fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Rotondi

Facilitare l'apprendere. Modi e percorsi per una formazione di qualità
28,50

Wellness organizzativo. Benessere e capitale umano nella Nice Company. Esperienze e strumenti a confronto

Wellness organizzativo. Benessere e capitale umano nella Nice Company. Esperienze e strumenti a confronto

Walter Passerini, Marco Rotondi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 168

Si parla molto di benessere, e questo indubbiamente è un segno del grado di diffusione del malessere. Si parla molto di benessere dei singoli individui, ma poco si parla di benessere organizzativo. È da questo semplice assunto che è nata l'idea di questo libro, che presenta un approccio originale e innovativo nella letteratura manageriale. Con il termine "Wellness Organizzativo®", gli autori intendono un nuovo modello di gestione delle organizzazioni, basato sulla massima valorizzazione, soddisfazione ed energia delle persone. Oltre alla descrizione del sistema e degli strumenti del "Wellness Organizzativo®", il libro racconta dalla viva voce dei protagonisti alcuni casi concreti e significative esperienze di benessere in azienda, da Bmw a Ikea, da Ibm a Martini & Rossi, passando da una PMI, la Robur, fino alla Luxottica, che rappresenta il simbolo delle nuove politiche di welfare aziendale e di coinvolgimento dei collaboratori. Il libro inserisce le pratiche di "Wellness organizzativo®" all'interno della discussione sulla opportunità di introdurre nuovi modelli di misurazione del Pil e sulla necessità di aggiornare indicatori e parametri che valorizzino la qualità della vita e il capitale sociale e relazionale. Un dibattito aperto che rafforza l'idea e le pratiche di benessere organizzativo, per la realizzazione di un nuovo modello di azienda, che gli autori chiamano la "Nice company©", un modello di impresa etica e redditizia, che guarda al futuro e all'innovazione.
23,50

Formazione outdoor: apprendere dall'esperienza. Teorie, modelli, tecniche, best practices

Formazione outdoor: apprendere dall'esperienza. Teorie, modelli, tecniche, best practices

Marco Rotondi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

La formazione outdoor è una metodologia innovativa che consente di incidere più efficacemente sul cambiamento dei comportamenti. Questo manuale è stato scritto per essere utile a chi vuole conoscerla, sperimentarla e realizzarla. Per poterne cogliere tutti i risultati d'apprendimento occorre, però, saper realizzare interventi formativi di elevato profilo qualitativo. Rivolto a formatori che operano in società formative o all'interno delle aziende, ma anche ai manager che vogliono orientare il comportamento organizzativo di colleghi e collaboratori, il libro offre una serie di tecniche e strumenti per realizzare programmi outdoor di qualità e una visione di applicabilità, campi di efficacia, tipologie e limiti delle metodologie outdoor.
23,00

Obama leadership. Cosa possiamo imparare come manager e come persone

Obama leadership. Cosa possiamo imparare come manager e come persone

Marco Rotondi, Federico Mioni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

Un libro che affronta le idee, l'azione e il percorso di Barak Obama nell'ottica manageriale e personale per scoprire come si costruisce una leadership. Nella vita di ognuno ci sono due leadership da dover affrontare: quella di sé stessi e quella degli altri: leader di sé stesso vuol dire valorizzare al massimo le risorse che ognuno ha dentro di sé; leader degli altri vuol dire tirar fuori da essi la parte migliore, saperli orientare sulla loro positività, aiutarli a crescere e a dare il massimo, e ancora creare affiatamento, clima, buoni processi relazionali, produrre risultati. Questo libro cerca alcune risposte concrete per le aziende, pubbliche o private, studiando la vittoria di Barak Obama e la risposta attiva che tanti americani gli hanno dato. Emerge allora una grande interdipendenza fra essere leader di sé stessi e degli altri, l'importanza del saper vedere, abbracciare il cambiamento e guidarlo, il coraggio di andare per primi e la credibilità che ne consegue, la grande energia che scaturisce dall'uso della coerenza e dalla pratica dell'etica, la necessità di non smettere mai di ascoltare, comprendere e imparare. Il libro ripercorre l'esperienza del successo di Obama, ne analizza strategie, scelte, difficoltà, comportamenti per vedere se c'è qualcosa che possiamo imparare da quello che viene a delinearsi come lo stile di Obama.
25,00

Un senso per l'apprendere. Spazi di crescita per gli individui nelle organizzazioni

Un senso per l'apprendere. Spazi di crescita per gli individui nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Da Carlo Maria Martini a Walter Passerini, da Giuseppe Bonazzi a Gian Piero Quaglino: questi solo alcuni degli Autori che nel volume concretizzano il loro punto di vista sulle vie per dare senso alla nostra vita e alle nostre organizzazioni.
17,00

Formazione di valore. Come sviluppare valori per la società della conoscenza

Formazione di valore. Come sviluppare valori per la società della conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

Qual è il valore prodotto dall'azione formativa? Valore per chi? Siamo solo dei "passa pensiero" o siamo produttori autonomi d'idee? Questo libro esplora l'ampio territorio in cui la formazione può creare un effettivo valore aggiunto, affrontando il tema del rapporto fra formazione e valori. In questo percorso vengono approfonditi i tre processi principali di creazione di valore attraverso la formazione (generare pensiero multipolare, etico, libero), tenendo in considerazione i metamessaggi lanciati e il fatto che: la formazione ha raggiunto ormai lo sviluppo e lo status di tecnologia consolidata anche in Italia; è in corso una fase di industrializzazione (e spesso globalizzazione) dei suoi processi produttivi; può essere interessante esplorare percorsi alternativi alla sua industrializzazione che salvaguardino la sua essenza artistico-artigianale; il metodo formativo racchiude in sé una forte potenzialità d'apprendimento operando a tre livelli del processo formativo (allargamento dei canali comunicativi, ancoraggio emozionale, radicamento valoriale); il metodo, "il come" (la formazione viene realizzata), risulta determinante per orientare i metamessaggi formativi che si vogliono produrre; la metafora organizzativa della funzione formazione (cioè la situazione relazionale esistente in un'organizzazione fra: formazione, potere gerarchico e linea) influenza l'interpretazione dei metamessaggi formativi e la percezione che rimane del valore effettivo della formazione.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.