Libri di Dario Pontuale
Storia prossima
Dario Pontuale
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Atlantide
anno edizione: 2025
pagine: 272
Roma, metà dell’Ottocento. L’umile famiglia Picca arriva nell’Urbe dalla campagna di Albano in cerca di un futuro migliore: Ottavia e Michelina, assunti al servizio dei nobili Altieri, non immaginano certo che nei decenni successivi la vita dei loro figli e nipoti è destinata a intrecciarsi con i più ampi disegni della Storia. Luigi, il loro primogenito, tipografo e socialista della prima ora, suo figlio Sansone, attacchino e poi intrepido giornalista dell’«Avanti!», e l’adorata fidanzata di lui Rosetta, saggia e combattiva, si ritrovano infatti a fianco di personalità come Turati, Bissolati e Anna Kuliscioff nella lotta per un Paese più giusto. Su di loro, sugli altri componenti della famiglia Picca e sui loro e amici e compagni di lotte sociali e sull’Italia intera, si abbatte dapprima lo scandalo della Banca Romana con la sua lunga ombra di corruzione e malgoverno, quindi l’assassinio di un innocente per mano della polizia a seguito del tentato regicidio di Umberto I e infine la violenta repressione di Stato che sfocia nei moti popolari del 1898. Frutto di oltre sei anni di studio e ricerche d’archivio, "Storia prossima" ha il respiro della grande narrazione storica e la forza trascinante del romanzo civile: raccontando di un passato oggi pressoché dimenticato ci svela moltissimo del nostro presente.
Taccuino d’autore
Libro: Libro rilegato
editore: Ianieri
anno edizione: 2017
pagine: 144
Un elegante e piccolo taccuino con gli “autografi” dei più grandi scrittori di ogni epoca e le frasi prese dai loro romanzi più celebri. Su righe o fogli bianchi un modo “letterario” per fermare i propri pensieri, mettere su carta gli appunti, le idee, i sogni.
La biblioteca delle idee morte
Dario Pontuale
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2014
pagine: 144
Poco meno che trentenne, laureato in lettere, amante della lettura e inserviente in una casa editrice: il protagonista di questo libro è un lavoratore modello, dedito all'ordine, alla precisione e... al furto. Ruba i manoscritti scartati, quei lavori che non saranno mai pubblicati e della cui sparizione nessuno in redazione si accorge. Il suo scopo? Salvaguardare gli autori incompresi, gli aspiranti scrittori, dando dignità alle loro idee, offrendo loro una fine decorosa e un'effettiva esistenza nello sgabuzzino della sua casa. I fogli polverosi accatastati sulle mensole diventano ben presto terre inesplorate non da colonizzare con la razionalità, ma da assaporare con l'istinto: odori, profumi, gusti che riaffiorano improvvisamente...
Il baule di Conrad. Le navi, i viaggi e i compagni di bordo
Dario Pontuale
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2015
pagine: 154
Joseph Conrad e il mare: un'avventura lunga vent'anni che ha dato vita ad alcuni dei più celebrati capolavori della letteratura mondiale. Un racconto biografico avvincente e documentato che narra gli anni errabondi e turbolenti del Conrad marinaio. I viaggi, le navi, gli uomini, tutta la materia viva che ha ispirato le opere del grande scrittore polacco.
Il pugno chiuso
Arrigo Boito
Libro: Libro in brossura
editore: Bel-Ami Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 84
L'irreversibilità dell'uovo sodo
Dario Pontuale
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 240
Gabriele Grodo è l'unico socio rimasto dell'agenzia di investigazioni Grodo&Luccherini. Senza passione né estro, arranca tra conti da pagare e clienti che non pagano. Finché un giorno viene contattato da un appassionato di scacchi che gli affida uno strano compito: comunicare all'imbattuto campione di scacchi Alfred Molling di aver perso una partita, condotta tramite posta e durata oltre dieci anni. Ha così inizio un viaggio intenso e stravagante, che porterà Gabriele nel "cuore di tenebra" della sua stessa esistenza. Non è possibile, ci dice Dario Pontuale, che l'uovo, una volta divenuto sodo, torni liquido. Ma la vita di un uomo? Almeno quella è reversibile? È sempre possibile che sia toccata dal dono del senso e della consapevolezza?
Racconto di uno sconosciuto
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 128
Lo "sconosciuto" protagonista del racconto è un anarchico che, sotto mentite spoglie, si fa assumere al servizio di Orlov, un funzionario figlio di un importante uomo di Stato, considerato nemico della rivoluzione. Lo scopo è spiare il padre attraverso il figlio, ma ben presto il finto cameriere si rende conto che non riuscirà a carpire nessuna informazione utile alla causa. La sua attenzione finisce per essere attratta dalla vita oziosa del nobile e della sua amante, Zinajda Fèdorovna, di cui lui stesso si innamora. Nel "Racconto di uno sconosciuto", pubblicato nel 1893, già si colgono i tratti della scrittura del Cechov più maturo: l'ironia e il senso dell'umorismo delle prime novelle sono infatti scomparsi, per lasciare spazio alla tragicità dell'esistenza. Uno dei racconti lunghi più celebri dell'autore russo, che riesce a narrare lo scontro-incontro tra ideali e sentimenti, rivoluzione e Stato, tenue speranza e nero pessimismo.
Le notti sull'isola
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 182
La spiaggia di Falesà, Il diavolo nella bottiglia e L'isola delle voci: questi i racconti che compongono Le notti sull'isola, il capolavoro che Stevenson scrisse durante i suoi ultimi anni di vita nelle Samoa Occidentali. Gli abitanti di queste terre soprannominarono lo scrittore scozzese "Tusitala", ossia "narratore di storie". Storie nelle quali il viaggio e la conoscenza di luoghi inesplorati ed esotici divengono portentosa ricerca di sé stessi, dove il lettore cade in un fiabesco universo parallelo, dove si descrivono, con lirismo letterario, volti, vicende e oggetti di un mondo reale quanto immaginifico. L'inconfondibile maestria di Stevenson, condensata in questi racconti meno noti al grande pubblico, sta tutta nel dono di trarre, come capita solo ai bambini, le suggestioni e le emozioni dal terreno di gioco che hanno a disposizione. Prefazione di Ernesto Ferrero.
Ciak si legge. Capolavori senza tempo raccontati a chi ha poco tempo
Dario Pontuale
Libro: Copertina morbida
editore: Ianieri
anno edizione: 2017
pagine: 177
Chi di noi, quando si parla di libri, non ha risposto o si è sentito rispondere almeno una volta: "No, non l'ho letto. Ma ho visto il film"? A questa, ormai proverbiale, occasione s'ispira Ciak, si legge, raccolta di letture, commenti e articoli che Dario Pontuale propone per invitare alla riscoperta di alcuni grandi capolavori delle principali letterature mondiali, prestati al cinema. La scelta delle opere non segue criteri cronologici, geografici o tipologici, ma l'incontro dell'autore con quei Classici che sono entrati con forza nella sua vita di lettore. I ritratti degli autori che accompagnano i racconti sono stati realizzati per l'occasione dagli allievi della Scuola Internazionale di Comics di Padova. Disegni figurativi, concettuali, metaforici, graffianti che rilanciano il rapporto tra la parola scritta e l'immagine.
La tribù e altri racconti inattesi
Italo Svevo
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Mi sento come un pezzo d'aglio capitato nella cucina di persone che non ne vogliono sapere" così si sentiva giudicato Italo Svevo dai suoi contemporanei. Ettore Schmitz, in arte Italo Svevo, nato nel 1861 da una famiglia di origine ebraica non può essere certo inquadrato in alcun contesto letterario italiano preesistente. Rispetto ai suoi romanzi, non meno importanti anche se molto meno conosciuti, sono i racconti, alcuni dei quali postumi e nei quali le tipiche scissioni sveviane coniugano ideologie apparentemente opposte. A dare il titolo a questa raccolta "La tribù", un apologo politico apparso per la prima volta sulla rivista "Critica sociale", diretta da Filippo Turati e rivolto contro il mondo industriale capitalista e le estranianti condizioni ad esso collegate. Seguono "Lo specifico del dottor Menghi" e "Argo e il suo padrone" i quali, tra positivismo e marxismo, tra Nietzsche e Schopenhauer, contribuiscono a delineare il profilo di un autore che più di ogni altro, nella sua epoca, operò una vera rivoluzione artistica, attribuendo un senso diverso alla letteratura così come alla vita.
Una tranquilla repubblica libresca. Incroci letterari tra Ottocento e Novecento
Dario Pontuale
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
pagine: 168
La Roma di Pasolini. Dizionario urbano
Dario Pontuale
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2017
pagine: 320
Pasolini e Roma si incontrano il 28 gennaio 1950 sui binari della stazione Termini. Da allora inizia con la città un rapporto lungo e tormentato, destinato a lasciare tracce profonde in tutta la produzione artistica del poeta. Per la prima volta, raccolti in volume e ordinati per lemmi, troverete i film, le raccolte poetiche e i romanzi, così come i bar e i ristoranti frequentati con gli amici di sempre, i quartieri prediletti e le immancabili borgate dove si muovono i “ragazzi di vita” descritti nelle sue opere. Dalla “A” di Accattone, girato nel quartiere Pigneto, alla “V” di Valle Giulia, teatro degli scontri fra studenti e polizia, una guida ragionata sulle tracce di Pier Paolo Pasolini, figlio elettivo di questa “stupenda e misera città". Introduzione di Simona Zecchi.