fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Carifi

Poesie

Poesie

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2024

pagine: 80

"L’opera poetica di Simone Weil accompagna, con la sua esigua e discreta presenza, l’evolversi del suo pensiero. Per quanto costituisca una componente apparentemente poco rilevante, marginale rispetto alla produzione complessiva della Weil, essa fa in realtà da contrappunto alla sua meditazione, quasi ne rappresenta un’eco indispensabile. Una identica energia debole e trasparente, un’analoga esigenza etica sostiene la «forza di movimento» che Valéry riconobbe ad esempio nel poemetto Prometeo, e la tesa vertigine di un pensiero formatosi sotto la disciplina severa del «détachement», del vuoto che dovrà praticare dentro di sé chi intenda testimoniare la verità. […] La radicalità di un pensiero abitato dall’orizzonte cupo della gravità colpevole e dalla prossimità della grazia conferisce anche alle poesie lo scatto di una parola testimoniale, pronunciata nel cuore di un amore che non prende e si nutre della rinuncia. Le poesie di Simone Weil, nell’apparente fragilità di un linguaggio la cui forza comunicativa risiede nell’attenzione piuttosto che nel progetto, in quella esigenza di verità che Joë Bousquet definì «poesia della fede», vanno lette come parte integrante di una irripetibile esperienza di santità, di appartenenza a ciò che muore, di felice adesione all’abbandono e al vuoto." (Dallo scritto di Roberto Carifi)
13,00

Il gelo e la luce

Il gelo e la luce

Roberto Carifi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 78

11,00

Lettera sugli angeli e altri racconti

Lettera sugli angeli e altri racconti

Roberto Carifi

Libro

editore: Via del Vento

anno edizione: 2002

pagine: 32

4,00

La preghiera e la spada

La preghiera e la spada

Adonis

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2002

pagine: 156

Con "La preghiera e la spada" il poeta Adonis ci offre una lente con cui leggere e meglio comprendere il mondo arabo. Grazie alle sue facoltà di percezione e di analisi, Adonis diventa per noi testimone dell'Oriente, analizzandone la cultura e i rapporti con l'Occidente. Ma al tempo stesso il poeta è una voce ascoltata anche dal mondo arabo, rappresentando in quel contesto l'individuo liberato dalla costrizione che esercita il potere religioso. Nei testi raccolti in questo volume Adonis ricorda che la difesa della dignità umana e della democrazia cominciano dal rispetto assoluto delle facoltà creatrici dell'uomo.
14,00

In difesa della filosofia

In difesa della filosofia

Roberto Carifi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 72

9,80

Nomi del Novecento

Nomi del Novecento

Roberto Carifi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2000

pagine: 100

12,00

Lucy Jochamowitz. Gonne. Catalogo della mostra

Lucy Jochamowitz. Gonne. Catalogo della mostra

Roberto Carifi

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2000

pagine: 32

5,17

La rosa senza perché. Poesia e vita

La rosa senza perché. Poesia e vita

Roberto Carifi, Giovanni Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 137

Un giornalista propone a uno dei migliori poeti italiani contemporanei alcune domande decisive sulla vocazione del poeta e sull'esistenza in quanto essenzialmente poetica. Amore e solitudine, silenzio e parola, poesia e filosofia, vocazione poetica e impegno etico, Dio e il male, la gioia e il nulla: il libro si spalanca su questi temi come un'esperienza che - per dirla con le parole di Heidegger - ha il profilo di un «tranquillo abbandono a ciò che è degno di essere domandato».
9,50

La maturità rende giovani

La maturità rende giovani

Hermann Hesse

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2021

pagine: 128

"La maturità rende giovani" è una raccolta di poesie, osservazioni sulla natura e flashback della memoria che vanno, appunto, dalla maturità fino agli ultimi giorni di Hermann Hesse. Il grande romanziere e poeta tedesco è qui un uomo sereno e rappacificato che, con un sorriso ironico e nostalgico, coltiva con stupefatta meraviglia il giardino della propria vecchiaia in cui ogni giorno germogliano, come «fiori di cui un tempo non avremmo pensato di prenderci cura», le virtù preziose della pazienza, della disponibilità e dell'indulgenza. E così facendo l'autore, da quel «vagabondo dell'anima», da quell'essere costantemente in transito che è, intravede nella vecchiaia l'ennesima irrinunciabile occasione di formazione: perché la crescita non finisce mai e la ricerca di sé è un processo che si apre sull'infinito.
12,00

Madame Bovary

Madame Bovary

Gustave Flaubert

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 384

La storia della signora Bovary, una povera adultera malata di sogni impossibili, che scende la scala della sua degradazione fino al suicidio, è, scriveva Garboli, solo in apparenza la storia di una vita mancata: dominata dalla fatalità, dotata di una cieca e meccanica articolazione, Emma Bovary è piuttosto il ritratto statico, marmoreo, della mancanza della vita. L'introduzione di questa edizione è a cura dello psicanalista Roberto Speziale Bagliacca che concentra la sua attenzione sulla figura di Charles Bovary, che appare un "masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio di Emma".
10,00

Ablativo assoluto

Ablativo assoluto

Roberto Carifi

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 120

La raccolta di inediti e nuovi componimenti di Roberto Carifi giunge oggi come un dono di raccoglimento a fronte dell’esperienza globale dell’incertezza e della perdita. Carifi traccia ora, in contrappunto magistrale, i paesaggi della fiducia e della mitezza quando “la malattia si arrende” alla “parola esatta”, al dire sublime che si spoglia e che perdona.
13,00

Poesie francesi

Poesie francesi

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2020

pagine: 192

Le "Poesie francesi" di Rainer Maria Rilke segnano, assieme alle "Elegie duinesi" e ai "Sonetti a Orfeo", il vertice della produzione lirica del poeta austriaco. Composte in francese nell'ultima parte della sua vita, segnata dalle orribili sofferenze della malattia, queste liriche, potentemente pervase da quella che Gide ha chiamato una "nuova gioia", costituiscono un estremo inno alla vita, l'ultimo tentativo di trasformare il poeta in strumento di trasfigurazione poetica del mondo, che si realizza attraverso l'uso di una lingua per lui straniera. Accanto alla vita, anche la morte compare come protagonista di queste liriche: vita e morte anzi racchiudono il cerchio arcano dell'esistenza, e ricompongono in unità le varie esperienze vissute dal poeta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.