Libri di Maria Paola Pasini
Il lago di Garda tra dinamiche storiche e spazi di futuro. Numeri, stagioni, proposte
Maria Paola Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 112
I “Quaderni dell’OTG” si propongono come strumento di conoscenza, approfondimento e formazione nell’ambito di un settore – quello del turismo – complesso e articolato che richiede, soprattutto negli ultimi anni, una sempre più ampia e strutturata riflessione. Il filo conduttore di questa prima pubblicazione, "Il lago di Garda tra dinamiche storiche e spazi di futuro". Numeri, stagioni, proposte, affronta il tema dell’unità territoriale e dei confini – politici e amministrativi – che hanno segnato nel corso del tempo quest’area e che sono a tutt’oggi motivo di discussione. Sono proposti qui tre contributi che spaziano dalla storia alle prospettive future del modello territoriale Garda, con le sue specificità attraverso i secoli: Giovanni Gregorini inquadra l’esperienza dell’Osservatorio per il turismo sul lago di Garda, la sua genesi e le sue ambizioni in una prospettiva di sviluppo futuro del territorio gardesano; Maria Paola Pasini esplora il tema storico attorno all’idea di unità della “Regione del Garda”, che oggi si ripropone in una accezione nuova ma in fondo non molto diversa dal passato; infine Davide Fedreghini lancia una vera e propria sfida statistica, provando a ragionare su un modello territoriale diverso con importanti risultati, per certi versi sorprendenti. Saggi di: Giovanni Gregorini, Maria Paola Pasini, Davide Fedreghini.
Alluminio, una storia italiana. Industria, economia, cultura di un metallo sostenibile
Maria Paola Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 216
In Italia l'industria dell'alluminio si afferma all'inizio del Novecento, quando in Abruzzo, nelle vicinanze dei siti estrattivi della bauxite, nascono i primi insediamenti produttivi. Da allora la produzione del «metallo dell'avvenire» è divenuta uno dei pilastri della metallurgia italiana. Il volume, frutto di una ricerca basata su fonti recenti e in parte inedite, affronta le principali vicende legate alla storia italiana di questa industria e alla sua evoluzione, dalla stagione appassionante dei pionieri e inventori fino alle sfide recenti dell'economia circolare e della transizione ecologica. Da tempo, infatti, il nostro paese ha abbandonato la produzione di alluminio primario da bauxite - molto energivora e inquinante - a favore del metallo da riciclo, anticipando così le istanze e gli obiettivi dell'Agenda 2030 e conquistando primati importanti sul piano internazionale.
Green Italy. Esperienze, media e culture per un turismo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il volume affronta il tema del green e della sostenibilità attraverso una prospettiva inedita, tesa a combinare le strategie comunicative e le narrazioni mediali orientate alla valorizzazione dei territori italiani con un approccio che si concentri sulle implicazioni storiche, economiche e linguistiche che caratterizzano il settore del turismo. Nello scenario contemporaneo, infatti, turismo, comunicazione mediale, culture ed economie dei luoghi e delle comunità sono elementi sempre più intrecciati e sensibili alla dimensione dell'ambiente e della sostenibilità, capaci di impattare sulle politiche pubbliche, sui processi sociali, sulle dinamiche territoriali e sulle industrie creative. I diversi contributi del volume permettono di gettare uno sguardo interdisciplinare su un tema attuale e cruciale per istituzioni e imprese, che necessita di un approccio olistico in grado di cogliere la varietà delle esperienze e degli ambiti attraverso cui oggi la società e il turismo green vengono concepiti, progettati e comunicati: dalla cura del paesaggio alle forme di rappresentazione nei media tradizionali e digitali, dalla valorizzazione degli elementi artistici e naturali dei territori alla diffusione di una cultura e una terminologia condivise. In questo senso, Green Italy si configura come una piattaforma di ricerca e riflessione che intreccia diversi campi d'analisi, finalizzata a connettere prospettive e punti di vista differenti, nella consapevolezza della complessità delle sfide che lo scenario contemporaneo dispiega davanti a sé.
Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 392
In che modo le grandi trasformazioni del Novecento hanno segnato le aree periferiche del nostro paese? Come sono stati declinati i processi di modernizzazione delle aree metropolitane nell'economia, nel sistema produttivo, nella vita sociale e culturale delle comunità locali? Questo volume prende in esame il caso della Valle Sabbia, un'area montuosa, geograficamente marginale nella Lombardia, che ha conosciuto nel corso del secolo scorso profondi cambiamenti passando da area economicamente depressa a polo industriale avanzato, con una spiccata propensione all'internazionalizzazione, senza rinunciare a un forte attaccamento al territorio e alle sue tradizioni, conservando forme moderne di agricoltura di montagna, cercando declinazioni specifiche di sostenibilità ambientale e sociale dei processi produttivi. L'analisi qui presentata propone alcune linee interpretative della storia, dell'economia, della cultura di quest'area interna, che rappresenta un caso originale e al tempo stesso emblematico nella realtà del nostro paese.
Valle Sabbia 2030. Verso un sistema locale sostenibile
Alfredo Bonomi, Valerio Corradi, Giuseppe Gabusi, Maria Paola Pasini, Michela Valotti, Marcello Zane
Libro
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2022
pagine: 146
Nei prossimi anni la Valle Sabbia, per continuare a pensarsi in termini di ‘sistema’, caratterizzato da livelli crescenti di sostenibilità, dovrà consolidare la capacità di promuovere una visione d’insieme del territorio e del proprio futuro. Il volume rappresenta un contributo ‘corale’ offerto dagli autori interpellati, conoscitori attenti e sensibili della valle, con l’intento di stimolare riflessioni ad ampio raggio, suggerendo talvolta traiettorie di ricerca, talaltra sfide ambiziose. Fondazione Ferriera Valsabbia ETS, realtà di recente costituzione, intende così aprire, idealmente, un dibattito sul ruolo del territorio nei suoi risvolti d’attualità, proponendosi quale ‘motore’ di iniziative culturali di alto profilo e, soprattutto, di lunga prospettiva.
Il Governatore. Homer Smiley Robinson: un ufficiale canadese alla guida di Brescia (1945)
Rolando Anni, Maria Paola Pasini, Janet Sanders
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio (Ceto)
anno edizione: 2021
pagine: 111
Gli Alleati a Brescia tra guerra e ricostruzione. Fonti, ricerche, interpretazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
La presenza alleata a Brescia nel 1945 è una pagina ancora poco nota. Non molti sono i dettagli emersi sugli uomini, gli avvenimenti, le dinamiche che hanno caratterizzato gli otto mesi di governo alleato della città e della provincia. Questo volume vuole essere un contributo a più voci finalizzato a colmare almeno in parte questa lacuna, collocando Brescia all’interno di uno scenario più vasto, nazionale e internazionale, in una complessa fase di transizione che condurrà l’Europa e il mondo fuori dal più grande conflitto mai avvenuto nella storia dell’uomo. Gli autori si propongono anche di guardare avanti e di aprire nuove piste di ricerca, poiché molto resta da sapere su quel 1945 diviso a metà, con una prima fase ancora dominata dalla tragica e cupa ombra della guerra e una seconda piena di novità e speranza, con molti aspetti da ricostruire.
Brescia Bombardamenti aerei 1944-1945. L'album fotografico di Luigi Orsetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio (Ceto)
anno edizione: 2018
pagine: 155
Capolavori in guerra. Il salvataggio dell'arte bresciana durante i conflitti del Novecento
Maria Paola Pasini
Libro: Copertina rigida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 176
Capolavori sotto attacco. Capolavori protetti, offesi, feriti, salvati. Queste pagine sono il racconto - minimo, parziale - di una grande avventura: quella del salvataggio del patrimonio artistico bresciano, in particolare quello mobile, attraverso le guerre del novecento. Un'impresa che ha visto protagonisti tanti uomini e tante donne, bresciani e non. Soprintendenti, funzionari, bibliotecari, artisti, amministratori, custodi, sacerdoti, semplici cittadini che hanno operato nel solo interesse dell'arte, della difesa e della protezione delle opere. A tutela dello straordinario patrimonio di bellezza che ha fatto grande il nostro paese. Riscoprire queste vicende è un modo per far luce su alcune pagine poco conosciute della storia della città e della provincia e allo stesso tempo rendere omaggio a chi ha operato - spesso in maniera discreta, silenziosa e senza clamori - per mettere al riparo dai rischi della guerra le opere d'arte più significative.