fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Mazzoni

Senza riparo. Sei tentativi di leggere il presente

Senza riparo. Sei tentativi di leggere il presente

Guido Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 176

Dopo la fine della Guerra fredda le società occidentali hanno vissuto nell’illusione di essere al riparo. Poi, negli ultimi quindici anni, il senso di sicurezza si è dissolto e ha lasciato spazio a un’impressione opposta, quella di trovarsi in mezzo a una crisi complessa di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi. Questo libro cerca di interpretarla ragionando su alcuni eventi decisivi e su alcune figure simboliche, a cominciare da Donald Trump. Al tempo stesso riflette su certe premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine.
17,00

Letteratura mondiale e metodo

Letteratura mondiale e metodo

Erich Auerbach

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2022

pagine: 312

Erich Auerbach ha scritto uno dei libri decisivi del xx secolo: il suo Mimesis (1946) racconta i modi in cui le diverse epoche hanno dato una forma letteraria al mondo. Molti lo considerano il capolavoro assoluto della critica novecentesca, la sola opera che abbia pienamente resistito allo scetticismo del nostro tempo e alle sue guerre culturali. Letteratura mondiale e metodo raccoglie gli scritti teorici che hanno reso possibile Mimesis. Sono saggi che non hanno perso nulla della loro profondità e acutezza, e che aiutano a pensare meglio i temi fondamentali del dibattito contemporaneo: la possibilità di fare storia di lunga durata e di confrontare culture e tradizioni di origine diversa, la legittimità dei canoni, l’esistenza e i limiti della world literature. Il volume si apre con un saggio di Guido Mazzoni sull’attualità di questi scritti e dell’opera di Auerbach.
19,00

Sulla poesia moderna

Sulla poesia moderna

Guido Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 256

Fra la metà del Settecento e la metà del Novecento la poesia occidentale si trasforma. I poeti acquistano una libertà senza precedenti: possono scrivere in modo oscuro, infrangere le regole del metro e della sintassi, rinnovare il lessico, eliminare ogni mediazione fra la propria persona biografica e il personaggio che nei testi dice "io". La poesia diventa così il genere più egocentrico della letteratura moderna. Analizzando alcuni testi esemplari l'autore ricostruisce le tappe di questa metamorfosi e le interpreta come il sintomo di mutazioni storiche profonde.
14,00

I destini generali

I destini generali

Guido Mazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: 115

Negli ultimi cinquant'anni la vita psichica delle masse occidentali ha subito una metamorfosi molto profonda; tutti noi ne siamo stati trasformati e travolti. Oggi le categorie con cui di solito si giudica il presente, con cui si prende una posizione etico-politica sui problemi del nostro tempo, danno l'impressione di non cogliere la realtà, o perché si riferiscono a un futuro che, non rimandando più a un progetto politico, costituisce solo la proiezione di un desiderio, o perché si riferiscono a un passato che non tornerà. Quali sono i tratti più vistosi della metamorfosi? Che cosa è accaduto?
14,00

Teoria del romanzo

Teoria del romanzo

Guido Mazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 412

Il romanzo è la più importante delle forme d'arte occidentali, quella che raffigura la totalità della vita o, come è stato detto, l'"ammiraglia" che la letteratura schiera contro il pensiero sistematico, contro la scienza e contro la filosofia. Negli ultimi duecento anni nessun'altra forma d'arte ha ispirato altrettanti saggi critici e riflessioni, nessun'altra ha contribuito in modo così profondo a trasmettere modelli di comportamento e idee della vita sociale. Grazie al romanzo, la letteratura occidentale ha allargato il raggio dei propri temi e delle proprie forme, arrivando a raccontare qualsiasi storia in qualsiasi modo. Quasi cento anni dopo il saggio omonimo di Lukács, questo libro propone un'interpretazione complessiva del romanzo come fenomeno culturale e come genere letterario, come segno e sintomo della condizione moderna.
30,00

Giuseppe Bartolini. Bestiario. Dipinti 1999-2006

Giuseppe Bartolini. Bestiario. Dipinti 1999-2006

Carla Benedetti, Guido Mazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2006

pagine: 160

20,00

La pura superficie

La pura superficie

Guido Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 78

"Uscirà, sarà un passante, osserverà i dettagli minimi, gli oggetti nelle strade, gli stratocumuli sopra le case tracciare segni senza significato. Ciò che siete non è reale. Ciò che siete vi oltrepassa a ogni istante."
13,00

I mondi

I mondi

Guido Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 66

Guido Mazzoni è nato nel 1967. Ha vissuto e lavorato a Pisa, Parigi, Londra e Chicago. Insegna letteratura all'Università di Siena. Ha scritto i saggi "Forma e solitudine" (Marcos y Marcos, 2002) e "Sulla poesia moderna" (Il Mulino., 2005). Questo è il suo primo libro di poesie.
13,00

Carteggio 1893-1942

Carteggio 1893-1942

Benedetto Croce, Guido Mazzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 188

12,00

Sulla poesia moderna

Sulla poesia moderna

Guido Mazzoni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 215

Fra la seconda metà del Settecento e la prima metà del Novecento la poesia occidentale si trasforma completamente e, al termine di un processo che in un breve arco di tempo distrugge convenzioni millenarie, i poeti acquistano possibilità del tutto nuove: possono scrivere in modo oscuro, infrangere le regole del metro e della sintassi, rinnovare continuamente il lessico, eliminare ogni mediazione fra la propria persona biografica e il personaggio che nei testi dice "io". La poesia diventa così il genere più egocentrico della letteratura moderna, una forma d'arte che rappresenta frammenti autobiografici in uno stile soggettivo.
22,00

Forma e solitudine

Forma e solitudine

Guido Mazzoni

Libro

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2002

pagine: 224

13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.