Libri di Stefano Barbati
Discussioni sui giuristi romani
Orazio Licandro, Valerio Marotta, Javier Paricio, Lauretta Maganzani, Fabio Botta, Riccardo Cardilli, Gloria Viarengo, Andrea Lovato, Alberto Maffi, Marina Frunzio, Fara Nasti, Sergio Alessandri, Stefano Barbati, Sergio Castagnetti, Iolanda Ruggiero, Alessia Spina, Giovanni Cossa, Domenico Dursi
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 296
Manio Manilio Marco Giunio Bruto Publio Mucio Scevola. «Qui Fundaverunt Ius Civile»
Stefano Barbati
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 318
Studi sul pensiero giuridico dei Tres
Stefano Barbati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 304
Nel libro si analizza la descrizione che Pomponio - un giurista romano, che scrive tra il 130 e il 180 d.C. - fa di tre suoi predecessori, attivi tra il 150 e il 120 a.C.: Publio Mucio Scevola, Marco Giunio Bruto, Manio Manilio. Si dedica particolare attenzione all'enigmatica locuzione - fundare ius civile - con cui egli descrive il contributo dei tre giuristi alla scienza giuridica. A tale proposito il volume pone in risalto la differenza tra l'attività cautelare, di marca orale, consistente nella redazione di formulari sostanziali e processuali, nel rilascio di pareri giuridici su questioni poste da cittadini o organi pubblici e nell'escogitazione di meccanismi tramite cui realizzare determinati effetti giuridici, e l'attività interpretativa, per sua natura scritta, consistente nell'interpretazione della legge e della consuetudine. Contrariamente alle visioni invalse, si sostiene che gli scritti dei tre giuristi analizzati avessero preminente natura interpretativa, basandosi in particolare sull'interpretazione delle XII Tavole, insieme di norme scritte approvate nel 450 a.C., che costituivano ancora il fulcro del diritto della società romana nel II secolo a.C., a cui venivano ricondotte le novità normative nel frattempo intervenute.
Acoustic groove. Ritmica moderna per chitarra acustica
Stefano Barbati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fingerpicking.net
anno edizione: 2024
pagine: 72
La didattica della moderna chitarra acustica è un argomento piuttosto giovane, considerato che, pur avendo questo strumento una sua letteratura e un suo repertorio ormai centennale, le pubblicazioni didattiche e le trascrizioni sono cominciate a circolare dagli anni ’60, senza seguire una metodologia o un approccio didattico standardizzato. ‘Acoustic Groove’ è un metodo didattico per chitarra acustica che mette in evidenza il groove, ovvero l’approccio ritmico inteso in senso moderno, che porta il musicista (il chitarrista, in questo caso) ad assumerlo come elemento fondamentale della sua esperienza performativa. Il percorso si sviluppa “a strati”, partendo nella prima parte dall’approccio ritmico di base, al quale, attraverso i sette capitoli, vengono sovrapposti linee di basso, melodie e armonie, dalle più semplici a qualcuna più complessa. La seconda parte presenta sette studi in “stile”, che si ispirano a suggestioni sonore e ritmi
Il salice, il grano, la rosa
Remo Rapino, Stefano Barbati
Libro
editore: Fingerpicking.net
anno edizione: 2021
pagine: 52
Un viaggio tra gli alberi, custodi della memoria. Brevi racconti per narrare il percorso della vita che non ha un tempo definito, ma può iniziare e finire, all'improvviso. Come un soffio di vento.