fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Rosa

Le città mancate. Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al PNRR

Le città mancate. Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al PNRR

Paolo Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2022

pagine: 291

L’Italia è una repubblica fondata sul mattone. Nel 1949 il piano casa Fanfani individuava nella “casa di proprietà” la soluzione principale per la rinascita del Paese. Molti italiani, sostenuti dai benefici statali, investivano così nell’edilizia residenziale comprimendo i consumi in altri settori e allontanando per sempre alcune opportunità occupazionali, con pesanti ricadute sull’intero sistema Paese. Ancora oggi, dopo crisi politiche, economiche ed energetiche e dopo una pandemia che ha riportato al centro dell’agenda mediatica l’urgenza del tema abitativo, la casa è ancora un tabù. Paolo Rosa ripercorre programmi, azioni, misure, pratiche e strumenti adottati in materia di politiche abitative e urbane a partire dal Secondo dopoguerra indicando, al contempo, possibili soluzioni per nuove politiche urbane e territoriali, perché la casa non sia più un lusso per alcuni ma un bene accessibile a tutti. Prefazione di Paolo Berdini.
18,00

Atlante dell'abitazione moderna 1901-2002

Atlante dell'abitazione moderna 1901-2002

Giancarlo Rosa

Libro

editore: Officina

anno edizione: 2020

pagine: 244

Le storie dell'architettura ci raccontano della perfezione del Partenone, della spazialità del Pantheon, delle meraviglie di Villa Adriana, della spiritualità della cattedrale di Amiens, dell'abilità costruttiva nella cupola di Santa Maria del Fiore, dell'armonia della villa “la Rotonda”, del trionfo barocco in Sant'Ivo alla Sapienza, della grandiosità della Reggia di Versailles, ma nulla ci dicono dell'umile casa dell'uomo. Questo Atlante pone la sua attenzione sull'edilizia abitativa del XX-XXI sec. nel suo complesso, ma si sofferma sulle qualità del singolo alloggio, la casa, e sulle relazioni che intercorrono fra i vari alloggi di uno stesso edificio. Lo spazio interno della casa diviene perciò il protagonista necessario di questa trattazione: attraverso il suo studio analitico si vuole individuare l'essenza dei pensieri progettuali, spogli da tutte le inutili sovrapposizioni che molto spesso ne hanno confuso l'esatta interpretazione. È muovendo da un'appropriata configurazione del suo spazio interno che si può giungere alla realizzazione di una buona casa. Uno spazio intimo, di rifugio, per lo svolgersi della vita privata, modellato su principi di libertà dai condizionamenti dello spazio urbano, per una società in cui i moderni sistemi di comunicazione tendono sempre più a separare ed isolare l'individuo, dove nuovi e diversi sono i luoghi e le occasioni per le relazioni collettive. Il grado di “domesticità” della casa è un parametro inevitabile per misurare l'adeguamento delle occasioni costruttive ad una condizione di vita che definisce i momenti del “privato” in funzione creativa e di nuova partecipazione civile, superando la concezione dell'abitazione come luogo del semplice riposo fisico e non della rigenerazione individuale. Si tratta di riconoscere un “tipo architettonico” in relazione ad un'idea di casa, in assenza della quale nessuna riflessione progettuale riesce a compiersi e quindi a far nascere l'architettura. Nell'Atlante l'offerta di esempi di architetture direttamente comparabili, in virtù della riduzione dei disegni alla medesima scala grafica, diviene un fatto necessario ed insostituibile. Componente decisiva di ogni manuale è perciò l'illustrazione grafica. Durand ed altri architetti del suo tempo, ma ancora prima Serlio e Palladio, avevano seguito questa linea, precorrendo un'impostazione culturale sviluppatasi attraverso l'800, fino al Manuale del Donghi. Per far capire bene la conformazione degli alloggi sono state disegnate parti e non edifici completi, ma nello stesso tempo sono state disegnate le planimetrie complessive, per capire come dagli stessi alloggi si formano gli edifici e da questi si forma l'insieme urbano. Sono stati scelti quegli esempi che hanno indicato una nuova proposta di assetto urbano. “La Città secondo la sentenza dei Filosofi è una certa casa grande, e per l'opposito essa casa è una piccola Città” (Leon Battista Alberti). La novità in questo Atlante, è nell'aver voluto considerare contemporaneamente tutti questi aspetti. L'autore offre nell'Atlante, insieme ai dati oggettivi, la sua particolare lettura, che può condurre ad altre e più autonome valutazioni.
45,00

L'arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica

L'arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica

Andrea Balzola, Paolo Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 240

L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà. Ma l'arte è fuori di sé soprattutto perché la rivoluzione digitale ha generato una trasformazione antropologica dei comportamenti e delle relazioni sociali, che incide profondamente sull'identità dell'arte e sul ruolo dell'artista. L'arte che esce da sé, in senso positivo, può svolgere una funzione simbolica e pratica di antidoto alle patologie dell'età post-tecnologica, spostando il baricentro dalla creazione individuale a quella collettiva, dall'opera compiuta al processo aperto, dalla centralità dell'artista "genio" allo spettatore, con una circuitazione totalmente diversa, gratuita e molto più partecipata degli eventi artistici.
12,00

Tra pacifismo e realpolitik. Cultura strategica e politica estera in Italia

Tra pacifismo e realpolitik. Cultura strategica e politica estera in Italia

Paolo Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 201

L'Italia, pur considerandosi una media potenza alla stregua di Francia, Regno Unito e Germania, è apparsa incapace di esprimere un ruolo internazionale come quello di queste nazioni, perseguendo per tutto il periodo della guerra fredda una politica estera di basso profilo. Questo non è stato dovuto tanto a vincoli di tipo materiale - dato che il basso profilo si è mantenuto costante sia in momenti di difficoltà economica sia in momenti di crescita - quanto alla cultura strategica del Paese caratterizzata da un mix di realpolitik ed elementi pacifisti. Questo libro si propone di analizzare in che modo la cultura strategica, composta dalle principali credenze dell'elite politica in materia di conflitti e uso della forza, influenza il comportamento militare dell'Italia all'estero.
12,00

La pozzanghera. Micropaesaggio interattivo di Studio Azzurro dedicato ai bambini

La pozzanghera. Micropaesaggio interattivo di Studio Azzurro dedicato ai bambini

Paolo Rosa

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2011

pagine: 32

12,00

Lo stile del drago. Processi e modelli della politica estera cinese

Lo stile del drago. Processi e modelli della politica estera cinese

Paolo Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 279

Il libro analizza i fattori determinanti della politica estera della Cina e il suo stile diplomatico. Nella prima parte sono analizzate le variabili che influenzano la politica estera cinese, suddivise in variabili internazionali (anarchia, interdipendenza economica, istituzioni multilaterali); variabili societarie (cultura nazionale e politica interna); variabili governative (attori, ruoli e processi di formazione della politica estera); variabili individuali (sistemi di credenze dei leader dominanti - Mao Zedong, Deng Xiaoping, Jiang Zemin e Hu Jintao). La seconda parte descrive i comportamenti internazionali concreti che risultano dall'influenza dei fattori determinanti individuati. Sono ricostruiti i modelli di comportamento della Cina nei settori dei negoziati diplomatici e della politica economica estera e l'atteggiamento verso l'uso della forza militare.
20,00

Politiche pubbliche e politica di difesa. La formazione dei programmi militari americani

Politiche pubbliche e politica di difesa. La formazione dei programmi militari americani

Paolo Rosa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 160

La ricerca mostra come vengono alla luce i programmi nell'arena politica della sicurezza nazionale. Dopo aver ricostruito, nella prima parte, il modo in cui è elaborata una politica pubblica in generale, nella seconda viene presentato lo studio di un caso: la formazione dei programmi militari americani. Emergono dall'analisi i contrasti, le contrattazioni, gli interessi particolari dei vari attori che partecipano al processo decisionale.
23,00

L'arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica

L'arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica

Andrea Balzola, Paolo Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2011

pagine: 224

L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà. Ma l'arte è fuori di sé soprattutto perché la rivoluzione digitale ha generato una trasformazione antropologica dei comportamenti e delle relazioni sociali, che incide profondamente sull'identità dell'arte e sul ruolo dell'artista. L'arte che esce da sé, in senso positivo, può svolgere una funzione simbolica e pratica di antidoto alle patologie dell'età post-tecnologica, spostando il baricentro dalla creazione individuale a quella collettiva, dall'opera compiuta al processo aperto, dalla centralità dell'artista "genio" allo spettatore, con una circuitazione totalmente diversa, gratuita e molto più partecipata degli eventi artistici.
16,00

La previdenza e l'assistenza forense. Iscrizioni, contribuzioni, sanzioni, pensione, maternità, invalidità. La normativa vigente e la recente giurisprudenza

La previdenza e l'assistenza forense. Iscrizioni, contribuzioni, sanzioni, pensione, maternità, invalidità. La normativa vigente e la recente giurisprudenza

Domenico Condello, Paolo Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 266

Il sistema previdenziale forense, oggetto di importanti ed innovative riforme negli anni '80 e '90 è stato profondamente ristrutturato con la riforma approvata dei Ministeri vigilanti nel dicembre 2009. In questo contesto, le accresciute esigenze conoscitive degli iscritti e degli operatori trovano in questo manuale un'adeguata risposta. Il libro, infatti, fornisce un quadro organico e sistematico della materia che tiene conto dell'evoluzione normativa degli ultimi anni e delle modifiche apportate dai più recenti provvedimenti. Nell'opera sono illustrate le prestazioni previdenziali e le modalità di finanziamento delle stesse con la relativa contribuzione. Larga parte dell'opera viene dedicata alla recentissima riforma della previdenza forense cercando di spiegarne la filosofia che l'ha guidata ed i risultati raggiunti anche alla luce della valutazioni attuariali al progetto di riforma. La pensione modulare introdotta con la recente riforma costituisce l'autentica novità in grado di trasformare il welfare forense in un sistema più flessibile e più moderno.
28,00

Immagini del mondo. Introduzioni alle relazioni internazionali

Immagini del mondo. Introduzioni alle relazioni internazionali

Paolo Foradori, Paolo Rosa, Riccardo Scartezzini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 388

Questo libro offre una trattazione ampia e aggiornata delle relazioni internazionali contemporanee. Sono illustrati i principali strumenti analitici e approcci teorici (realismo, neo-realismo, neo-liberalismo, costruttivismo, post-positivismo) e vengono discusse questioni centrali come l'economia politica internazionale, la geopolitica, i processi di globalizzazione e le forze sovranazionali, l'analisi della politica estera, gli studi di sicurezza, la stabilità del sistema internazionale, le nuove problematiche dell'agenda globale (terrorismo, ambiente, armi di distruzione di massa).
25,00

Sociologia politica delle scelte internazionali

Sociologia politica delle scelte internazionali

Paolo Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 163

La struttura interna di un paese condiziona La sua politica estera. In quest'ottica è possibile comparare le risposte agli avvenimenti internazionali di Stati con differenti organizzazioni e spiegare le diverse reazioni di nazioni come Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Giappone, Germania, Italia e Svezia, in casi concreti attinenti la sfera della politica economica estera e della politica e della politica di sicurezza.Paolo Rosa è ricercatore presso l'Università di Trento, dove insegna Sociologia politica e Sociologia delle relazioni internazionali. Si occupa prevalentemente di analisi della politica estera
18,00

La città antica tra storia e urbanistica 1913-1957
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.