Libri di Matteo Truffelli
La pace necessaria. Il dovere di impegnarsi per il bene universale
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2017
pagine: 196
Le parole della pace e le azioni per realizzarla, mentre imperversa nel mondo la “terza guerra mondiale a pezzi”. È un bene necessario la pace, non un’opzione declinabile o una meta eventuale del cammino dell’umanità. Il volume ripropone le parole dei papi, da Paolo VI a Francesco, a cinquant’anni dal primo messaggio pontificio per la Giornata Mondiale della Pace e cent’anni dopo i Lineamenti di un istituto cattolico di diritto internazionale elaborati da Giuseppe Toniolo.
L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico
Matteo Truffelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 124
L'antipolitica ha goduto negli ultimi anni di un'attenzione crescente, non solo da parte dei media e degli attori politici, che ne hanno enfatizzato l'importanza adottandone toni e linguaggio, ma anche da parte degli studiosi, che l'hanno fatta oggetto di specifiche analisi. Muovendo da una prospettiva storica, questo libro tenta di rileggere i caratteri di fondo dell'antipolitica, per cercarne le possibili radici nell'ambito del pensiero politico occidentale. Essa infatti non può essere spiegata semplicemente come una "variabile dipendente", causata dalle difficoltà attraversate dalle democrazie occidentali nei decenni più recenti, ma rappresenta, piuttosto, una vena profonda che percorre l'intero corso della politica europea successiva alla fase rivoluzionaria settecentesca. L'ipotesi che viene avanzata è perciò che l'antipolitica costituisca una componente intrinseca della politica moderna, un rovescio negativo di essa, profondamente connesso con i suoi caratteri di fondo.
Fare l'Italia e fare gli italiani. Cattolici nel Paese unito
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2012
pagine: 272
La ricorrenza dei centocinquant'anni dell'unità nazionale è l'occasione per gettare uno sguardo d'insieme sulle modalità con cui i cattolici italiani hanno declinato, nel corso di questo secolo e mezzo, il loro essere cittadini nello Stato italiano, prendendo parte alla vita civile, politica, culturale, economica, spirituale del Paese. Privo di intenti di natura apologetica, il volume ricostruisce, a partire da diversi assi prospettici, il significato storico della presenza di una componente importante della cultura e della società italiana. In appendice, un'ampia raccolta di testi di uomini di Chiesa, intellettuali, esponenti politici che hanno concorso, prima, a delineare contenuti e forme dell'ideale unitario, quindi, raggiunta l'Unità, a elaborare progetti di convivenza civile, preoccupandosi di mantenere vivo il sentimento di appartenenza a un destino comune nei passaggi cruciali della storia nazionale.
La realtà è più importante dell'idea. Per una nuova corresponsabilità globale
Sandro Calvani
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2015
pagine: 112
Avete mai visto infelice un operatore che nelle periferie delle nostre città e del nostro mondo si occupa dei poveri, degli ultimi, degli ammalati? Questa è la domanda provocatoria che pone l'autore, esperto docente di politiche per lo sviluppo sostenibile, a cui fa da contraltare la risposta, altrettanto provocatoria, che la migliore terapia contro l'infelicità è quella di essere cristiani generosi e gioiosi, come ci chiede il Papa. Le pagine di questo libro, arricchito dalla prefazione di Mattero Truffelli, accompagnano il lettore a intraprendere questo percorso di ricerca della felicità, compiendo il salto dall'idea alla realtà, attraverso la proposta di indicazioni concrete per l'azione: proposte precise per l'impegno di laici che, a partire dai principi, dai contenuti dell'Evangelii gaudium, vogliano prendere sul serio la loro chiamata alla "trasformazione delle varie realtà terrene affinché ogni attività umana sia trasformata dal Vangelo", mettendo al primo posto la "preoccupazione per i poveri e per la giustizia sociale" (EG 201).
Il futuro dalla forza del Concilio, il Vaticano II e l'Azione cattolica
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2015
pagine: 184
Il volume è il frutto di un percorso sull'eredità che il Vaticano II ha consegnato all'Azione cattolica: grazie ai contributi teologici, pastorali e storici di studiosi e protagonisti della vita associativa, si colgono i nessi sia del contributo dell'associazione alla preparazione e alla ricezione del Concilio, sia delle implicazioni che gli insegnamenti conciliari hanno avuto rispetto al suo rinnovamento. Contributi di Matteo Truffelli, Giuseppe Dalla Torre, Piergiorgio Grassi, Vittorio De Marco, Giacomo Canobbio, Stella Morra, Salvador Pié Ninot, Marco Ivaldo, Franco Miano, Roberto Repole, Lisa Moni Bidin, Emilio Inzaurraga.
Credenti inquieti. Laici associati nella Chiesa dell'«Evangelii gaudium»
Matteo Truffelli
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2016
pagine: 208
Quella attuale è senza alcun dubbio una stagione particolarmente intensa per la Chiesa. I gesti e le parole di papa Francesco scardinano ogni giorno schemi consolidati e spingono tantissimi, credenti e non credenti, a confrontarsi con una proposta di Chiesa e una visione del mondo cariche di speranza, di passione per l'umanità e di desiderio di incontro con tutti. Nella prospettiva tracciata dalla Evangelii gaudium emerge con particolare forza, ancora una volta, l'importanza del contributo che i laici, e in particolare i laici associati, possono portare alla realizzazione del "sogno" di Chiesa di cui il Papa si è fatto interprete. In questo libro, il Presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana propone alcune strade lungo cui il laicato italiano può cercare di farsi concretamente carico di questa responsabilità.
Teresio Olivelli. Il coraggio e la fede
Luisa Bove
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 112
Un giovane brillante e intelligente, un cristiano coerente dalla fede limpida, la cui testimonianza rimane, a oltre 70 anni dalla morte, attualissima e profetica. La vicenda di Teresio Olivelli non fu, naturalmente, esente da fatiche, dubbi, probabilmente errori: eppure questo giovane ha sempre saputo ripartire di slancio, modulando il cammino di ogni giorno sulle pagine del Vangelo, accompagnando sia la ferialità che i decisivi tornanti della propria vita con la preghiera, i sacramenti, il riferimento agli insegnamenti della Chiesa. Così questo “ribelle per amore” diviene interprete e modello di una fede coraggiosa, di una passione umana senza calcoli, di una speranza contagiosa che non s’arresta dinanzi alla durezza e alle fatiche, grandi e piccole, della vita.
Attilio Piccioni e la democrazia italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Attilio Piccioni (1892-1976) è stato uno dei principali esponenti della generazione di uomini politici che, dopo una prima militanza nelle fila del Partito popolare sturziano, diedero vita nel secondo dopoguerra alla Democrazia cristiana. Succeduto ad Alcide De Gasperi alla segreteria del partito tra il 1946 e il 1948, fu membro influente della Costituente e più volte deputato e senatore, ricoprendo nel corso di sei legislature numerosi importanti incarichi ministeriali e di partito. Questo volume ne ripercorre la biografia politica, gettando luce sulla figura di un protagonista centrale della rinascita e del consolidamento della democrazia italiana, dal termine del ventennio fascista fino alla metà degli anni Settanta.
La P maiuscola. Fare politica sotto le parti. Un dialogo con il Presidente dell'Azione Cattolica
Matteo Truffelli, Gioele Anni
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2018
pagine: 139
«Mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella Politica con la maiuscola!». È l'invito rivolto da papa Francesco agli aderenti dell'Azione Cattolica Italiana il 30 aprile 2017, quando il Santo Padre ha incontrato l'associazione in piazza San Pietro. Un'indicazione importante, che assume ancora più significato in una stagione in cui il tema del contributo dei cattolici alla vita del Paese è al centro di molti dibattiti. Nel dialogo agile e serrato con Gioele Anni, giovane giornalista di Lodi, il Presidente nazionale dell'AC offre alcune indicazioni per capire in che modo l'Azione Cattolica, e più ampiamente la comunità dei credenti, sono chiamate a concorrere alla costruzione del Bene comune. Non stando al di sopra delle parti, ma sotto di esse.
Una nuova frontiera. Sentieri per una Chiesa in uscita
Matteo Truffelli
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2020
pagine: 132
Concorrere alla costruzione di una comunità umana più fraterna: è questa la "nuova frontiera" che il cristianesimo ha davanti a sé. Prendendo le mosse da questa affermazione di Papa Francesco, il libro del Presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana prova a dire in che modo i credenti possono contribuire, concretamente, a lasciare nel mondo l'impronta evangelica della fraternità. In cerca dei sentieri lungo cui inoltrarsi per essere, tutti insieme, "Chiesa in uscita". In appendice al volume tre discorsi di papa Francesco all'Azione cattolica.
Prospettive euroscettiche. Critiche all'Europa nella storia dell'integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 192
Mite è la forza. Celestina Bottego: la Sjorén'na di San Lazzaro Parmense, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane
Rita Torti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 243
1910: una ragazza di quindici anni parte dagli Stati Uniti con la madre e arriva in Italia, a San Lazzaro Parmense, dove si riunisce al resto della famiglia nella grande casa dei nonni. Si chiama Celestina Bottego. L'adolescente vivace, intelligente e sensibile diventa una donna affascinante, di grande fede e capace di toccare il cuore di tanti: dei poveri a cui dedica tempo e risorse, delle persone che grazie a lei si avvicinano a Dio, dei ragazzi e delle ragazze a cui insegna l'inglese, di amiche e amici con cui condivide l'amore per la cultura, la musica, i viaggi. Alla soglia dei cinquant'anni riceve dal saveriano padre Giacomo Spagnolo la proposta di dare avvio al ramo femminile dell'Istituto missionario fondato da monsignor Guido Maria Conforti. Gli oppone un convinto rifiuto, ma in seguito, di fronte al ripetersi della richiesta, decide di accettare. Da allora sarà «la Madre», e così verrà ricordata anche dopo la morte sopravvenuta nel 1980. Prefazione Matteo Truffelli.