fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gloria Viarengo

Herennius Modestinus. Testo latino a fronte. Volume Vol. 6
110,00

Unioni di fatto. Dal diritto romano ai diritti attuali. Atti dell'Incontro italo-tedesco (Imperia, 27-28 novembre 2015)

Unioni di fatto. Dal diritto romano ai diritti attuali. Atti dell'Incontro italo-tedesco (Imperia, 27-28 novembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XV-145

Questo volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale “Unioni di fatto: dal diritto romano ai diritti attuali” che si è svolto ¡I 27 e 28 novembre 2015 presso il Polo Universitario di Imperia. Nel momento del Convegno, era in fase avanzata di approvazione in Parlamento il progetto legislativo sulla tutela delle convivenze, divenuto legge il 20 maggio 2016. Gli interventi approfondiscono il tema delle unioni non matrimoniali dal punto di vista della storia del diritto romano, diritto medioevale e moderno e da quello del diritto europeo attuale, partendo da quei paesi che da tempo tutelano le convivenze, come la Germania, la Francia, l'Inghilterra, a cui si affianca la recente normativa italiana. Si è scelto un percorso trasversale, che prende le mosse da epoche precedenti e giunge alle diverse realtà attuali europee. Le unioni di fatto sono un fenomeno sociale che si configura da sempre come una convivenza stabile tra due soggetti legati sentimentalmente, ma che non possono o non vogliono unirsi in matrimonio. Come hanno reagito i singoli ordinamenti a questo fenomeno? Quali legami si sono creati tra le unioni legittime e le unioni "altre", sia in relazione ai figli, che rispetto alla tutela dei diritti patrimoniali? I vari interventi offrono una panoramica sulla varietà di reazioni e di soluzioni giuridiche adottate dal mondo romano ad oggi.
20,00

Studi sulla tutela dei minori

Studi sulla tutela dei minori

Gloria Viarengo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VIII-227

In questo libro propongo i risultati raggiunti in anni di studio su singoli aspetti della tutela degli impuberi a partire dalla mia prima monografia "L'excusatio tutelae nell'età del Principato", dedicata all'origine delle esenzioni dalla tutela, alle cause di dispensa e alle categorie professionali esentate dall'onere. Proprio quel lavoro ha aperto la strada a nuove domande, a cui ho tentato di rispondere, sulla scia delle fonti antiche e di studi recenti. Come viene vissuto l'ufficio tutelare nella società romana del Principato e quali sono le cause del cambiamento rispetto all'età precedente? Perché lo Stato romano, rappresentato dall'imperatore, si occupa sempre più frequentemente di regolare questa materia, sia sotto il profilo delle competenze magistratuali, che sotto il profilo del controllo dell'operato dei tutori; sia nel sancire obblighi, che nel concedere esenzioni? La trasformazione degli istituti tutelari rappresenta una chiave di lettura dei cambiamenti della società e della famiglia romana del tempo.
22,00

Studi su Erennio Modestino. Metodologie e opere per l'insegnamento del diritto

Studi su Erennio Modestino. Metodologie e opere per l'insegnamento del diritto

Gloria Viarengo

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 136

Modestino ha dedicato una parte significativa delle sue opere all'insegnamento del diritto: Regulae, Differentiae e Pandectae sono state scritte con questo scopo. La metodologia usata dal giurista per trasmettere ai suoi allievi il sapere giuridico presenta alcuni aspetti peculiari. Il tentativo originale di teorizzare i fondamenti del diritto, in particolare la lex e lo ius, è realizzato tramite l'uso di raffinati strumenti retorici. La ricorrenza di definizioni di varia tipologia rivela, inoltre, le attitudini particolari del loro autore, e la sua solida formazione retorico-giuridica. Per la prima volta la tecnica argomentativa della differentia, adoperata da grammatici e retori, viene programmaticamente applicata al diritto.
14,00

Studi su Erennio Modestino. Profili biografici

Studi su Erennio Modestino. Profili biografici

Gloria Viarengo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VIII-240

Il giurista Erennio Modestino ha vissuto il periodo decisivo della sua vita tra Settimio Severo e Gordiano III, attraversando un trentennio di delicati cambiamenti per la storia giuridica e politica dell'impero; ha ricoperto cariche pubbliche di notevole importanza e ha lasciato numerose testimonianze della sua attività di giurista, insegnante e rispondente. Nonostante ciò la sua persona e le sue opere non hanno ricevuto un'adeguata attenzione. La presente ricerca si propone di offrire un tentativo di ricostruzione della biografia di Modestino in funzione introduttiva ad una indagine sulla metodologia e sulle tecniche interpretative del giurista. Le ipotesi sulla sua origine lasciano molti dubbi, ma i suoi orientamenti culturali rimandano al mondo orientale. La traduzione di termini importanti del lessico giuridico romano dal latino al greco sono segni di un'ottica diversa usata da questo giurista rispetto ai suoi predecessori, di una sensibilità particolare suggerita dal momento storico e, probabilmente, anche dalla sua provenienza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.