fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Berruti

Il licenziamento discriminatorio. Profili giurisprudenziali

Il licenziamento discriminatorio. Profili giurisprudenziali

Mario Berruti, Vera Chiozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2016

pagine: 164

Il tema del licenziamento discriminatorio è sempre stato oggetto di studi e dibattito. Peraltro è nel corso del 2015 tornato di forza al centro del dibattito, a seguito della entrata in vigore del Jobs Act, "quale ultimo baluardo" dell'applicabilità dell'art. 18 della legge 20 maggio 21970 n. 300 (Statuto dei Lavoratori). Una monografia su tale tema, pertanto, è quanto di più attuale oggi nel panorama delle problematiche nascenti dalla profonda trasformazione che sta subendo il diritto del lavoro, con le riforme, che hanno avuto inizio con la cosiddetta "Riforma Biagi" (Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276), poi proseguita con la cosiddetta "Riforma Fornero" (legge 28 giugno 2012, n. 92) ed oggi, appunto, con il Jobs Act (Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n. 22, e successivi decreti attuativi). Nel presente volume si sono quindi esaminate le varie tipologie o situazioni in cui possa ravvisarsi la fattispecie del licenziamento discriminatorio. Particolare attenzione è stata rivolta ai due esempi "classici" di provvedimenti espulsivi di natura discriminatoria: il licenziamento della donna che contrae matrimonio e il licenziamento della lavoratrice madre.
15,00

Il rapporto di lavoro del dirigente

Il rapporto di lavoro del dirigente

Mario Berruti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: X-332

Il volume esamina la disciplina del rapporto di lavoro del dirigente, nei suoi aspetti legali e contrattuali
27,00

Mobbing, onere di allegazione e prova del danno

Mobbing, onere di allegazione e prova del danno

Mario Berruti, Alessandra Bessi

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 38

Il tema dei danni conseguenti a mobbing, soprattutto negli ultimi anni, si è molto diffuso, e numerose sono le azioni giudiziarie promosse per conseguire il risarcimento conseguente. Accanto ai problemi connessi alla individuazione delle varie fattispecie di mobbing, e alle modalità di quantificazione dei danni, è necessario esaminare anche i problemi connessi all'onere della prova, o meglio a come lo stesso sia distribuito tra le parti del processo. Con questa pubblicazione gli autori intendono approfondire, anche alla luce della più recente giurisprudenza, più che gli aspetti relativi al mobbing, quelli che concernono l'onere della prova: il tema è certamente noto e studiato, ma questa pubblicazione ha lo scopo di offrire al lettore, oltre a riflessioni sull'onere della prova in generale, anche e soprattutto una guida pratica di come il problema va affrontato sia per l'avvocato, sia nel rapporto che questi deve affrontare con l'assistito.
11,00

Varigotti: le inquietanti vicende di metà Ottocento. Faide nel comune di Varigotti (1805-1869). Processo per omicidio contro l'ex sindaco Domenico Mendaro e Maria Giusto

Varigotti: le inquietanti vicende di metà Ottocento. Faide nel comune di Varigotti (1805-1869). Processo per omicidio contro l'ex sindaco Domenico Mendaro e Maria Giusto

Mario Berruti, Valerio Peluffo

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 192

La notte tra il 13 e il 14 aprile 1851 viene trovato, in una fascia di Isasco, terra di Varigotti, il cadavere di una donna. Si tratta di Margherita Basso, moglie di Domenico Mendaro, già sindaco di Varigotti. Sconcerto, dolore, rabbia... parte subito la caccia all’assassino. Sembrerebbe l’incipit della cronaca di uno dei tanti delitti che in ogni tempo e in ogni epoca si verificano in Italia, ma non è così. Il delitto di Varigotti si rivela un caso particolarmente importante, tanto che ebbe una notevole risonanza anche all’estero. Il delitto di Varigotti, altrimenti conosciuto come il “Processo Mendaro e Giusto”, ha attratto l’interesse di giuristi, per le questioni processuali che si posero durante il dibattimento, ma anche la curiosità della gente comune, che per due anni seguì le vicende processuali fino alla tragica conclusione, che vide l’impiccagione dei condannati sul molo del porto di Genova alla fine di aprile del 1853. Ma per capire le ragioni di tale efferato omicidio, è necessario ripercorrere la storia di Varigotti della prima metà dell’800, fatta di fazioni, partiti, invidie e lotte di potere.
10,00

La popolazione del Finale dal 1500 all'Unità d'Italia

La popolazione del Finale dal 1500 all'Unità d'Italia

Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 224

Scopo di questo libro è lo studio dell’andamento della popolazione del Finalese dai primi anni del ‘500 fino all’Unità d’Italia (1861). L’indagine è stata condotta sulle borgate che facevano parte del Marchesato di Finale al di qua del Giogo, e comprende undici località: Varigotti, Finalpia, Calvisio, Finalmarina, Finalborgo, Perti, Gorra, Calice Ligure, Rialto, Feglino e Orco. Questo studio precede altra indagine, che sarà oggetto di una prossima pubblicazione, sull’emigrazione finalese, che studierà il fenomeno per le stesse località e per il medesimo periodo storico.
10,00

L'emigrazione a Finale. Da fine '700 all'Unità d'Italia

L'emigrazione a Finale. Da fine '700 all'Unità d'Italia

Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 240

L'Italia è da sempre una terra di emigrazione, e la Liguria è una delle regioni che, più di altre, ha contribuito ad "alimentare" questo fenomeno. Chi abbandona il luogo è in cui è nato e cresciuto può essere diversamente definito, a seconda delle motivazioni in base alle quali ha assunto quella decisione. Possiamo allora individuare tre categorie di soggetti: i pionieri, i coloni e gli emigranti. In questo studio si è tralasciato di trattare del periodo pionieristico, ossia di quando si partiva alla volta delle "Indie" per spirito d'avventura, o per imbarcarsi sulle navi per esplorare il nuovo mondo; gli esempi in Liguria, ovviamente non mancano. Ci si è occupati, invece, dei coloni e degli emigranti. Lo scopo di questo libro è lo studio del fenomeno migratorio finalese, registrato nel corso di circa 70 anni, dal 1790 al 1860, prima che l'esodo assumesse contorni impressionanti, a partire soprattutto dall'Unità d'Italia.
10,00

Castel San Giovanni a Finalborgo. Progettisti, costruttori, epoca di edificazione

Castel San Giovanni a Finalborgo. Progettisti, costruttori, epoca di edificazione

Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2018

pagine: 42

È comune convinzione che il Castello di San Giovanni, che sovrasta con la sua mole Finalborgo, sia stato costruito sotto la direzione dell’ingegnere Ferdinando Glazer, comandante spagnolo, tra il 1640 e il 1644; così si legge sugli opuscoli illustrativi di Finale Ligure, e così anche si legge sui siti istituzionali del Comune e del Ministero dei Beni Culturali. Attraverso gli studi, compiuti negli Archivi storici di Milano e Genova, la lettura dei dispacci intercorsi tra il Governatore spagnolo del Ducato di Milano e gli amministratori del territorio finalese, nonché la consultazione della corrispondenza che l’ambasciatore spagnolo a Genova inviava al re di Spagna, Filippo IV, si è arrivati ad una diversa verità.
8,00

Guadi, passerelle, ponti e antiche vie lungo il Pora. Alla scoperta delle vestigia di antichi attraversamenti e percorsi scomparsi lungo il torrente della val Pora

Guadi, passerelle, ponti e antiche vie lungo il Pora. Alla scoperta delle vestigia di antichi attraversamenti e percorsi scomparsi lungo il torrente della val Pora

Giuseppe Testa, Mario Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Emanuele Celesia, Amici della Biblioteca e del Museo del Finale

anno edizione: 2019

pagine: 56

Il libro tratta degli antichi attraversamenti a scavalco del torrente Pora, e della viabilità (preromana, romana, medievale o moderna) che attorno ai quegli attraversamenti si era creata, e che poi, inevitabilmente, è scomparsa. Con ogni probabilità le vie, le mulattiere, le strade, che sono state utilizzate in più e diversi periodi, hanno subito tracciamenti, costruzioni, rifacimenti, distruzioni, più volte, a seconda delle esigenze che via via si presentavano. Lo stesso, naturalmente, deve dirsi degli attraversamenti del torrente, ponti carrabili o passerelle che fossero. La ragione per cui di questo complesso sistema viario e di attraversamenti del torrente si conosce poco è ovviamente da ascriversi alla mancanza di fonti scritte. Quanto proposto in questa pubblicazione tenta di fare un po’ di chiarezza su quanti e quali ponti fossero stati posti a scavalco del Pora, nel territorio compreso tra il Borgo e la località Mordeglia (oggi Cipressi), ai confini con Calice Ligure. L’indagine parte, per quanto abbiamo potuto ricostruire, dai fatti avvenuti nel corso del XVII secolo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.