Libri di Riccardo Scartezzini
L'allargamento della Ue nello scenario geopolitico europeo
Riccardo Scartezzini, Jimmy O. Milanese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il delicato processo di allargamento dell'Unione europea ai paesi dell'Est e Centro Europa sta modificando il panorama del Vecchio Continente. Questo testo intende ricostruirne le fasi essenziali in chiave sia storica che teorica, muovendosi lungo due direttrici primarie: da una parte studiando le relazioni intercorrenti tra il processo di espansione comunitario e l'evoluzione dello scenario geopolitico europeo. Dall'altra considerando il punto di vista dei paesi candidati sul processo di adesione che stanno vivendo in prima persona.
Novus Atlas Sinensis. The maps of the Atlas of China commented
Martino Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 44
La presente raccolta è la versione inglese delle tavole del Novus Atlas Sinensis di Martino Martini S.J. (Trento 1614 - Hangzhou 1661): una riproduzione di quelle presenti nella prima edizione del volume, pubblicata ad Amsterdam nel 1655. Le tavole sono tratte dall’esemplare T24 del Novus Atlas Sinensis, conservato presso la Zentralbibliothek di Zurigo.
Martino Martini: man of dialogue
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2016
pagine: 416
Nel XVII secolo, le opere di Martini, stampate dai maggiori editori tra Amsterdam e Monaco, furono tradotte in numerose lingue europee (latino, tedesco, italiano, spagnolo, francese, inglese, olandese, svedese, danese). Ispirando molti missionari italiani e tedeschi, studiosi e uomini di Chiesa. Martini può essere considerato “uomo di dialogo” da vari punti di vista. Il dialogo Oriente-Occidente, il dialogo tra cattolici e protestanti; il dialogo tra la cultura italiana e germanica attraverso quella cinese.
Immagini del mondo. Introduzioni alle relazioni internazionali
Paolo Foradori, Paolo Rosa, Riccardo Scartezzini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 388
Questo libro offre una trattazione ampia e aggiornata delle relazioni internazionali contemporanee. Sono illustrati i principali strumenti analitici e approcci teorici (realismo, neo-realismo, neo-liberalismo, costruttivismo, post-positivismo) e vengono discusse questioni centrali come l'economia politica internazionale, la geopolitica, i processi di globalizzazione e le forze sovranazionali, l'analisi della politica estera, gli studi di sicurezza, la stabilità del sistema internazionale, le nuove problematiche dell'agenda globale (terrorismo, ambiente, armi di distruzione di massa).
Stati, nazioni, confini. Elementi di sociologia delle relazioni internazionali
Riccardo Scartezzini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 160
Le relazioni internazionali si presentano più come un sistema globale dove non solo governi, ma anche movimenti, gruppi, attori trasnazionali agiscono e interagiscono. Questa tendenza dei fenomeni sociali e politici a proiettarsi sullo scacchiere mondiale è quanto viene solitamente definito con il termine "globalizzazione", un fenomeno oggi tanto citato quanto spesso frainteso.
Tra due mondi. L'avventura americana tra i migranti italiani di fine secolo. Un approccio analitico
Riccardo Scartezzini, Roberto Guidi, Anna M. Zaccaria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 288
La ricerca approfondisce il fenomeno dell'immigrazione italiana a cavallo del secolo XIX partendo dall'analisi di una piccola realtà migratoria: quella dell'Irpinia. Due elementi caratterizzano questo lavoro: l'utilizzazione di fonti diverse e lo studio delle problematiche dell'emigrazione tanto nell'area di partenza che in quella di arrivo. Questa impostazione è stata possibile inseguendo negli archivi americani le tracce dei passeggeri provenienti dall'Irpinia fino al loro insediamento nel quartiere North End di Boston. Anche questo saggio conferma che l'emigrazione italiana si appoggiava su concrete strutture familiari e catene migratorie, non un fenomeno disarticolato quindi, ma programmato dalle singole realtà locali.