Libri di Gabriele Maestri
Lo scioglimento parlamentare negli ordinamenti repubblicani
Gabriele Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 304
Gustiamo tanto di me. Peccati di gola e altri sapori da raccontare
Arneo Nizzoli, Gabriele Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Wingsbert House
anno edizione: 2023
pagine: 160
Arneo Nizzoli non è solo un cuoco in attività da sessant’anni. Il suo ristorante di Villastrada di Dosolo (MN) è un’istituzione della Bassa. È il centro di un universo incredibile, in cui tradizione e creatività si fondono da sempre. Lui, però, è soprattutto un narratore di qualità superiore, che sa dare alle parole il sapore dei cibi e della memoria. Ventisei ricette della sua vita diventano altrettante storie: personaggi celebri, amanti del risotto con la zucca (come Cesare Zavattini e Bernardo Bertolucci) convivono con i ricordi della sbrisolóna della fiera mangiata di nascosto o degli gnocchi di farina integrale preparati sui mulini con l’acqua del Grande Fiume. Un racconto lungo una vita, da leggere e assaporare. «Un giorno Cesare Zavattini si fece vedere nel mio locale e aveva con sé un ospite speciale: Valentino Bompiani. Lo sceneggiatore di "Ladri di biciclette" sapeva che il suo editore non amava la zucca, ma quella volta toccava al mio cliente abituale ordinare. Fece portare due porzioni abbondanti di risotto con la zucca e, quando portai i piatti a tavola, lui disse a Bompiani: “Ti ricordi di quel nostro incontro di vent’anni fa da Biffi, quando mi costringesti a mangiare le lumache? Ora è arrivato il momento di vendicarmi, così tu mangerai riso e zucca!″»
Padani alle urne
Gabriele Maestri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 458
Il 26 ottobre 1997 nel Nord Italia (e in vari luoghi del Centro) spuntarono i seggi-gazebo per le elezioni del Parlamento della Padania: l'organo avrebbe dovuto scrivere la Costituzione del nuovo Stato che la Lega Nord di Umberto Bossi diceva di voler creare, anche se in concreto non nacque. 43 liste (e una settantina di simboli presentati), 1146 candidati, quasi 22mila postazioni per far votare oltre 6 milioni di persone (secondo i dati del Carroccio, oggetto di una "guerra dei numeri") e una marea di polemiche connotarono un evento unico nella storia della politica italiana. Vari osservatori parlarono di una conta interna a una Lega in piena fase secessionista; militanti e simpatizzanti leghisti, però, credettero davvero di poter voltare pagina con una croce sotto i gazebo. Questo libro ricostruisce il cammino che portò a quel voto (tra riforme fallite e Serenissimi in azione) e cerca le sue tracce a un quarto di secolo di distanza. Prefazione di Luciano Ghelfi.
I partiti e la democrazia. Dall'art.49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei
Salvatore Bonfiglio, Gabriele Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 120
Non è possibile una democrazia senza partiti, ma senza partiti democraticamente organizzati la democrazia corre il rischio della deriva verso vecchie forme di plebiscitarismo autoritario o nuove forme di populismo. Confermando l'impianto storico-costituzionale, il libro è proposto in un'edizione accresciuta, che dà conto delle ultime evoluzioni normative italiane e guarda in modo più approfondito alle esperienze straniere e al nuovo orizzonte del partito politico europeo.
Il sessismo nella lingua italiana. Trent'anni dopo Alma Sabatini
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2020
La lingua non è né neutra né neutrale, soprattutto dal punto di vista del genere. Può creare, accentuare o conservare discriminazioni che finora hanno colpito soprattutto le donne. Quel che è peggio, tutto questo è avvenuto nella sostanziale indifferenza di tanti e tante, che hanno continuato a parlare o a scrivere in un certo modo: l'hanno fatto per abitudine, per scarsa consapevolezza o seguendo la convinzione che i problemi da affrontare fossero ben altri. Occorre imparare a maneggiare con cura le parole, perché certe situazioni possano davvero cambiare. È importante farlo nella vita quotidiana come sui mezzi d'informazione, nel mondo della formazione come nelle attività delle istituzioni. A oltre trent'anni dalla fondamentale ricerca sul sessismo nella lingua italiana curata dalla linguista Alma Sabatini, voci e esperienze diverse danno conto di un cammino tutt'altro che concluso verso la reale parità dei generi e le pari opportunità: occorre uno sforzo collettivo sul piano linguistico, politico, sociale e culturale per una comunità davvero plurale e inclusiva.
M'imbuco a Sambuco!
Massimo Bosso, Gabriele Maestri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 190
Il Piemonte è la regione più ricca di comuni con meno di mille abitanti: dopo la riforma del 1993, in questi enti non servono firme per presentare liste alle elezioni amministrative. Vari soggetti hanno sfruttato l'opportunità: alcuni partiti - soprattutto di destra - hanno cercato a lungo di radicarsi presentando candidature qua e là, a volte con poca logica; in terra piemontese, poi, personaggi in cerca di visibilità si sono specializzati nel partecipare con costanza alle elezioni nei comuni minori. A volte si è esagerato: nel 2000 a Vistrorio si contarono sette aspiranti sindaci (per 436 aventi diritto al voto) e altrettanti furono nel 2005 a Isolabella e nel 2011 a Castelletto Cervo (rispettivamente 339 e 727 elettori); nel 2007 a Sambuco le uniche due liste erano del tutto estranee al comune. Altre volte si è presentata una seconda lista "di comodo" per non doversi preoccupare di quante persone avrebbero deciso di non recarsi al seggio. Il libro di Massimo Bosso e Gabriele Maestri accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta di uno degli angoli più interessanti della microItalia che vota, ricco di contraddizioni, controversie, soluzioni discutibili e colpi di genio.
Come un uomo
Alberto Bertoli, Gabriele Maestri
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Alberto Bertoli è figlio d'arte. Dal grande Pierangelo ha ereditato sia il talento e la voce, tanto da rimanere sbalorditi quando si ascolta un suo concerto, sia l'impegno sociale. Alberto è un grande artista, un ottimo chitarrista e un ispirato paroliere, sempre in tour a "portare avanti la bottega di famiglia" e a scrivere nuova musica. In questo libro il lettore entra direttamente a casa sua, per incontrare la sua musica, i sogni, i grandi personaggi del panorama artistico italiano accanto a cui è cresciuto fin da bambino, e per capire come si fa a diventare un cantautore. In più, il ragazzo di Sassuolo logopedista per vocazione racconta dalle assi di un palcoscenico, sulle note di Come un uomo, da dove viene la forza dell'Emilia per la ricostruzione di quella terra devastata dal terremoto del 2012 e dall'alluvione del 2014.
Per un pugno di simboli. Storie e mattane di una democrazia andata a male
Gabriele Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 372
"Non si immaginano i giacimenti di cialtroneria, la copiosa messe di scemenze pronunciate ex post da pretesi rifondatori e sedicenti continuatori per accreditarsi gli antichi simboli politici, oltre ai nuovi e seminuovi, zoofili o botanici, ecologici o lobbisti, hobbistici o templari che siano. Sembra incredibile che al posto di questa misera e atomizzata concitazione ci fossero un tempo idealità, passioni, speranze, figure rispettabili, uomini e donne che per esse hanno anche sofferto duramente. Ecco invece un'umanità misteriosa e pervicace, sconosciuti curiosi e spassosi che assecondano il vizio indagatore di Maestri studioso neutrale che divaga nel pop." (Dalla Prefazione di Filippo Ceccarelli)
I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti
Gabriele Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-360
Un partito si identifica con il nome, con la sigla, ma soprattutto con il suo simbolo. La legge se ne occupa assai poco (così come trascura volutamente i partiti politici) e dedica all'argomento solo alcune norme della disciplina elettorale. Eppure negli anni varie formazioni politiche si sono più volte scontrate tra di loro per la titolarità di un contrassegno, oppure con il Ministero dell'Interno (o le altre autorità competenti) per l'uso di un emblema alle elezioni; il tutto mentre i segni distintivi dei partiti sono diventati in tutto simili ai marchi. Questo volume traccia una sorta di "atlante giuridico" dei simboli politici, analizzando le norme e la loro genesi, ma - soprattutto - esaminando le decisioni dei giudici e degli uffici elettorali, che hanno dato alle regole un contenuto concreto.