fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Geraldina Boni

La lesione dei principi di legalità penale e del giusto processo nell'ordinamento canonico. Quali ripercussioni giuridiche nel diritto italiano?

La lesione dei principi di legalità penale e del giusto processo nell'ordinamento canonico. Quali ripercussioni giuridiche nel diritto italiano?

Geraldina Boni, Manuel Ganarin, Alberto Tomer

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

Negli ultimi decenni il diritto penale della Chiesa cattolica ha conosciuto una netta inversione di rotta, transitando dall’accentuato impianto garantistico del Codex Iuris Canonici del 1983 al regime cosiddetto di ‘tolleranza zero’, adottato per contrastare la ‘piaga’ degli abusi sessuali commessi da chierici: un cambio di passo che ha però travolto capisaldi ricondotti universalmente alle basi imprescindibili del ‘giusto processo’. Concentrandosi in specie sull’assai problematica deroga alla prescrizione contemplata in relazione a simili delitti dallo ius canonicum, oltre che su alcune prassi scorrette riscontrate in un caso specifico ma non rare nell’ordinamento ecclesiale, il volume si interroga sulle potenziali conseguenze civilmente rilevanti di processi canonici lesivi di diritti costituzionalmente garantiti.
25,00

Il «processo Becciu». Un’ analisi critica

Il «processo Becciu». Un’ analisi critica

Geraldina Boni, Manuel Ganarin, Alberto Tomer

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2025

pagine: 260

Negli ultimi anni un’attenzione anche mediatica senza precedenti si è concentrata sulla giustizia vaticana, trovatasi alle prese con un caso dalle dimensioni altrettanto inedite per il minuscolo stato d’Oltretevere. Oltre all’identità dei suoi imputati, a catalizzare un simile interesse hanno contribuito altresì criticità macroscopiche nella gestione del processo, su cui commentatori ed esperti non hanno potuto fare a meno di interrogarsi. Quali gli effetti dei rescritti pontifici che hanno investito la vicenda processuale? Quale il rapporto tra diritto vaticano e diritto canonico? Quale l’impatto della sentenza nell’ordinamento italiano, ma anche sul piano europeo e internazionale? A tali quesiti la presente «analisi critica» mira a fornire risposte.
22,00

Matrimonio e famiglia. Tra diritti religiosi e diritti secolari

Matrimonio e famiglia. Tra diritti religiosi e diritti secolari

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 352

36,60

Il diritto nella storia della Chiesa. Lezioni

Il diritto nella storia della Chiesa. Lezioni

Geraldina Boni, Ilaria Samorè

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 464

Gli “occhiali” del diritto con i quali, in questo libro, vengono analizzati i primi milletrecento anni della storia della Chiesa cattolica si rivelano particolarmente penetranti per illustrare la straordinaria evoluzione dell'ordinamento canonico e comprendere tematiche oggi vivacemente dibattute (il ruolo dei laici e quello delle donne, il celibato ecclesiastico, la qualificazione contrattuale e sacramentale del matrimonio...). Ma con quegli stessi occhiali si possono esplorare le radici di numerosi istituti di cui ancora oggi i sistemi normativi statuali si avvalgono e gli sviluppi sociali, politici e del pensiero di cui sono stati il frutto, oppure la causa. Aprendo agli studenti universitari di scienze giuridiche, ma anche ai lettori non esperti di diritto, squarci suggestivi su aspetti fondamentali e spesso poco noti della formazione dell'Occidente cristiano.
28,00

«Quis custodiet ipsos custodes?» Studi in onore di Giacomo Incitti

«Quis custodiet ipsos custodes?» Studi in onore di Giacomo Incitti

P. Virginio Aimone Braida, J. Ignacio Arrieta, Geraldina Boni

Libro: Libro rilegato

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2022

pagine: 600

In occasione del settantesimo genetliaco del prof. Giacomo Incitti, la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana ha voluto celebrare la lunga e apprezzata attività di docenza del suo attuale Decano con una miscellanea di studi in suo onore. Il volume si articola in quattro parti. Dopo i contributi introduttivi e la laudatio di Juan Ignacio Arrieta, la prima parte approfondisce alcune questioni di storia e teologia del diritto; la seconda parte, che contiene il maggior numero di contributi in quanto costituisce l’ambito specifico di insegnamento e di ricerca del prof. Incitti, tratta alcuni argomenti concernenti il Popolo di Dio, secondo la sistematica del libro II del Codice; la terza parte contiene alcuni studi sui libri III e IV del Codice che riguardano le funzioni di insegnare e di santificare della Chiesa; la quarta e ultima parte si occupa di argomenti dei libri V e VI del Codice, ovvero i beni temporali della Chiesa e le sanzioni nella Chiesa.
50,00

Il buon governo nella Chiesa. Inidoneità agli uffici e denuncia dei fedeli

Il buon governo nella Chiesa. Inidoneità agli uffici e denuncia dei fedeli

Geraldina Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 223

Oggi non è purtroppo raro lo scandalo suscitato da uomini di Chiesa, con ruoli apicali ma non solo, accusati di condotte deplorevoli o comunque inappropriate: al di là dello sconcerto, evidentemente la domanda risale alle insufficienze nella scelta e vigilanza su tali persone. Pur senza fomentare un inaccettabile giustizialismo, è incontestabile come si richieda urgentemente ai canonisti di mettere a punto strumenti operativi per arginare tale triste fenomeno: soprattutto coinvolgendo il popolo di Dio in tutte le sue componenti. Quale ulteriore progresso nella formalizzazione tecnico-giuridica della natura diaconale di servizio del governo ecclesiale, nel presente studio si avvia un itinerario giuridico per proporre de iure condendo il riconoscimento esplicito del diritto-dovere dei fedeli di attivarsi in prima persona "denunciando" la mancanza di idoneità dei titolari di uffici ecclesiastici, sia durante la fase previa di designazione, con un intervento nel procedimento amministrativo di nomina, sia una volta che la provvista sia avvenuta, quale reazione alla medesima.
20,00

Sopra una rinuncia. La decisione di papa Benedetto XVI e il diritto

Sopra una rinuncia. La decisione di papa Benedetto XVI e il diritto

Geraldina Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 200

25,00

La chiesa tra nuovo paganesimo e oblio. Un ritorno alle origini per il diritto canonico del terzo millennio?

La chiesa tra nuovo paganesimo e oblio. Un ritorno alle origini per il diritto canonico del terzo millennio?

Geraldina Boni, Andrea Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XIV-198

L'approccio allo studio del diritto canonico esige oggi una consapevolezza assai diversa da quella che ne animava le esplorazioni sino a qualche anno fa. Lo stesso impianto della manualistica del Novecento rifletteva, in generale, una fissità che veniva di lontano - da una sedimentazione indiscussa, cioè, dello ius Ecclesiae - per movimentarsi poi, bruscamente, sulla faglia improvvisa del Concilio Vaticano II, al quale ci si riferiva per misurare le invarianze tra vecchio e nuovo diritto canonico. Come se la realtà non cambiasse al di fuori di questo orizzonte e non ponesse domande nuove, quando non sollevasse anche l'interrogativo, carico di inquietudine, sulla stessa sopravvivenza del sacro nel contesto post-moderno.
21,00

La canonizzazione dei santi combattenti nella storia della Chiesa

La canonizzazione dei santi combattenti nella storia della Chiesa

Geraldina Boni

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2012

pagine: 182

Il volume prende in esame il delicato argomento della beatificazione e canonizzazione di un militare, vale a dire se un combattente, nonostante il divieto ecclesiastico della "effusio sanguinis", possa essere indicato dalla stessa Chiesa come modello da imitare per tutti i fedeli. L'autrice, una valente canonista bolognese, analizza la questione proponendo dei puntuali riferimenti a diversi temi altrettanto problematici che affliggono i giorni nostri, come la legittimità del ricorso alla guerra, la distinzione tra guerra giusta e ingiusta, il discernimento tra pacifismo e pacificazione, il potenziale distruttivo dei moderni arsenali militari. Ne scaturisce dunque uno studio di grande attualità, che, alla luce delle fonti canonistiche e delle acquisizioni del Vaticano II sul concetto di santità, ribadisce l'antico convincimento della Chiesa secondo cui "militare non est peccatum".
15,00

Sangue e diritto nella Chiesa. Contributo alla lettura dell'Occidente cristiano

Sangue e diritto nella Chiesa. Contributo alla lettura dell'Occidente cristiano

Geraldina Boni, Andrea Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 351

Un motivo conduttore percorre l'origine e l'evoluzione dell'ordinamento giuridico della Chiesa, fino a contribuire a comporne il profilo identitario, quello del sangue: il sangue versato nel sacrificio che fonda il cristianesimo; che si fa tabù e divieto nell'antropologia occidentale e nel diritto; che tornerà a pulsare in ogni uomo, secondo la profezia, nella gloria dell'ultimo giorno. Questi passaggi vengono riproposti nella loro coerenza normativa millenaria dalle pagine di questo libro. Sangue e diritto, dunque, ma non solo: qui la prospettiva giuridica si salda direttamente al retroterra storico e sociologico, ma soprattutto a quello liturgico e teologico che reggono le norme e le dotano di senso, conferendo ad esse quell'organicità tipica di ogni ordinamento a base religiosa, segnatamente di quello canonico. L'attenzione per questo tema non si attenua - come pure ci si potrebbe aspettare - in un tempo, il nostro, così segnato dalla secolarizzazione e, su altro versante, dalla virtualità: anzi proprio la tenuta della sua centralità, sottolineano gli autori, testimonia di quanto il sangue, con i suoi significati simbolici e le sue proiezioni giuridiche, significhi nell'economia del sacro, che ancora incide, e non secondariamente, sulla vicenda umana.
25,00

Conoscere il diritto canonico

Conoscere il diritto canonico

Giuseppe Dalla Torre, Geraldina Boni

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2006

pagine: 212

21,00

Gli archivi della Chiesa cattolica. Profili ecclesiastici

Gli archivi della Chiesa cattolica. Profili ecclesiastici

Geraldina Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: VII-220

Il volume è suddiviso in due parti: La specificità degli archivi ecclesiastici e la normativa italiana in materia fino alla modificazione dei patti lateranensi; L'intesa del 18 aprile 2000 tra il presidente della conferenza episcopale italiana e il ministro per i beni e le attività culturali. Chiude il volume un'appendice che ripora i testi giuridici più strettamente attinenti all'argomento trattato.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.