Libri di Alfredo Bonomi
Valle Sabbia 2030. Verso un sistema locale sostenibile
Alfredo Bonomi, Valerio Corradi, Giuseppe Gabusi, Maria Paola Pasini, Michela Valotti, Marcello Zane
Libro
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2022
pagine: 146
Nei prossimi anni la Valle Sabbia, per continuare a pensarsi in termini di ‘sistema’, caratterizzato da livelli crescenti di sostenibilità, dovrà consolidare la capacità di promuovere una visione d’insieme del territorio e del proprio futuro. Il volume rappresenta un contributo ‘corale’ offerto dagli autori interpellati, conoscitori attenti e sensibili della valle, con l’intento di stimolare riflessioni ad ampio raggio, suggerendo talvolta traiettorie di ricerca, talaltra sfide ambiziose. Fondazione Ferriera Valsabbia ETS, realtà di recente costituzione, intende così aprire, idealmente, un dibattito sul ruolo del territorio nei suoi risvolti d’attualità, proponendosi quale ‘motore’ di iniziative culturali di alto profilo e, soprattutto, di lunga prospettiva.
Cartoline dalla Valle Sabbia
Alfredo Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2021
pagine: 110
In questo volume abbiamo raccolto gli scritti del professor Alfredo Bonomi pubblicati in poco più di un anno su Vallesabbianews.it, sotto la voce Cartoline dalla Valle Sabbia. "Nel ricordo di Gilberto Vallini, Andrea Barbiani e Giuliano Fusi che con dedizione e passione hanno intensamente operato per la vita amministrativa della Valle Sabbia"
Mons. Antonio Fappani studioso e promotore di cultura. Atti della Giornata di studio in memoria di mons. Antonio Fappani (Brescia, 26 novembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Civiltà Bresciana
anno edizione: 2021
pagine: 142
Us de rais. Pagine di storia e di vita quotidiana...
Rosalba Francinelli, Angelo Lossi
Libro: Libro in brossura
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2020
pagine: 198
Un libro a due mani presuppone il convergere di due personalità che, pur intrecciandosi intorno a tematiche comuni ed a valori condivisi, mantengono la loro peculiarità e la loro sensibilità...
Il cuore che parla anche nelle esperienze dolorose. Brani di un colloquio intimo
Alfredo Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il pianeta Alzheimer si mostra essenzialmente con due versanti: quello che viene studiato il più scientificamente possibile con il metro indagatore della scienza medica e quello della realtà quotidiana, con tutte le sue molteplici sfumature che, oltre a riguardare la persona ammalata, coinvolgono le persone a lei vicine negli affetti.
Briciole di cultura. Viaggio in Valle Sabbia fra storia, attualità e futuro. Volume Vol. 2
Alfredo Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2016
pagine: 84
In questo “viaggio in valle Sabbia fra storia, attualità e futuro“ Alfredo Bonomi ci guida in un vagabondaggio fra spazi vastissimi, fra colline e montagne, specchi d’acqua e torrenti che, scendendo dai ghiacciai alpestri, confluiscono nel Chiese, il fiume che da secoli alimenta la vita valsabbina.
Santi taumaturghi. Percorsi tra arte e devozione in valle Sabbia
Alfredo Bonomi, Michela Valotti
Libro: Copertina morbida
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2015
pagine: 72
L'importanza strategica della pieve di Idro per l'assetto politico e cultuale della valle del Chiese è fatto ben noto, confermato dalla significativa stratificazione architettonica e decorativa che la distingue e che ne fa una reliquia preziosa per la storia, non solo locale.
Briciole di cultura. Viaggio in valle Sabbia, paesaggio, storia ed arte
Alfredo Bonomi
Libro: Copertina morbida
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2014
pagine: 125
In questo "viaggio tra le bellezze artistiche e paesaggistiche della valle Sabbia" Alfredo Bonomi ci guida in un vagabondaggio fra spazi vastissimi, fra colline e montagne, specchi d'acqua e torrenti che, scendendo dai ghiacciai alpestri, confluiscono nel Chiese, il fiume che da secoli alimenta la vita valsabbina.
Tra terra e arte. Inizio di un cammino. Opere di Antonio Stagnoli, Luciano Zanoni, Ivan Zanoni. Catalogo della mostra
Franco Loi, Fausto Lorenzi, Alfredo Bonomi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2010
pagine: 92
In "Lettura in riva al fiume" di Antonio Stagnoli un uomo legge con gli occhi socchiusi e un cane, con gli occhi spalancati e attenti, sembra carpire al suo fianco gli insegnamenti del libro. È una dicotomia che rivela la singolare particolarità di un universo, ma suggerisce gli effetti di un percorso culturale ed educativo del nostro modo di essere, di pensare e di vivere. (F. Loi) Luciano Zanoni alla Compagnia del Disegno stupì con i suoi lavori in ferro battuto, nei quali Giovanni Testori vedeva "ostie e reliquie" della verità di natura. Jean Clair ha fatto entrare le sue sculture nella collezione di Mitterrand, e Bill Gates gli ha commissionato nel 1995 una pianta d'ulivo alta quattro metri con tremila olive e diecimila foglioline, battute una ad una con un tessuto fittissimo di segni, "graffi" e picchiettature. Ivan Zanoni misura lo strappo che s'è consumato dall'habitat intorno come estensione delle braccia dell'uomo. Sa che la natura si schiera a difesa dell'uomo, nella ripetizione implacabile d'un destino, e sa che non è più direttamente umano il rapporto con la natura, l'artista è portatore d'una verità ferita, d'una memoria atavica lacerata. (F. Lorenzi)