Libri di Renzo Favaron
L'aspetto della sibilla e il ricatto del pane. Novellette veneziane e altre storie
Renzo Favaron
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 170
I racconti di questa raccolta, ambientati per lo più nella provincia veneta, sono incentrati sul tema del lavoro e hanno per protagonisti figure alle prese con situazioni e problemi di diversa natura, quali la malattia professionale, l’esplorazione evolutiva di sé e del contesto sociale, l’insipienza unita al disincanto. L’ambientazione veneziana fa inoltre da cornice a narrazioni che prendono spunto da avvenimenti drammatici, dalla semplice cronaca, dal morso del ricordo e dalle relazioni di giovani coppie che si interrogano e attraverso le quali si tratteggiano alcuni aspetti irritanti della società civile. Ogni storia si può anche leggere quasi come un romanzo di formazione in miniatura.
Teatrin de vozhi e sienzhi. (Teatrino di voci e silenzi)
Renzo Favaron
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Xe 'ncora tuto rosso, / cofà 'na ferìa che no' se inciava» [«è ancora tutto rosso, / come una ferita che non si chiude», "Cue'a che credo (soneto)", p. 2]: è racchiusa in questo distico, che chiude il sonetto incipitario, la chiave della presente silloge di Favaron, inscritta nel segno del lutto e della perdita irredimibile. (Dall'introduzione di Maurizio Casagrande)
Né ago né filo (Cristina e il varano domestico)
Renzo Favaron
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2020
pagine: 110
Un crescente vuoto, la nascita di un’altra relazione e la mancanza del desiderio. Il romanzo rimanda al più classico dei problemi: occorre cambiare oppure proseguire lungo un cammino già tracciato? È il tema della scelta. Non solo l’infedeltà come qualcosa di irrinunciabile ma anche definizione di ciò che vogliamo (o non possiamo) essere.
Piccolo canzoniere più bugiardo che vero
Renzo Favaron
Libro
editore: Controluna
anno edizione: 2020
pagine: 111
Questa raccolta di Renzo Favaron, "Piccolo canzoniere più bugiardo che vero", è il frutto di un'attesa e di una lunga elaborazione. Non mancano immagini dettate dalla delusione e dal disincanto, ma si apre anche a squarci di luce e brevi epifanie. Il tutto assemblato in un tessuto che unisce musicalmente la “fantasia” e lo scatto fonico-ritmico.
Balada incivie, tartufi e arlechini-Ballata incivile, tartufi e arlecchini. Ediz. italiana
Renzo Favaron
Libro
editore: L'Arcolaio
anno edizione: 2015
pagine: 110
Ieri cofà ancuò (Nostos par passadoman)-Ieri come oggi (Nostos per dopodomani). Testo veronese e italiano
Renzo Favaron
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2012
pagine: 88
Molte le tonalità e molti i temi, che il poeta tocca in questa raccolta dal titolo emblematico e provocatorio, che riunisce poesie in dialetto e alcune in lingua: il senso metafisico del tempo, innanzi tutto, ovvero il sentimento che il tempo passato, come già affermava Eliot, altro non è se non "un eterno presente". Di qui l'affollarsi dei visi venuti dal passato o "da lontan", che fa affiorare esseri cari e perduti con sentimento profondo di elegia. La scatola tempo e della memoria appare spesso scossa da tensioni opposte: il senso dell'inutilità di tutto, la consapevolezza di non dire che "parole fruae", l'aggirarsi per regioni dove la vita non "è niente", tutto ciò apre tuttavia, e più spesso di quanto possa sembrare ad una prima lettura, alla luce [...] In un dialogo continuo tra spinte ideali e fango terrestre, la poesia di Renzo Favaron è attraversata da vibrazioni oscure [...] Eppure, di là da ogni riflessione amara, in questa poesia compaiono ripetuti e inaspettati sprazzi di luce, un'adesione immediata alla natura intorno [...] dentro di noi rimane la parola "nostos", che vuol dire "ritorno alla casa" e anche "ritorno alla terra", ovvero dolcezza insieme di ricordo e di rimpianto che, se solo la poesia sa placare, continua a respirare in una mai sospesa, inestinguibile nostalgia. Poesie nell'idioletto di San Bonifacio (VR), presentazione di Paola Tonussi, CD Audio con testi recitati dall'autore e musiche di Luca Donini.
Un de tri. Tri de un
Renzo Favaron
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
Al limite del paese fertile
Renzo Favaron
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2007
pagine: 89
Una raccolta di dialogo e riflessione, nel doppio linguaggio italiano e veneto, che accompagna in un mondo sospeso al centro delle cose del dire quotidiano.
Diario de mi e de la me luna
Renzo Favaron
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2018
In cualche preghiera-In qualche preghiera. Testo veneto e italiano
Renzo Favaron
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2009
pagine: 64
La raccolta - in dialetto veneto - è un colloquiale soliloquio in presenza della morte. Colloquiale perché è un parlare fra sé e sé, ma anche perché siamo convocati anche noi, i lettori.