fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Lucchini

Ritrovare l'umano. Perché non c'è sostenibilità senza Health, Human e Happiness

Ritrovare l'umano. Perché non c'è sostenibilità senza Health, Human e Happiness

Massimo Lapucci, Stefano Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2024

pagine: 128

Un mondo ESG è davvero più sostenibile? I celebri criteri che verificano e misurano gli impatti Environmental, Social e Governance sono di certo necessari per definire e migliorare le aziende e gli investimenti in termini di sostenibilità. Negli ultimi anni, però, il loro significato si è talvolta inflazionato, alterato da esigenze di comunicazione, ovvero eroso fino a renderli un adempimento burocratico o una mera quantificazione di bilancio. Per adeguare l’acronimo ESG e il loro approccio alla celerità dei cambiamenti attuali, Massimo Lapucci e Stefano Lucchini individuano in una H il vero plus di un progresso orientato alla «qualità del futuro». L’H di Health, ma anche di Human, di Heart e quindi, come sublimato nella Dichiarazione di Indipendenza Americana, di Happiness. Ripercorrendo le evoluzioni storiche nel corso delle rivoluzioni industriali, passando per le tematiche più attuali del lavoro, dell’AI e della finanza etica, i due autori disegnano un vero e proprio manifesto pragmatico sugli ESG del futuro e ci accompagnano alla riscoperta di quella pulsione, già manifestata nel secolo dei Lumi, di riportare al centro la dignità della Persona come perseguimento di un wellbeing collettivo.
17,00

Inside Nuvola Lavazza. A hub for strategic communication, company values, and vision

Inside Nuvola Lavazza. A hub for strategic communication, company values, and vision

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2024

pagine: 248

Lavazza Nuvola è il quartier generale del gruppo Lavazza inaugurato nel 2017 a Torino. Ma è, soprattutto, un progetto che ha coinvolto il territorio, gli abitanti, i consumatori, il personale dell'azienda, gli stakeholder tutti. Dal racconto di questa esperienza si comprende perché la comunicazione giochi oggi un ruolo cruciale nel management strategico e operativo di qualsiasi impresa. Lavazza è oggi uno dei simboli imprenditoriali e culturali della città, «tanti luoghi in un luogo solo», il modo in cui Lavazza ha saputo trasformare un'opera architettonica che avrebbe potuto essere vissuta come un ingombrante e invadente punto di rottura nella vita quotidiana di un quartiere di Torino, in un accogliente punto di attrazione per i cittadini, è un esempio di costruzione di solide basi per rafforzare la cittadinanza d'impresa. Prefazione di Stefano Lucchini.
32,00

C'era una volta un ponte. Il ponte sospeso

C'era una volta un ponte. Il ponte sospeso

Giovanna Pimpinella, Andrea Carlo Cappi, Stefano Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2023

Tre Autori si incontrano per proporre la storia del ponte dimenticato di Roma: il Ponte del Soldino. Realizzato in ferro lungo il Tevere durante il pontificato di Pio IX e successivamente distrutto nel 1941 durante la seconda guerra mondiale, deve il suo nome al pedaggio che bisognava pagare per poterlo attraversare. Mentre il saggio propone la ricostruzione della vera storia del ponte con notizie anche inedite. Il romanzo, tra realtà e fantasia, ripercorre cent'anni di vita nella Capitale, all'ombra di qualcosa che non esiste più e di enigmatici indizi che permangono tuttora.
20,00

La leadership compassionevole. Come i leader empatici conquistano i cuori e raggiungono gli obiettivi

La leadership compassionevole. Come i leader empatici conquistano i cuori e raggiungono gli obiettivi

Donato Tramuto

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 420

I leader compassionevoli non sono deboli. Anzi: sono leader consapevoli che hanno capito come rapportarsi con il proprio team per ottenere risultati migliori. In questo libro Donato Tramuto – CEO dalle capacità riconosciute nel settore dell’assistenza medica, leader nel business, innovatore e filantropo – mostra con chiarezza perché la compassione e l’empatia rappresentano elementi chiave per uno stile direzionale al passo coi tempi, che tenga conto delle nuove sensibilità e valori che stanno emergendo nel mondo del lavoro soprattutto dopo la pandemia di Covid-19. Usata nel modo giusto, una leadership compassionevole costruisce infatti team più forti e migliora la performance complessiva; crea un impegno sostenibile verso la missione e i valori dell’organizzazione; promuove in modo potente il successo e l’innovazione. Basandosi sui risultati di studi e ricerche che hanno coinvolto migliaia di manager e lavoratori e sulle testimonianze di decine di leader che stanno ottenendo performance di successo seguendo questo nuovo approccio, Tramuto offre al lettore strategie, storie e suggerimenti per liberare il potenziale della leadership compassionevole nelle aziende e comunità di cui siamo parte. Prefazione di Stefano Lucchini.
16,00

Il futuro delle banche. Vigilanza e regolazione nell'Unione bancaria europea

Il futuro delle banche. Vigilanza e regolazione nell'Unione bancaria europea

Stefano Lucchini, Andrea Zoppini

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 256

Da un decennio, il settore bancario europeo è attraversato da tensioni sismiche multidirezionali: le crisi dei mercati finanziari e del debito sovrano, l’impatto dell’innovazione tecnologica sulla competitività dell’industria e l’esigenza di allineare il funzionamento dell’intermediazione finanziaria agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Al mutamento strutturale del mercato bancario, il legislatore europeo ha risposto nel 2014 con una riforma istituzionale che ha ridisegnato in chiave sovranazionale il quadro regolamentare della vigilanza bancaria: il Meccanismo di Vigilanza Unico. In questo volume gli autori esaminano il ruolo fondamentale, la cospicua discrezionalità e i poteri ispettivi e sanzionatori nei confronti degli enti creditizi che vengono assegnati alla BCE all’interno del Meccanismo di Vigilanza Unico. Al contempo, permangono alcuni poteri e prerogative spettanti alle autorità nazionali competenti, che continuano a svolgere una funzione integrata nella vigilanza europea. Sullo sfondo emerge una domanda: che ruolo giocherà la nuova vigilanza europea, basata su un sinergetico raccordo di funzioni tra la BCE e le autorità di vigilanza nazionali, nel percorso della futura evoluzione della banca? Un’analisi lucida, competente ed esaustiva della complessa questione della gestione delle banche nell’eurozona, per comprenderne il funzionamento e ipotizzare scenari futuri.
20,00

Caritas aedificat. Benevolenza, principio di vita sociale

Caritas aedificat. Benevolenza, principio di vita sociale

Giuseppe De Lucia Lumeno

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 87

La benevolenza, bellezza del bene, è un comportamento spiritualmente complesso e specifico dell'essere umano. Caratteristica dei rapporti tra individui, è essenziale per la costruzione della società umana e solo per suo tramite la persona può elevarsi e migliorare il mondo. Cosa ha significato nella storia dell'umanità e cosa significa oggi "benevolenza"? Può l'amore divenire il motore per costruire una nuova "città degli uomini", meno triste e disperante di quella post-pandemica che si profila? Introduzione di Stefano Lucchi. Prefazione di Paolo Arullani. Postfazione di Giulio Sapelli.
15,00

Almanacco di bellezza. Divagazioni quotidiane e curiosità dal calendario

Almanacco di bellezza. Divagazioni quotidiane e curiosità dal calendario

Leonardo Piccinini, Piero Maranghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 448

Un libro di divagazioni sulla bellezza, a partire da un fatto del giorno: notizie, curiosità, spunti per leggere, guardare un film, osservare un'opera d'arte, ascoltare un brano musicale. Da "Almanacco di Bellezza", la trasmissione che, nelle parole di Aldo Grasso, "ricorda alcuni momenti di "Match" di Arbasino o di "L'arte di non leggere" di Fruttero & Lucentini, le sole trasmissioni snobistiche che la storia della tv annoveri con orgoglio", un libro che ci accompagnerà per tutto l'anno e anche oltre, per raccontare e commentare, senza prendersi troppo sul serio, il giorno della settimana, i suoi anniversari, le sue storie, come pretesto di divagazioni infinite all'insegna della scoperta e della curiosità. Una miniera di indicazioni e spunti per iniziare un nuovo libro, guardare un film, osservare un'opera d'arte, ascoltare un brano musicale, e andare alla ricerca della bellezza in tutti i campi della vita e del sapere. Un florilegio di fatti e di notizie con cui stupire gli amici a cena o a cui ispirarsi in ogni occasione. In onda ogni giorno su Sky Classica HD e nata nell'aprile del 2020, in pieno lockdown, la trasmissione "Almanacco di Bellezza" ha trovato migliaia di appassionati che la seguono in diretta, in replica o nei podcast di Intesa Sanpaolo, fra cui numerosi fan illustri. Prefazione di Stefano Lucchini.
28,00

L'Europa in pericolo. La crisi dell'euro-Vigilare le banche in Europa. Chi controlla il controllore?

L'Europa in pericolo. La crisi dell'euro-Vigilare le banche in Europa. Chi controlla il controllore?

Giorgio La Malfa, Stefano Lucchini, Andrea Zoppini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Passigli

anno edizione: 2019

pagine: 333

Nel pieno della tempesta economica e finanziaria che ha investito l'Europa, si studiano oggi modifiche e rimedi per il sistema della moneta unica, una buona idea realizzata male. Più di dieci anni fa Giorgio La Malfa, pur condividendo il senso politico dell'euro e i valori dell'ideale europeista che ne ispiravano la creazione, esprimeva una riflessione fortemente critica sulla costruzione dell'Unione monetaria nel libro "L'Europa legata. I rischi dell'euro", che questo volume ripresenta aggiornato da un nuovo saggio introduttivo di La Malfa e con la prefazione di Paolo Savona. Nessuna variazione è stata apportata al testo originario perché quelle pagine scritte quando il cammino verso l'Unione monetaria europea era sostanzialmente compiuto - sono di straordinaria attualità. Già allora, scrive oggi La Malfa, "ero assolutamente convinto che una gestione improntata a una concezione così ristretta della politica economica si sarebbe presto scontrata con la realtà". Queste le considerazioni alle quali l'autore faceva seguire una serie di sue proposte per correggere i rischi dell'euro. Lette oggi, quelle considerazioni e quelle proposte suonano come una profezia. L'analisi e la diagnosi sviluppate da La Malfa più di dieci anni fa si sono dimostrate esatte e conservano tutta la loro validità. Per questo occorre rimeditarle adesso, sperando ci sia ancora tempo per rimediare agli errori e riprendere la strada della costruzione dell'Europa. Prefazione di Paolo Savona.
40,00

Vigilare le banche in Europa. Chi controlla il controllore?

Vigilare le banche in Europa. Chi controlla il controllore?

Stefano Lucchini, Andrea Zoppini

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2019

pagine: 165

Ripercorrendo la lunga serie delle pubblicazioni di Cesifin si è avuto modo di riscontrare come talune di esse, tra l'altro tutte edite da Passigli, non solo sono state scritte da grandi maestri del diritto, ma hanno avuto in comune una lettura dell' "europeizzazione" del nostro ordinamento secondo un'ottica all'un tempo costituzionalistica e realistica, nel senso che anzitutto vanno a misurare il rispetto dei nostri principi costituzionali (i quali non sono né possono essere "declassati"), e indi si caratterizzano perché non cedono a visioni formalistiche, in quanto ogni dato giuridico viene verificato e interpretato alla luce delle situazioni e delle esigenze concrete e in particolare di quelle sociali ed economiche. Da qui l'idea di creare una collana ad hoc denominata Percorsi e prospettive, per indicare che si tratta di contributi i quali da un lato costituiscono dei punti di riferimento della via italiana all'Europa (i "percorsi") e dall'altro sono strutturati in chiave costruttiva e delineante gli scenari che le soluzioni normative scrutinate andranno a determinare (le "prospettive").
24,00

La lezione di Obama. Come vincere le elezioni nell'era della politica 2.0

La lezione di Obama. Come vincere le elezioni nell'era della politica 2.0

Stefano Lucchini, Raffaello Matarazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2014

pagine: 118

Che ruolo hanno svolto le nuove tecnologie nella campagna più finanziata della storia, quali innovazioni si sono sperimentate, e come è stato costruito l'intreccio delle informazioni sugli elettori tratte dai social media e dalla rete sino a permettere l'elaborazione di spot mirati quasi a livello personale (microtargeting)? E soprattutto: quale è stata la chiave comunicativa di fondo, senza la quale nulla avrebbe funzionato? Nel momento in cui l'antipolitica tocca il suo apice, questo viaggio nei segreti della campagna più innovativa del mondo dispiega una prima mappa sulle strategie delle prossime elezioni del 2016, ma soprattutto fornisce una raccolta di idee e spunti per il dibattito pubblico italiano. Prefazione di Mario Calabresi. Postfazione di Roberto D'Alimonte.
16,90

Niente di più facile, niente di più difficile. Manuale (pratico) per la comunicazione

Niente di più facile, niente di più difficile. Manuale (pratico) per la comunicazione

Stefano Lucchini, Gianni Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 240

Comunicare è apparentemente facile come bere un bicchiere d'acqua, nel quale però proverbialmente si rischia di perdersi."Niente di più facile, niente di più difficile" è un manuale per non annegare nel complesso mondo della comunicazione. Un libro ricco di analisi e consigli da parte di chi la comunicazione, specialmente quella d'azienda, la pratica tutti i giorni sul campo da molti anni e sa che al di là delle teorie (che pure non mancano in questo volume) quel che conta per un bravo comunicatore è una miscela di sensibilità individuale, visione dall'alto, conoscenza della realtà e capacità di maneggiare gli strumenti a disposizione. È finita l'epoca del comunicatore considerato una specie di stregone capace di manipolare le coscienze in maniera subliminale. Non è più tempo per i "persuasori occulti": oggi comunicare è un'attività puntuale che richiede tecnicalità, competenze specifiche ed esperienza. Il manuale di Gianni Di Giovanni e Stefano Lucchini ha il merito di essere utile e con un taglio marcatamente pratico. In queste pagine, infatti, gli autori hanno fatto confluire la loro lunga esperienza di comunicatori in aziende italiane di primissimo livello, e in particolare in una grande azienda come Eni, analizzando i media tradizionali e senza trascurare i nuovi media, che stanno profondamente cambiando anche il mondo della comunicazione.
15,00

La casa di vetro. Comunicare l'azienda nell'era digitale

La casa di vetro. Comunicare l'azienda nell'era digitale

Gianni Di Giovanni, Stefano Lucchini

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Gianni Di Giovanni e Stefano Lucchini lo vivono ogni giorno nell'impresa in cui operano: l'avvento della Rete ha completamente sovvertito le regole di comunicazione delle aziende grandi e piccole e, di conseguenza, la professione di chi è chiamato a informare il mercato e a interagire con esso, in momenti anche di crisi. E non è solo una questione di strumenti, ma soprattutto di atteggiamento: l'impresa è trasparente, sotto gli occhi di tutti, sottoposta a uno scrutinio continuo delle sue azioni e della sua reputazione e non può sottrarsi alla sfida della credibilità. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione, infatti, non ha accresciuto solo il volume delle informazioni trasmesse, ma anche la rete di relazioni che le imprese intrattengono con il mondo esterno e la comunicazione è così diventata una pratica sociale attraverso cui si entra in contatto con i pubblici più disparati, ai quali i comunicatori devono offrire una "realtà" fatta di credibilità, autorevolezza, competenza. Con approccio ottimistico ma consapevole della sfida, gli autori, due tra i maggiori esperti italiani di comunicazione d'impresa, analizzano uno per uno gli attori e le questioni cruciali del nuovo contesto (da Wikileaks ai motori di ricerca, dall'informazione online ai social network) condividendo riflessioni, strategie e casi pratici per gestire con successo la conversazione con il mercato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.