fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Menza

Migrazioni: lingue in contatto, lingue di contatto tra passato e presente

Migrazioni: lingue in contatto, lingue di contatto tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

«Il fil rouge che lega i contributi contenuti in questo volume è l'osservazione e analisi di un complesso di fenomeni inerenti al contatto interlinguistico generato da movimenti di immigrazione - verso la Sicilia, anche solo come meta di passaggio, da diverse parti dell'Italia, dell'Europa e del mondo - e di emigrazione - fuori dalla Sicilia, e in generale dall'Italia meridionale, verso il continente americano - avvenuti nel passato e nel presente, osservati secondo una prospettiva diacronica e sincronica, a partire da produzioni dei parlanti diamesicamente diversificate o da documentazione di tipo testuale e lessicografico. Tali fenomeni di contatto coinvolgono prevalentemente il lessico - e le informazioni lessicali contenute in ogni sua unità: proprietà foniche e grafiche, proprietà morfologiche e morfosintattiche, proprietà semantiche - e, oltre al lessico, scenari costruiti e richiamati dagli e negli eventi, e nuove pratiche linguistiche. Queste ultime pertengono ad esempio alla controversa affermazione di una lingua ausiliaria internazionale come l'esperanto, nata proprio - secondo l'idea del suo inventore Zamenhof - per favorire il superamento dei conflitti legati a diverse appartenenze etniche e culturali e incoraggiare un rinnovato tipo di mobilità.» (dalla Prefazione)
18,00

L'integrazione europea: tra sfide politiche, vincoli giuridici e legittimazione democratica

L'integrazione europea: tra sfide politiche, vincoli giuridici e legittimazione democratica

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2022

pagine: 216

L’integrazione europea nasce dalla necessità dell’esercizio congiunto della governance da parte degli Stati, attraverso forme altamente strutturate di cooperazione, per dare risposta a sfide globali. Questo processo di integrazione è percorso da ricorrenti crisi determinate da fattori interni quali l’assenza di solidarietà tra gli Stati membri, il deficit democratico e la perdita di credibilità dell’Unione europea nei confronti dei cittadini, la difficoltà di maturare una coscienza politica europea. Questi ed altri fattori determinano un tentativo di ritorno a modelli superati e inadeguati di governance e l’allontanamento dei cittadini dal processo di integrazione europea. Un ruolo importante nel processo di (de)legittimazione dell’Unione europea è giocato anche dai molteplici processi comunicativi che veicolano l’immagine dell’Unione europea verso i suoi cittadini. Il volume intende analizzare, sotto diverse prospettive, le criticità che ostacolano il progredire delle forme di cooperazione europea e l’affermazione del ruolo politico dell’Unione.
22,00

Lingua e storia a Caltagirone

Lingua e storia a Caltagirone

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2021

pagine: 150

Questa collana accoglie gli studi sui dialetti galloitalici della Sicilia, condotti secondo i modelli offerti dalla linguistica sincronica e descrittiva e da quella diacronica. Sincronia e diacronia sono ugualmente le prospettive da cui osservare e descrivere a tutti i livelli tali dialetti, con aperture sia verso i modelli tradizionali di studio sia verso i più recenti, volti, tutti, a illustrare non solo i livelli di lingua delle singole parlate, ma anche: a) sul piano interlinguistico, i rapporti del galloitalico col siciliano e con l’italiano e con qualsiasi altra lingua con la quale le parlate galloitaliche siano venute in contatto nel corso della loro storia; b) sul piano etnolinguistico, la relazione tra tali dialetti e la cultura materiale, con attenzione agli etnotesti e ai sistemi onimici dei singoli centri; c) sul piano sociolinguistico, l’uso del galloitalico a fronte del siciliano locale e dell’italiano negli scambi interpersonali e situazionali, con particolare attenzione per le scritture popolari; d) sul piano letterario, i modi e la qualità della produzione di testi in tali dialetti, scritti con intenzione d’arte. Salvatore C. Trovato e Salvatore Menza
15,00

Il vocalismo del dialetto d’Adernò

Il vocalismo del dialetto d’Adernò

Salvatore Santangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 42

Prefazione di Salvatore Menza. Il "Vocalismo del dialetto d’Adernò" si presenta, a un primo sguardo, come un lavoro descrittivo, in cui vengono mostrati, con chiarezza e rigore metodologico, gli sviluppi delle vocali toniche e atone nell’«adornese», distinguendo il lessico patrimoniale dai prestiti e dalle forme analogiche. In realtà, però, il breve saggio possiede anche un forte carattere innovativo: contiene infatti intuizioni teoriche e metodologiche notevolissime, che anticipano di decenni alcuni concetti fondamentali di quelle che saranno poi la fonologia generale, la fonologia prosodica e la sociolinguistica. Rileggerlo oggi è dunque utile per ripercorrere non solo l’evoluzione della storia della linguistica siciliana, ma della linguistica tout court, e può ben costituire il punto di partenza per nuove riflessioni e indagini, in particolare sulla fonologia prosodica delle varietà siciliane, ancora poco studiata, e sulla rilevanza degli aspetti socioculturali e percettivi nella (tras)formazione dei diasistemi. (Dalla Prefazione)
10,00

Fonetica del caltagironese

Fonetica del caltagironese

Antonino Cremona

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 114

Cremona si sofferma su non poche analogie tra il messinese e il caltagironese (p. 12, 63-64, 72) che oggi possiamo ben considerare analogie tra messinese e galloitalico di Sicilia: tali somiglianze non possono essere casuali, ma al contrario suggeriscono una connessione, tra l’area messinese e il fenomeno immigratorio, forse più profonda di quanto non si sia finora pensato e che merita di essere approfondita, dal punto di vista storico e linguistico. Ulteriore approfondimento merita anche il fenomeno (tuttora tra i più vistosi per chi ascolti i caltagironesi parlare non solo in dialetto, ma anche in italiano) del raddoppiamento della consonante iniziale di parola ad inizio di enunciato. Cremona ne dà conto nella Fonetica a p. 20, unitamente al raddoppiamento attivato da parola ossitona (raddoppiamento fonosintattico). Tali dati suggeriscono che la percezione della lunghezza consonantica e i fenomeni che la vedono coinvolta possano essere stati in qualche misura modellati, anche in questo caso, dal contatto tra galloitalico e siciliano. (Dall’Introduzione)
13,00

Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga

Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga

Salvatore C. Trovato, Salvatore Menza

Libro

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2020

pagine: 1208

L’opera è composta da un’ampia Introduzione, dal Lemmario (la parte più cospicua), all’Inverso, all’Indice italiano-dialetto, alla sezione dedicata alla morfologia derivazionale (Prefissi e suffissi) per un totale di oltre mille pagine su due colonne. L’opera, per i presupposti teorici su cui si fonda e per la metodologia con la quale è stata realizzata, è un monumento che nessun altro centro (in Italia e in Europa) finora possiede. Infatti, non si tratta di una lista di parole dialettali con traducente italiano, ma di un’opera che studia, registra e illustra il lessico unitamente a tutti i livelli della lingua, da quelli interni al sistema (fonologia e ortografia, morfologia e formazione della parole, sintassi) e quelli esterni (contenuti etnoantropologici, etnolinguistici, culturali). Il volume si segnala anche per la presenza di una vasta rete di collegamenti tra lemmi, che permette di ricostruire i campi semantici relativi alla cultura materiale tradizionale e alla cultura orale.
90,00

Dalle scritture al sistema. Verso la teoria fonologica e sintattica attraverso le intuizioni degli scriventi nativi
10,00

Syntapuzzle. Un modello concreto della combinazione sintattica basata su proprietà lessicali e un materiale didattico di ispirazione montessoriana

Syntapuzzle. Un modello concreto della combinazione sintattica basata su proprietà lessicali e un materiale didattico di ispirazione montessoriana

Salvatore Menza

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2011

pagine: 50

Syntapuzzle è un metodo di rappresentazione della frase - ideato e sperimentato da chi scrive - nel quale ciascuna parola è rappresentata da una tessera mobile sulla quale sono indicati il significante, e, sui margini, mediante appositi simboli, anche i tratti sintattici, dal cui valore dipende la combinazione con altre tessere/parole. Ciascun tratto è specificato mediante una sigla e un simbolo: la sigla indica la qualità del tratto (accusativo, nominativo, maschile, femminile, singolare, plurale, congiuntivo ecc.), mentre il simbolo (una freccia o un bersaglio, che chiameremo connettori) indica se il tratto è valutato (bersaglio) o non valutato (freccia). Una frase ben formata è una combinazione in cui ogni tratto non valutato viene connesso ad un tratto valutato dello stesso tipo, della stessa qualità (ad es. un accusativo non valutato, freccia, viene connesso ad un accusativo valutato, bersaglio), ed in tal modo risulta valutato. Nel modello del Syntapuzzle, tale valutazione dei tratti non valutati si ottiene accostando le tessere (i simboli dei tratti sono posti sui margini) in modo che ogni freccia sia a contatto con un bersaglio recante la stessa sigla.
13,00

Insegnare a scrivere e monitorare i livelli di competenza attraverso una correzione classificatoria basata sulla linguistica generativa...

Insegnare a scrivere e monitorare i livelli di competenza attraverso una correzione classificatoria basata sulla linguistica generativa...

Salvatore Menza

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2011

pagine: 72

Nel presente scritto intendo presentare un sistema di (auto) valutazione e (auto) monitoraggio delle competenze di scrittura sviluppato e sperimentato negli ultimi sette anni (dall'a.s. 2002/03 all'a.s. 2008/09) nell'ambito della mia esperienza di insegnamento dell'italiano nel Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania, prevalentemente in classi del biennio.
12,00

Linguistica per insegnare. Applicazioni alla didattica dell'italiano scritto e della sintassi latina

Linguistica per insegnare. Applicazioni alla didattica dell'italiano scritto e della sintassi latina

Salvatore Menza

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il volume si divide in due parti. Nella prima viene presentato un metodo per la didattica della scrittura basato sulla correzione classificatoria. L'obiettivo è favorire nello studente lo sviluppo della capacità di riconoscere e classificare, in modo oggettivo, gli errori presenti in un testo qualunque, distinguendo tra più microtipologie. Per ciascuna, vengono proposti uno o più algoritmi di autocorrezione. La seconda parte del volume è invece dedicata al Syntapuzzle: un materiale didattico - ideato dall'autore - che riproduce, in forma di puzzle/domino, il meccanismo della combinazione tra parole (le tessere del puzzle), sulla base dell'abbinamento dei loro tratti sintattici (le frecce e i bersagli posti sui margini delle tessere).
15,00

Il paraverbo. L'interiezione come sottoclasse del verbo

Il paraverbo. L'interiezione come sottoclasse del verbo

Salvatore Menza

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2006

pagine: 124

Partendo dalla revisione del concetto e della definizione tradizionali di interiezione, questo saggio perviene all'ipotesi dell'esistenza di una classe naturale, il paraverbo, che accoglie e descrive adeguatamente non solo le interiezioni, ma anche altre categorie (profrase, locuzione di comando, locuzione pragmatica, proverbio) ed alcuni lessemi tradizionalmente assegnati, in modo insoddisfacente, ad una o più altre classi di parole (avverbio, aggettivo, congiunzione, preposizione, sostantivo). La nuova categoria mostra importanti analogie con il verbo e si ipotizza che ne costituisca una sottoclasse. Il paraverbo, infatti, ha la stessa semantica e la stessa distribuzione del verbo, ma, a causa di specifiche proprietà di selezione e proiezione lessicale, è incompatibile con la negazione e la subordinazione e non può combinarsi con affissi flessivi temporali e personali. Caratteristiche analoghe esibisce anche l'imperativo, che, pertanto, potrebbe essere considerato come un tipo particolare di paraverbo. L'introduzione del paraverbo all'interno del sistema delle parti del discorso ha l'effetto di conferire una maggiore potenza descrittiva all'intero sistema, rendendolo al contempo più economico, con notevoli vantaggi per le descrizioni lessicografiche e sintattiche. La prefazione è a cura di Luigi Rizzi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.