fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Remo Cacitti

Don Gilberto Pressacco: genio e ricerca tra storia della musica e cristianesimo aquileiese-Pre Gjilbert Pressac. Gjeni e ricercje jenfri storie de musiche e cristianisim di Aquilee

Don Gilberto Pressacco: genio e ricerca tra storia della musica e cristianesimo aquileiese-Pre Gjilbert Pressac. Gjeni e ricercje jenfri storie de musiche e cristianisim di Aquilee

Fabio Alessi, Sandro Azaele, Remo Cacitti

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Questa pubblicazione bilingue (friulano e italiano) raccoglie riflessioni nate nel 2017, in occasione dei vent'anni dalla morte di don Gilberto Pressacco (1945-1997), uomo di cultura e docente che con la sua conoscenza e passione ha reso onore e merito alla propria terra. Per tutta la vita egli ha seguito studi nel campo della musica sacra e profana, legati al territorio friulano e alla Chiesa di Aquileia ma ben ancorati al contesto mediterraneo ed europeo. Queste ricerche gli hanno fornito un'originale chiave di lettura per una suggestiva interpretazione delle origini petrino-marciane della Chiesa aquileiese, di cui ha messo in luce lo straordinario impatto nel plasmare la cultura friulana. L'utilizzo di un approccio interdisciplinare ha permesso a don Pressacco di scandagliare aspetti che altrimenti sarebbero rimasti oscuri o del tutto ignorati. Fra le sue molteplici opere spicca indubbiamente "Sermone, cantu, choreis et... marculis"; di recente i suoi numerosi contributi sono stati raccolti nell'opera omnia "L'arc di San Marc".
10,00

L'ara dipinta di Thaenae. Indagini sul culto martiriale nell'Africa paleocristiana

L'ara dipinta di Thaenae. Indagini sul culto martiriale nell'Africa paleocristiana

Remo Cacitti, M. Pia Rossignani, Giuseppina Legrottaglie

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2011

pagine: 256

L'ara dipinta conservata nel museo di Sfax è un monumento unico nel suo genere, sia all'interno della necropoli di Thaenae, da cui proviene, sia nell'ambito dell'archeologia del Mediterraneo di età tardoantica. Gli autori analizzano sotto differenti prospettive di ricerca. L'analisi delle immagini porta alla conclusione che il monumento vada ricondotto alla sensibilità delle comunità cristiane d'Africa della prima metà del IV secolo e sia specchio di quella sete del martirio da esse spesso evocata. In un'epoca in cui poche e spesso ambigue sono le immagini del martirio, l'ara si pone come una testimonianza imprescindibile per chi voglia indagare i modi e le forme con cui le iconografie pagane si piegarono a narrare, già dai primi secoli, i nuovi valori del Cristianesimo. Con una postfazione di Sofia Boesch Gajano.
32,00

Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione

Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione

Corrado Augias, Remo Cacitti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 288

Che cosa è accaduto dopo la morte di Gesù e com'è nata la religione che da lui ha preso il nome? Fino a che punto gli storici, esaminando fatti e testi e prescindendo da ogni considerazione di fede, possono ricostruire gli avvenimenti che hanno trasformato quel profeta umiliato, ucciso su un patibolo romano, nel fondatore di una delle più grandi religioni? Gesù non ha mai detto di voler fondare una Chiesa che portasse il suo nome, né di dover morire per sanare con il suo sangue il peccato di Adamo ed Eva, ristabilendo l'alleanza tra Dio e gli uomini. Non ha mai detto di essere nato da una vergine che lo aveva concepito per intervento di un dio. Da dove viene allora tutto il complesso apparato di norme, cariche, vestimenti, liturgie, formule, che caratterizza la Chiesa che a lui si richiama? Corrado Augias si confronta e dialoga sulla storia del cristianesimo delle origini con lo studioso Remo Cacitti. Una complessa avventura umana che ha il suo punto di svolta nella figura dell'imperatore Costantino, il primo a trasformare il cristianesimo in uno strumento di potere, opera che sarà poi completata, al termine del IV secolo, da un altro imperatore, Teodosio, che lo renderà religione imperiale. Grazie a questa documentata ricostruzione si giunge a comprendere perché la fede cristiana, che inizialmente era soltanto una corrente minoritaria del giudaismo, sia riuscita a sopravvivere per oltre venti secoli e a imporsi come una delle religioni più diffuse sull'intero pianeta.
11,50

Storia del cristianesimo

Storia del cristianesimo

Ernesto Buonaiuti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 2040

La "Storia del cristianesimo" di Ernesto Buonaiuti, pubblicata tra il 1942 e il 1943, rappresenta il “canto del cigno” di uno dei più prestigiosi studiosi del Novecento. L’atmosfera tragica della seconda guerra mondiale costituisce dolorosamente lo scenario più convincente di una vicenda intellettuale, morale e religiosa che coinvolse Buonaiuti dai primi anni del secolo sino alla morte all’indomani della Liberazione. Succeduto a Baldassarre Labanca nella cattedra di Storia del cristianesimo presso l’Università di Roma, Buonaiuti – già apprezzato a livello internazionale –, a causa dell’adozione del metodo storico-critico delineato in quei decenni dalla più avveduta storiografia, venne ripetutamente colpito dalle sempre più gravi censure ecclesiastiche emanate contro il Modernismo. Con la stipula del Concordato tra la Santa Sede e il regime fascista, queste sanzioni si trasformarono in direttive politiche che lo costrinsero a lasciare l’insegnamento. "Storia del cristianesimo" rappresenta una sorta di epilogo intellettuale in cui si intersecano, fino a sfumare l’una nell’altra, tre istanze di egual importanza. In primo luogo si coglie un bilancio della ricerca, soprattutto in ambito antichistico e medievale, svolta nei quarant’anni precedenti; si individua poi l’istanza religiosa che sorresse con integra fedeltà tutto il suo impegno, ossia quella di un profondo rinnovamento della Chiesa ispirato al modello evangelico; infine non si può tacere il carattere di testimonianza personale propria di questo scritto: come il "Pellegrino di Roma" costituisce il suo bilancio autobiografico, così "Storia del cristianesimo" ne rappresenta il corrispettivo culturale e scientifico. Cofanetto in tre volumi: Evo antinco, Evo medio, Evo moderno.
99,00

Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione

Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione

Corrado Augias, Remo Cacitti

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 276

Che cosa è accaduto dopo la morte di Gesù e com'è nata la religione che da lui ha preso il nome? Fino a che punto gli storici, esaminando fatti e testi e prescindendo da ogni considerazione di fede, possono ricostruire gli avvenimenti che hanno trasformato quel profeta umiliato, ucciso su un patibolo romano, nel fondatore di una delle più grandi religioni? Gesù non ha mai detto di voler fondare una Chiesa che portasse il suo nome, né di dover morire per sanare con il suo sangue il peccato di Adamo ed Eva, ristabilendo l'alleanza tra Dio e gli uomini. Non ha mai detto di essere nato da una vergine che lo aveva concepito per intervento di un dio. Da dove viene allora tutto il complesso apparato di norme, cariche, vestimenti, liturgie, formule, che caratterizza la Chiesa che a lui si richiama? Corrado Augias si confronta e dialoga sulla storia del cristianesimo delle origini con lo studioso Remo Cacitti. Una complessa avventura umana che ha il suo punto di svolta nella figura dell'imperatore Costantino, il primo a trasformare il cristianesimo in uno strumento di potere, opera che sarà poi completata, al termine del IV secolo, da un altro imperatore, Teodosio, che lo renderà religione imperiale. Grazie a questa documentata ricostruzione si giunge a comprendere perché la fede cristiana, che inizialmente era soltanto una corrente minoritaria del giudaismo, sia riuscita a sopravvivere per oltre venti secoli e a imporsi come una delle religioni più diffuse sull'intero pianeta.
9,50

Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione

Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione

Corrado Augias, Remo Cacitti

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 367

Che cosa è accaduto dopo la morte di Gesù e com'è nata la religione che da lui ha preso il nome? Fino a che punto gli storici, esaminando fatti e testi e prescindendo da ogni considerazione di fede, possono ricostruire gli avvenimenti che hanno trasformato quel profeta umiliato, ucciso su un patibolo romano, nel fondatore di una delle più grandi religioni? Gesù non ha mai detto di voler fondare una Chiesa che portasse il suo nome, né di dover morire per sanare con il suo sangue il peccato di Adamo ed Eva, ristabilendo l'alleanza tra Dio e gli uomini. Non ha mai detto di essere nato da una vergine che lo aveva concepito per intervento di un dio. Da dove viene allora tutto il complesso apparato di norme, cariche, vestimenti, liturgie, formule, che caratterizza la Chiesa che a lui si richiama? Corrado Augias si confronta e dialoga sulla storia del cristianesimo delle origini con lo studioso Remo Cacitti. Una complessa avventura umana che ha il suo punto di svolta nella figura dell'imperatore Costantino, il primo a trasformare il cristianesimo in uno strumento di potere, opera che sarà poi completata, al termine del IV secolo, da un altro imperatore, Teodosio, che lo renderà religione imperiale. Grazie a questa documentata ricostruzione si giunge a comprendere perché la fede cristiana, che inizialmente era soltanto una corrente minoritaria del giudaismo, sia riuscita a sopravvivere per oltre venti secoli e a imporsi come una delle religioni più diffuse sull'intero pianeta.
6,00

Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione

Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione

Corrado Augias, Remo Cacitti

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: 276

Che cosa è accaduto dopo la morte di Gesù e com'è nata la religione che da lui ha preso il nome? Fino a che punto gli storici, esaminando fatti e testi e prescindendo da ogni considerazione di fede, possono ricostruire gli avvenimenti che hanno trasformato quel profeta umiliato, ucciso su un patibolo romano, nel fondatore di una delle più grandi religioni? Gesù non ha mai detto di voler fondare una Chiesa che portasse il suo nome, né di dover morire per sanare con il suo sangue il peccato di Adamo ed Eva, ristabilendo l'alleanza tra Dio e gli uomini. Non ha mai detto di essere nato da una vergine che lo aveva concepito per intervento di un dio. Da dove viene allora tutto il complesso apparato di norme, cariche, vestimenti, liturgie, formule, che caratterizza la Chiesa che a lui si richiama? Corrado Augias si confronta e dialoga sulla storia del cristianesimo delle origini con lo studioso Remo Cacitti. Una complessa avventura umana che ha il suo punto di svolta nella figura dell'imperatore Costantino, il primo a trasformare il cristianesimo in uno strumento di potere, opera che sarà poi completata, al termine del IV secolo, da un altro imperatore, Teodosio, che lo renderà religione imperiale. Grazie a questa documentata ricostruzione si giunge a comprendere perché la fede cristiana, che inizialmente era soltanto una corrente minoritaria del giudaismo, sia riuscita a sopravvivere per oltre venti secoli e a imporsi come una delle religioni più diffuse sull'intero pianeta.
18,50

La povertà

La povertà

Bruno Maggioni, Remo Cacitti, Arturo Paoli

Libro

editore: In Dialogo

anno edizione: 2001

pagine: 136

6,00

Grande sabato. Il contesto pasquale quartodecimano nella formazione della teologia del martirio
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.