fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Spina

Quintus Cervidius Scaevola quaestiones

Quintus Cervidius Scaevola quaestiones

Alessia Spina

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2024

pagine: 352

170,00

Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società

Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società

Alessia Spina

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 146

La ricerca si propone di indagare le origini del contratto di societas, attraverso il particolare angolo visuale rappresentato dal legame di fraternitas. Lo studio prende avvio dalla ricostruzione dell'antica figura del consortium ercto non cito, in cui il rapporto di fratellanza genetica giustifica il peculiare regime di proprietà solidale integrale. Esaminando fonti giuridiche e letterarie, si tenta di verificare i passaggi storici, economici e giuridici, attraverso i quali la fraternitas ha finito da un lato per identificare le stesse forme associative caratterizzate da un vincolo forte tra i componenti, dall'altro lato per declinarsi, almeno parzialmente, nelle forme della societas omnium bonorum di età più recente, con il vincolo speciale del consensus tra i soci.
23,00

Pandemonio

Pandemonio

Alessia Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Crowdbooks

anno edizione: 2020

pagine: 160

Alessia Spina ha incontrato persone che soffrono di attacchi di panico, a volte amici, a volte perfetti sconosciuti. Ha ascoltato le loro storie, imparato dalle loro storie, e infine raccolto parole e immagini. "Pandemonio" ne è il risultato. Pan: dio greco metà uomo metà caprone, spaventa i viandanti con ululati terribili. È da qui che nasce l'accezione di "panico": un terrore improvviso, una paura incontrollata che assale. Un dio che assomiglia a un demone, un dio che si moltiplica e diventa "tutti i demoni": Pandemonio. Un attacco di panico è un pandemonio. Un mostro che spinge giù, in profondità, e ti costringe a guardare sotto, dentro. E nel frattempo viene a galla una nuova forza; la forza di essere fragili, la forza più autentica. Pur se nel mentre ci sembra di morire, di attacchi di panico non si muore. Un evento positivo mascherato da evento negativo. Una ribellione del corpo a situazioni di comodo ormai scomode. Una richiesta di aiuto dell'io. Un segno che dobbiamo cambiare qualcosa. Vincere l'inganno del dio Pan che, mentre spaventa i viandanti, spaventa anche se stesso, non è impossibile. Nessun mostro è invincibile!
32,00

I volti della fides e la tutela impuberum. Dal tutor suspectus al falsus tutor

I volti della fides e la tutela impuberum. Dal tutor suspectus al falsus tutor

Alessia Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 284

Il volume indaga il rapporto tra il valore romano della fides arcaica e la tutela degli impuberi, dalla primigenia relazione, alle ipotesi in cui il legame viene scisso da comportamenti fraudolenti posti in essere dal tutore. Laddove la fraus coinvolga il rapporto con il pupillo le fonti parlano di un crimen di età decemvirale, poi perseguito con un'accusatio suspecti tutoris; in età più recente, la condotta dolosa nei riguardi dei terzi - quella del falsus tutor - è al centro di molteplici previsioni edittali. Le letture giurisprudenziali di entrambe le fattispecie ne ampliano l'applicabilità sino a ricomprendere anche le ipotesi di colpa, in un processo di costruzione della figura del tutor che al requisito della fedeltà affianca quello della diligentia, criterio di valutazione di un ruolo che si avvia a divenire, in età severiana, un vero munus.
16,00

Ricerche sulla successione testamentaria nei «Responsa» di Cervidio Scevola

Ricerche sulla successione testamentaria nei «Responsa» di Cervidio Scevola

Alessia Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-628

La ricerca si propone di analizzare un gruppo omogeneo di pareri in materia di successione mortis causa testamentaria, escerpiti da un¿opera casistica, i libri responsorum di Cervidio Scevola (giurista attivo nel II sec. d.C.), e versati nel Digesto di Giustiniano. Attraverso la soluzione di problemi d'interpretazione determinati non soltanto da negozi tipicamente civilistici, ma anche, ed in maggior misura, da lasciti a titolo particolare realizzati nella forma del fedecommesso, l'opera di Cervidio Scevola si mostra conforme agli orientamenti giurisprudenziali dell¿epoca classica, ma, contemporaneamente, rivela caratteri di originalità, come nell'utilizzo della petitio fideicommissi quale strumento in grado di garantire tutela ad una pluralità di situazioni giuridiche, tra cui spiccano quelle di connotazione provinciale.
63,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.