnologie, additandone i possibili fattori di rischio e in particolare le caratteristiche di una nuova forma di aggressione elettronica: il cyberbullismo. Il fenomeno del cyberbullismo viene approfondito attraverso l'analisi della letteratura più recente e riportando dati di ricerca che illustrano le principali caratteristiche del fenomeno. La seconda parte del volume offre una panoramica europea di buone pratiche utili per confrontarsi con i problemi che l'uso della rete e le condotte aggressive online oggi comportano per adolescenti ed adulti, descrivendo le strategie di prevenzione, linee di intervento ed esperienze scientificamente fondate che sono state condotte in Italia, Grecia, Inghilterra, Spagna e Germania. Questo libro vuole essere uno strumento utile a ricercatori, educatori, psicologi, genitori, insegnanti ed adolescenti, che desiderino approfondire la loro conoscenza sulle forme di aggressività presenti in adolescenza e confrontarsi con le più nuove strategie di intervento presenti in Italia e in Europa.
26,00

Il maltrattamento infantile nell'uomo e nei primati non umani
17,00

La socializzazione in età prescolare. Competenze e percorsi evolutivi

La socializzazione in età prescolare. Competenze e percorsi evolutivi

Maria Luisa Genta

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 175

Il testo prende in esame le relazioni multiple che strutturano la vita sociale dei bambini di 4 anni e le nuove ricerche sui bambini in età prescolare, di cui si esplorano le competenze ed i percorsi evolutivi. Il gioco, i ruoli nei gruppi di pari, l'aggressività, l'amicizia, le emozioni, il linguaggio e le capacità cognitive vengono analizzati nelle loro relazioni reciproche, nella loro evoluzione e complessità strutturale, evitando interpretazioni monotropiche e prospettive semplificanti. Il quadro complessivo che ne emerge consente una rilettura di questa fase dello sviluppo infantile.
17,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.