Libri di Raffaella Biagioli
Traiettorie migranti. Minori stranieri non accompagnati. Racconti e storie di vita
Raffaella Biagioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 128
Alla base della pedagogia interculturale devono essere necessariamente collocati la difesa dell'uomo e il riconoscimento del valore della persona umana, indipendentemente dai sistemi culturali di cui essa fa parte. Tale forma educativa si propone di riconoscere il valore delle culture che vengono in contatto tra di loro e di favorirne lo scambio in grado di produrre arricchimento reciproco. Il libro documenta la situazione dei minori migranti non accompagnati che costituiscono, a partire da questo secolo, i nuovi protagonisti dei processi migratori e sono oggetto di studio in Italia e in Europa. Molto spesso i minori che emigrano vengono da territori martoriati dalla guerra, da terre povere e senza alcuna risorsa, per la sopravvivenza o alla ricerca di nuove opportunità lavorative, con un'inquietudine generazionale che spinge verso la sperimentazione di nuovi modelli di vita. In quest'ottica il volume, attraverso la raccolta delle storie di vita, intende offrire nuove opportunità di riflessione pedagogica sulla significatività e sul valore che rivestono gli interventi educativi attuabili nelle circostanze dell'accoglienza dei minori soli. I destinatari naturali del volume sono, pertanto, gli insegnanti, i dirigenti, gli educatori, gli studenti e tutti coloro che si occupano dei temi dell'accoglienza in contesti multiculturali.
Reti di scuole e progettazione formativa. Strumenti e metodi
Raffaella Biagioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 147
Promuovere la diffusione capillare delle reti nelle istituzioni scolastiche significa, da una parte, sviluppare competenze concettuali innovative per ampliare nella scuola ambienti di apprendimento imperniati sul discente, dall'altra, promuovere una cultura organizzativa che riduca le difficoltà collaborative a tutti i livelli dell'istruzioneformazione. Il volume traccia riferimenti generali e irrinunciabili per accostarsi a un sapere pedagogico e didatticoorganizzativo complesso e articolato, cercando di fornire un quadro normativo e culturale delle reti di scuole.
I significati pedagogici della scrittura e del racconto di sé
Raffaella Biagioli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume pone a tema le scritture autobiografiche nei loro significati, problematicità, risorse, e si propone come stimolo ad una riflessione densa di possibilità di crescita educativa. Si costituisce attorno ad alcune scelte epistemologiche ben definite: centralità della narrazione e della ricerca ermeneutica, intreccio di riflessione cognitiva e di ricerca-azione come prassi pedagogica e didattica. Propone percorsi narrativi che riguardano i significati della scrittura in ambito pedagogico e vengono presentate alcune metodologie per scrivere e per raccontarsi.
Tutor and mentoring in education
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 274
Il tutorato si sta diffondendo sempre più in Europa e in Italia ed è possibile distinguerne i diversi modelli in base alla tipologia di interventi e alle attività che vanno a caratterizzare il ruolo del Tutor. Nel volume si propone un itinerario che mira ad informare sui modelli operativi che possono guidare la conoscenza e la rilevanza professionale del tutoraggio nella formazione iniziale degli insegnanti, sia nei contesti scolastici, per la prevenzione del fenomeno della dispersione, che a supporto del mondo del lavoro e più specificatamente dell'educazione. La figura del tutor, ormai estesa in ogni ambito di formazione, che sia l'azienda, l'università, le strutture penitenziarie, l'intervento scolastico orientativo o la formazione a distanza, richiede una tipologia di didattica metodologica e una preparazione polivalente adattabile ai vari contesti. Il volume si propone di fornire maggiore consapevolezza a chi svolge tale ruolo, che dovrebbe estendersi sia allo sviluppo di capacità di costruire modelli dì azione e di far ricorso a pratiche riflessive, sia a tutto quanto può essere messo in atto per un reale rinnovamento e miglioramento.
Ruolo e formazione degli educatori. Pedagogia e metodologie per le comunità di accoglienza dei minori stranieri-Papel y formación de los educadores. Pedagogía y metodologías para las comunidades de acogida de menores extranjeros no acompañados
Raffaella Biagioli, José González-Monteagudo, Carmen Petruzzi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 176
I processi di mobilità legati alle immigrazioni permettono di riflettere sul ruolo degli educatori e sul loro lavoro sociale. Questo consiste nel costruire, monitorare, valutare le esperienze condotte con i soggetti destinatari, all’interno delle comunità di prima e di seconda accoglienza. La raccolta delle storie di vita dei minori migranti aiuta poi a comprendere le trasformazioni, le identità, gli itinerari e le transizioni di un percorso che si snoda su due binari: privato e pubblico.
Orizzonti linguistici e pedagogici per l'insegnamento. Il bilinguismo a scuola
Raffaella Biagioli, Gloria Giudizi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2019
pagine: 172
Il testo intende offrire a educatori, educatrici e insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, con il delicato compito educativo che è affidato loro, uno strumento che li aiuti a comprendere meglio, valorizzare e non disperdere il bilinguismo dei loro alunni, che costituisce una risorsa e una ricchezza cognitiva, culturale e sociale. La prima parte introduce agli aspetti principali delle problematiche inerenti al bilinguismo, per inquadrare che cosa può fare la scuola per preservare le lingue originarie dei bambini non italofoni e per sviluppare negli alunni le competenze in italiano come L2, mentre nella seconda parte – che focalizza l'importanza pedagogica di educare all'interculturalità – si considera l'importanza dell'agire in modo accogliente nei servizi educativi della prima infanzia. Chiudono il volume alcune proposte didattiche, per apprendere la lingua italiana e precocemente le lingue straniere attraverso il linguaggio teatrale.
La ricerca pedagogica nei contesti scolastici multiculturali. Formazione e accompagnamento dei docenti
Raffaella Biagioli, Maria Grazia Proli, Stefano Gestri
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 184
La riflessione pedagogico-didattica sulla formazione degli insegnanti nell'attuale scuola multiculturale necessita di un articolato e complesso itinerario di ricerca per orientare approcci metodologici e progettuali che sostengano un lavoro collaborativo centrato su problemi e modelli consapevoli. Il volume, articolato in tre parti, offre originali interventi di accoglienza, di accompagnamento e di ricerca-azione per chi opera nella scuola. Analizza, inoltre, le prassi per l'inserimento scolastico di studenti con background migratorio anche attraverso l'uso della multimedialità. La qualità dell'insegnamento deriva, infatti, dalla combinazione di diversi elementi, fra cui la centralità dei processi comunicativi e formativi, che possano favorire gli apprendimenti degli studenti. Per la sistematicità della trattazione, il testo si configura come agile strumento sia per insegnanti, dirigenti, che per studenti dei corsi di Studio in Scienze della Formazione e Scienze umanistiche per la comunicazione.
La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusiva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2021
pagine: 226
Il volume raccoglie saggi di docenti sul tema delle pratiche educative e delle didattiche interculturali, con particolare riferimento al contesto scolastico italiano. La riflessione sulla complessità delle nuove sfide educative e sulle urgenze poste dalla contemporaneità evidenzia la necessità di valorizzare gli insegnanti nel loro ruolo cruciale di promotori di esperienze d’apprendimento dei giovani e degli adulti. La crescente necessità di progettare nuove strategie di formazione a distanza all’interno di contesti scolastici eterogenei e multiculturali offre importanti opportunità formative per insegnanti e dirigenti scolastici e nuovi punti di riflessione e di ricerca per il mondo accademico. Il testo offre una visione completa e originale dell’azione pedagogica sull’inclusione scolastica in una dimensione interculturale. A partire dalle attuali teorie sulle competenze interculturali, sui concetti di inclusione e integrazione e sulla dimensione interculturale del curricolo, esso delinea dapprima un quadro teorico che fa riferimento al contesto nazionale e internazionale, per affrontare poi, nella seconda parte, la questione delle metodologie dialogiche riflessive e narrative a scuola analizzando vari dispositivi e situazioni, per concludersi, nell’ultima parte, con le narrazioni di esperienze scolastiche di tale tipologia.
La formazione degli insegnanti neoassunti. Modelli, strumenti, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 215
Il Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Firenze e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana hanno ideato e sperimentato da diversi anni, all'interno di un accordo quadro, uno specifico percorso formativo che nelle pagine di questo volume viene presentato e commentato nelle sue peculiari caratteristiche: una serie di standard professionali che attualizzano le norme giuridiche nazionali di riferimento; un insieme di strumenti di osservazione e valutazione, validati e di sicura efficacia; un ponte tra dimensione locale e dimensione internazionale della didattica; un dispositivo formativo fondato sul rapporto e lo scambio culturale tra scuola e università. Il volume illustra, da un lato, l'esperienza di arricchimento professionale degli insegnanti-tutor dei neoassunti attraverso la partecipazione ad una comunità di ricerca e, dall'altro, presenta i risultati dell'esperienza relativa all'impiego di strumenti di osservazione e di valutazione dei docenti nell’anno di formazione e di prova. Attraverso il resoconto dei risultati conseguiti utilizzando questo modello formativo, il testo offre strumenti teorici e metodologici utili agli insegnanti, ai dirigenti e a tutti i professionisti della formazione.
Percorsi di donne per la costruzione della cittadinanza. Memorie ed esperienze di Norma Rosignoli
Raffaella Biagioli, Maria Concetta Mondello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 146
Il libro focalizza il percorso delle donne nella presa di coscienza di un percorso di cittadinanza. I periodi indagati vanno dalla fine del 1800 fino ai nostri giorni. La narrazione della vita sociale e politica di un mondo diviso in due blocchi, si intreccia alle esperienze della formazione politica di donne che hanno contribuito alla stesura della Carta Costituzionale. All’interno del passaggio dalla politica al volontariato sociale, si snoda la vicenda personale di Norma Rosignoli: donna profondamente democratica, partigiana, visionaria e appassionata Consigliera della Commissione per le Pari Opportunità.
L'abbandono precoce nel sistema scolastico
Raffaella Biagioli, José González-Monteagudo, Michela Baldini
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 156
Educare all'interculturalità. Teorie, modelli, esperienze scolastiche
Raffaella Biagioli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume presenta un ampio studio condotto utilizzando i contributi di diversi esperti italiani e stranieri, in particolare francesi, per affrontare, nell'ambito della questione migratoria, le variabili che essa presenta nonché - alla luce del ruolo che la formazione e la scuola rivestono - l'analisi dei problemi e la loro possibile soluzione cercando di individuare i margini di praticabilità delle proposte. Il libro documenta originali interventi di ricerca-azione orientati alla pratica autobiografica e chiarisce una metodologia specifica: il memori. I destinatari naturali del volume sono gli insegnanti e i dirigenti scolastici, ma anche tutti coloro che si occupano dei temi dell'immigrazione come le associazioni e le agenzie di formazione.