Libri di Federico Mioni
Il lavoro di qualità. Come prepararsi alla sfida dell'occupazione
Federico Mioni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 142
In Australia esiste una terra non coltivata che però non è nemmeno foresta: è il territorio del «bush», una boscaglia bassa e incolta assunta dall'autore come metafora dell'incertezza. Dopo i decenni in cui vi era il 'giardino botanico' al quale tutti i principali lavori erano riconducibili, oggi vi è il «bush» in cui può dirsi sicuro solo il lavoro di chi si inventa e produce un 'valore' richiesto dal mercato o dalla società, e di chi fa i conti con i continui sconvolgimenti che avvengono nel mondo. Il lavoro di Federico Mioni nasce dall'esperienza in Federmanager Academy, dall'incontro con imprenditori e manager e dal confronto con le aspettative di tanti giovani che faticano a trovare opportunità nell'incertezza. È dunque un saggio sul presente e sul futuro del lavoro, che invita i giovani a credere nello studio e nel sacrificio, pur evitando gli eccessi di chi, per il lavoro o una carriera, distrugge gli affetti e il proprio equilibrio. È tuttavia innegabile che trovare un lavoro di qualità, oggi, richieda tanto impegno; è possibile trovarlo a condizione di sapere che ci si muove nel «bush», quello vicino a casa, o quello di una prospettiva internazionale. E per questo è un libro utile anche a chi giovane non è, e deve riconquistare un lavoro di qualità Prefazione di Giuseppe Biazzo.
Obama leadership. Cosa possiamo imparare come manager e come persone
Marco Rotondi, Federico Mioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Un libro che affronta le idee, l'azione e il percorso di Barak Obama nell'ottica manageriale e personale per scoprire come si costruisce una leadership. Nella vita di ognuno ci sono due leadership da dover affrontare: quella di sé stessi e quella degli altri: leader di sé stesso vuol dire valorizzare al massimo le risorse che ognuno ha dentro di sé; leader degli altri vuol dire tirar fuori da essi la parte migliore, saperli orientare sulla loro positività, aiutarli a crescere e a dare il massimo, e ancora creare affiatamento, clima, buoni processi relazionali, produrre risultati. Questo libro cerca alcune risposte concrete per le aziende, pubbliche o private, studiando la vittoria di Barak Obama e la risposta attiva che tanti americani gli hanno dato. Emerge allora una grande interdipendenza fra essere leader di sé stessi e degli altri, l'importanza del saper vedere, abbracciare il cambiamento e guidarlo, il coraggio di andare per primi e la credibilità che ne consegue, la grande energia che scaturisce dall'uso della coerenza e dalla pratica dell'etica, la necessità di non smettere mai di ascoltare, comprendere e imparare. Il libro ripercorre l'esperienza del successo di Obama, ne analizza strategie, scelte, difficoltà, comportamenti per vedere se c'è qualcosa che possiamo imparare da quello che viene a delinearsi come lo stile di Obama.
L'Europa e la quarta generazione dei diritti
Pierluigi Castagnetti, Federico Mioni
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'intelligenza in campo. Leadership e coaching: storie di basket e di management con Mike D'Antoni
Federico Mioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 152
Come si diventa vincenti? Come ci si trasforma nella guida della squadra che gestiva le "tempeste perfette"? Che cosa può insegnare un grande playmaker in termini di motivazione e crescita di un gruppo? Perché la rivoluzione del "corri e tira" può essere la metafora di una visione intensissima e vincente del lavoro? Dialogo e sacrificio, allenamenti vissuti con la stessa intensità con cui si gioca una partita, conquista di una leadership "non innata". Questi e tanti altri temi vengono spiegati con la storia e le parole di un grande campione, Mike D'Antoni, vincitore di scudetti e Coppe dei Campioni con l'Olimpia Milano, quindi coach MBA e della nazionale statunitense alle Olimpiadi di Pechino. Una storia di successi ma anche di momenti amari perché la leadership non è un concetto romantico: si conquista a caro prezzo. Un libro in cui le partite di D'Antoni si intrecciano a storie di imprenditori e manager, e rivolto quindi a chiunque voglia veramente capire le dinamiche di gruppo o abbia l'ambizione di guidare un team. Dunque per manager, formatori, allenatori sportivi, insegnanti, educatori, giovani e non più giovani. Con un ammonimento per tutti: "Il leader, come il denaro, non dorme mai". Prefazione di Dan Peterson.