fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Murialdo

Selim. Macerie/Rubble. Ediz. italiana e inglese

Selim. Macerie/Rubble. Ediz. italiana e inglese

Giovanni Murialdo, Federica Capurro

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume è il catalogo della mostra Macerie/Rubble dedicata a Selim. Nell’osservarne le opere si ha una profonda sensazione di coinvolgimento, non solo per il carattere tragico degli eventi storici ai quali ci rimanda, ma anche grazie al rapporto, quasi simbiotico, tra scultura, pittura e disegno. Il visitatore si trova al centro di una rete di interrelazioni e suggestioni emotive, che danno vita ad un contesto spaziale e immaginativo generato dal dialogo tra le diverse forme espressive. La percezione è quella di essere commossi, nel senso di messi in movimento, smossi dalla portata delle immagini e del loro significato.
18,00

Scontro per Fiume. D'Annunzio e Caviglia

Scontro per Fiume. D'Annunzio e Caviglia

Pier Paolo Cervone

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Enrico Caviglia e Gabriele D’Annunzio. Il generale e il Vate. A dividerli, una città e una pagina di storia poco conosciute, poco studiate. Riguardano Fiume. Con fatti, misfatti, personaggi, protagonisti e (financo) comparse. Sino al dramma finale. A colpi di cannone.» Il Generale e il Poeta, l’uno imponente, l’altro mingherlino: il volume racconta l’incontro e lo scontro tra i due personaggi, alle prese con la vicenda di Fiume in un paese da poco uscito dalla guerra e alle soglie di profonde trasformazioni. La città venne occupata il 12 settembre 1919 da un esercito di irregolari comandato da D’Annunzio, che ne proclamò l’annessione all’Italia. L’occupazione fu resa possibile anche dal sostegno di Benito Mussolini, astro nascente della scena politica italiana. Caviglia ricevette l’ordine dal governo Nitti di riportare sotto controllo la città, se necessario anche con il ricorso alla forza. Entrambi uomini di azione, guidati da concezioni e visioni opposte, esprimono il contrasto che si andava definendo in Italia tra il paese reale e quello legale. È in questa frattura che si incuneano le forze fasciste a segnare la definitiva rottura con i valori democratici e costituzionali derivati dal Risorgimento. Prefazione di Giovanni Murialdo.
15,00

I Del Carretto. Potere e committenza artistica di una dinastia signorile tra Liguria e Piemonte (XIV-XVI secolo)

I Del Carretto. Potere e committenza artistica di una dinastia signorile tra Liguria e Piemonte (XIV-XVI secolo)

Massimiliano Caldera, Giovanni Murialdo, Magda Tassinari

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 486

Il volume indaga le connessioni storico-artistiche di una delle più importanti famiglie dell'antica aristocrazia italiana, i Del Carretto, originariamente noti col titolo di marchesi di Savona. La fitta rete di rapporti che i Del Carretto intrattennero con i protagonisti della storia europea - dalla corte pontificia ai duchi di Milano, dai re di Francia alle grandi famiglie genovesi - ha visto l'avvicendarsi di personaggi che si muovevano, con incarichi di assoluto prestigio, da Roma all'Oriente mediterraneo, dalle Fiandre all'Impero asburgico. Il taglio dell'indagine, particolarmente innovativo, non si limita a considerare le presenze storico-artistiche nei feudi liguri e piemontesi, dove pure non mancano cospicue novità, ma cerca anche d'inseguire le committenze negli altri centri dove i Del Carretto furono presenti a disegnare un quadro molto complesso ed articolato.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.