Libri di A. Gentile
L'analista come strumento dell'analizzabilità nei pazienti difficili. La sfida della rappresentabilità al di qua e al di là della rimozione
Libro: Copertina morbida
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2023
pagine: 128
Sempre più spesso ci troviamo, come analisti, a confrontarci con condizioni cliniche che ci pongono di fronte a una impasse, una estrema immobilità a cui è impossibile sfuggire perché qualunque movimento rischia di compromettere la parvenza di un equilibrio paralizzante ma necessario alla sopravvivenza psichica. Come interpretare allora tali configurazioni cliniche? Quale modalità di intervento e quale utilizzo della teoria del funzionamento psichico possiamo pensare di fronte a strutture definibili non nevrotiche? Sempre più la clinica ci impone di tenere conto della prevalenza dell'agire e della scarica confrontandoci, in tal modo, con forme disorganizzate del pensiero, elaborazioni precarie, difficoltà di simbolizzazione, con i difetti della temporalizzazione e il conseguente annullamento della linea di demarcazione tra passato e presente, tra una storicizzazione non assimilabile da parte del soggetto e la conseguente prevalenza di un presente sempre attuale. Si tratta di esplorare analiticamente queste situazioni cliniche, con particolare riferimento ai passaggi evolutivi nei bambini, negli adolescenti e negli adulti, che tendono a chiudersi all'inconscio e che usano il linguaggio-azione attraverso comunicazioni primitive volte alla ripresa di contatto con gli affetti sconnessi, con rappresentazioni e memorie soprattutto corporee dove l'esperienza pre-simbolica si mantiene disconnessa dalle aree di funzionamento rappresentativo e simbolico.
Fiberglass emotion. Marco Raffaele
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 52
Marco Raffaele, un'artista passante dalla street art alla passione per la manipolazione della materia, al riuso artistico di oggetti destinati al macero, alla passione per il disegno e l'utilizzo del colore. Queste sono le cose fondamentali per il continuo della sua ricerca artistica. Le sue opere si caratterizzano per la tipologia della materia usata, che attualmente è la vetroresina. Lavorando con la vetroresina percepisce emozioni nella sua metamorfosi dallo stato liquido durante la lavorazione allo stato solido. È in questo passaggio che ha la sensazione che la materia attraversi una nuova dimensione, e che ne sigilli la forma; uno "stargate", una porta, dove il pensiero si unisce alla materia. Personaggi mitologici, o figure contemporanee, sono l'espressione di un linguaggio artistico contemporaneo, valorizzati ancor più da luci o colori, che danno trasparenza e vivacità alla materia manipolata, e rappresentano dunque il valore aggiunto dell'opera. L'accumulazione degli oggetti di uso quotidiano, anche rifiuti, che vengono raccolti per esempio in sculture tridimensionali, ricordano gli artisti aderenti al periodo del "nouveau realisme", degli anni '60-'70, cui aderì Arman, Rotella, Niki De Saint Phalle e che sfociò poi nel new dada, nella poetica dell'oggetto che divenne informale come i sacchi di Burri o le pietre e i frammenti di vetro di Fontana.
Smart farming. New resources & guidelines for rural agribusiness. Per le Scuole superiori
V. Bianco, A. Gentile, H. Jenkins
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: REDA
anno edizione: 2016
L'arte di educare
Immanuel Kant
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 112
«L'educazione è il più grande e difficile problema che ci possa essere proposto. Infatti le cognizioni dipendono dall'educazione e questa, a sua volta, progredisce a poco a poco per effetto di quelle. L'educazione é un'arte, l'arte di educare è la pedagogia. È triste constatare come proprio le autorità politiche competenti e gli specialisti addetti alla formazione e all'organizzazione dei processi educativi e dei sistemi formativi pensino esclusivamente all'utile e al conseguimento dei propri egoistici interessi, invece di trovare e attuare un bene comune finalizzato a garantire gli interessi di tutti e di ognuno». Con queste parole Kant introduce e definisce il tema di fondo della sua pedagogia. Pubblicata a Königsberg nel 1803 l'originalità e la novità di questo scritto stanno nelle indicazioni di estremo interesse che Kant ci offre riguardo al rapporto semantico tra i processi educativi e i diversi campi. Ambiti e limiti di possibilità dei processi cognitivi e metacognitivi.
La clinica del corpo. Lezioni psicoanalitiche
Paul-Laurent Assoun
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 112
"Clinica del corpo", il primo dei due volumi che P. L. Assoun ha dedicato all'argomento, prende in considerazione le sofferenze del corpo malato a partire dall'isteria ma, soprattutto, l'intreccio tra eventi organici e fenomeni nevrotici allo scopo di rivelare gli effetti del fantasma sul corpo. La dimensione inconscia dell'"incorporazione", in quanto mettere nel corpo, permette di evidenziare il masochismo nelle manifestazioni somatiche e nelle conseguenze dei traumi così come la riflessione metapsicologica permette di descrivere il tragitto che dal piacere d'organo giunge al narcisismo e all'Io-corpo, ponendo la questione del godimento del corpo e del disimpasto pulsionale.
Lodata alle porte della città. La vocazione alla maternità delle donne cristiane
Nancy Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Alfa & Omega
anno edizione: 2004
pagine: 141
L'Enchiridion
Epitteto
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2011
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione e prefazione di Annino Gentile. La filosofia di Epitteto alquanto si discosta da quella degli altri stoici, essendo soffusa di una morale più umana.
Galateo per i miei figli. Consigli senza tempo per i gentiluomini di domani
Alexi Lubomirski
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2015
pagine: 120
Esiste ancora il Galateo? Almeno come aspirazione a un ideale intramontabile di educazione armoniosa, anche nei nostri tempi? Alexi Lubomirski, fotografo di moda di origine aristocratica, ne è convinto e dedica ai suoi figli e bambini di tutto il mondo un piccolo libro, delicato e accattivante. Con semplicità e chiarezza tocca tanti aspetti che dovrebbero far parte della vita di ognuno: equilibrio, cavalleria, leadership, buone maniere, romanticismo... conciliando lo spirito dei nostri giorni con un tocco di fascino d'altri tempi.
La cultura. Numero 1000
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2016
pagine: 784
Che cos'è La Cultura? In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola "cultura", ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il contemporaneo e le trasmette al futuro. La sua musica è identità, interpretazione e guida. Se con la cultura l'umanità prova a trascendere se stessa, il giacimento culturale di una casa editrice è un patrimonio collettivo e universale. Nostre, di noi umani, sono le domande che si pongono Edmund Husserl e Jean-Paul Sartre: quale statuto di verità ha la scienza, e qual è l'importanza della letteratura? Perché scrivere? Nostro è l'urlo che scuote la mente nei versi di Alien Ginsberg, nostro il rovello che porta Arnold Schönberg a rivoluzionare la musica. Nostra è la trepidazione di Claude Lévi-Strauss quando, avvicinandosi ai Tropici e sentendone per la prima volta l'odore, fa l'esperienza sconvolgente dell'altro da sé. Nostra è la dolcezza con cui Marcel Proust sceglie quale libro gli farà compagnia in un pomeriggio marittimo. La Cultura non vuole essere, allora, una semplice raccolta di voci eccellenti, di testi emblematici. Vuole essere una proposta, con cui tentare di rispondere alla nostra ineluttabile domanda: che cos'è e a serve la cultura?
Zentangle & Doodle Show
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 84
Lo zentangle, così come il doodle, sono metodologie di disegno cerebrale da molti considerate un surrogato del disegno. Invece sono metodi che portano a una composizione artistica elevata. Questa metodologia applicata in America dai coniugi Thomas ha avuto molti sviluppi, tanto che molti artisti l'hanno alterata a tal punto che hanno utilizzato anche diverse tecniche su materiali o supporti diversi dalla carta. Sono diventati dunque metodi che si rifanno a un più ampio discorso artistico, tale da avere delle fusioni con la scrittura (asemic zentangle), con i mandala (zen mandala), per citarne alcuni.
Gennaro Lanzo. Lost. Sulla via dell'immaginazione
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 40
Gennaro Lanzo, un artista per cui la passione per il disegno e l'arte mutano continuamente perché la "variabilità" nell'accezione complessa e positiva che l'artista da al termine è l'arma migliore per conoscere e conoscersi al meglio. Le sue opere si caratterizzano per l'affollamento continuo di personaggi, per la loro vivacità coloristica e per un linguaggio artistico contemporaneo, un po' complesso per chi guarda la prima volta le sue opere, ma immediato nella percezione dei colori, e di facile fruizione per categorie di utenti raffinati. Il surrealismo è la sua ispirazione, ma parla il linguaggio dei grafitasti americani che si è trasformato nella doodle art.
Sentimento, riflessione e ragione
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 208
Contributi di Dario Antiseri, Oreste Bazzichi, Andrea Gentile e Orlando Todisco. La meraviglia indica il «senso di stupore e di inquietudine», sperimentata dall'uomo quando, soddisfatte le immediate necessità materiali, comincia ad interrogarsi sulla sua esistenza, sul senso della vita e sul suo rapporto con l'universo. Lo stupore di fronte alle cose, la capacità di lasciarsi sorprendere, di rimanere in ascolto della loro voce sono gli orizzonti che animano la riflessione filosofica. Pertanto, il filosofo sarebbe l'«amico del sapere», cioè della conoscenza nel suo significato più profondo e autentico: il filosofo si accompagna al sapere, nella ricerca continua della verità nel fluire del tempo.