fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valerio Marotta

Giuristi romani. Testo latino a fronte

Giuristi romani. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 576

Con le sue regole e procedure, il diritto romano rappresenta uno dei grandi lasciti del mondo antico. Questa antologia offre per la prima volta a un pubblico ampio esempi importanti della scrittura e dell'eredità intellettuale dei giuristi antichi. Un patrimonio letterario e scientifico fondativo della nostra civiltà, sinora sepolto sotto l’involucro deformante della codificazione giustinianea, che finalmente oggi cominciamo a scoprire in una diversa prospettiva, di storia della cultura e delle idee e non soltanto di sistemi normativi. Il volume raccoglie scritti significativi, per stile e pensiero, di dieci giuristi attivi tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C., reinseriti nei loro originari contesti e sobriamente commentati, per permettere al lettore di seguire da vicino la genesi e lo sviluppo di un sapere senza il quale non saremmo quello che siamo; una straordinaria sequenza di pareri e di interpretazioni che hanno dato vita al primo diritto interamente formale nella storia umana, alla base del laboratorio politico e giuridico della modernità.
35,00

La morte del padre. Sul crimine di parricidio nella Roma antica

La morte del padre. Sul crimine di parricidio nella Roma antica

Yan Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 362

Il tema della funzione, del destino e del «nome» del padre attraversa l'intero arco del pensiero occidentale, e da sempre sollecita l'esercizio di saperi e discipline differenti, non ultime la psicoanalisi, l'antropologia e le altre scienze sociali. Nella sua ricerca appassionante e rigorosa, Yan Thomas sceglie di mantenersi nei confini della storia del diritto romano: la «morte del padre» che dà il titolo alla sua indagine non è in questo caso né una metafora né un'allegoria ma la nuda, cruda e letterale uccisione del padre, quella ingombrante figura che a Roma poneva in stato di soggezione politica, personale e patrimoniale ogni uomo che si trovasse nella condizione di figlio. Essere figli maschi di un genitore maschio ancora in vita implicava infatti l'integrale dipendenza dalla sua autorità, da quella patria potestas che comportava il diritto di vita e di morte; di qui la tentazione di ottenere l'indipendenza nella maniera più estrema e radicale. Questo libro non è, in ogni caso, un catalogo di efferatezze, ma un'inchiesta storico-giuridica sulla sovrapposizione tra un rapporto di dominio stabilito giuridicamente e il legame biologico della filiazione. Ponendo al centro della ricerca le operazioni giuridiche, Yan Thomas propone un'archeologia delle tecniche costruite e prodotte dai giuristi per garantire la trasmissione dei patrimoni e la continuità delle generazioni. Roma, nelle pagine di Yan Thomas, è una città dominata tanto dalla paura dei padri almeno quanto dalla violenza dei figli. Il parricidio è conseguentemente il crimine eminente del diritto romano: non un affare privato, relegato a un diritto penale «ordinario», ma il reato politico per eccellenza, un vero e proprio crimine di Stato. In esso e attraverso esso i domini, apparentemente separati, della famiglia e della politica si indeterminano, pubblico e privato si confessano indissolubilmente intrecciati. Prefazione di Maurice Godelier.
24,00

Diritto e giurisprudenza in Roma antica

Diritto e giurisprudenza in Roma antica

Cristina Giachi, Valerio Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 372

Il volume propone un’accurata selezione dei più importanti elementi costitutivi dell’ordine giuridico di Roma antica. In un percorso diacronico – dall’età arcaica con i suoi sacerdoti-sapienti, i pontifices, fino all’ultima stagione creatrice della giurisprudenza nel III secolo d.C. –, il lettore potrà confrontarsi con le concrete condizioni di lavoro dei giuristi e, in particolare, con i processi d’elaborazione giurisprudenziale dei principali istituti del diritto privato romano.
16,00

Esercizio e trasmissione del potere imperiale (secoli I-IV d.C.)
24,00

Diritto e giurisprudenza in Roma antica

Diritto e giurisprudenza in Roma antica

Cristina Giachi, Valerio Marotta

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 370

Questo libro intende proporre un'accurata selezione dei più importanti elementi costitutivi dell'ordine giuridico di Roma antica. In un percorso diacronico - dall'età arcaica fino al III secolo d.C. - il lettore potrà così confrontarsi con le concrete condizioni di lavoro dei giuristi e, in particolare, con i processi d'elaborazione giurisprudenziale dei principali istituti del diritto privato romano.
33,50

La cittadinanza romana in età imperiale (secoli I-III d.C.). Una sintesi

La cittadinanza romana in età imperiale (secoli I-III d.C.). Una sintesi

Valerio Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 206

19,00

Mandata principum

Mandata principum

Valerio Marotta

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1991

pagine: 212

12,91

Multa de iure sanxit. Aspetti della politica del diritto di Antonino Pio
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.