Libri di Michael Paul Gallagher
Ai tempi supplementari. Diario nella fase finale del cancro
Michael Paul Gallagher
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 204
Intense riflessioni di padre Gallagher, scritte negli ultimi mesi della sua vita, in seguito a una diagnosi di cancro. Mentre veniva sottoposto alla chemioterapia e infine alle cure palliative, padre Michael Paul ha documentato il suo viaggio – fisico, psicologico e spirituale – in un diario che costituisce una sezione di questo libro, insieme ad altre meditazioni e due saggi teologici: sulla morte e sui non credenti. Il testo diventa così un meraviglioso testamento della vita, dell’intelligenza e della sensibilità spirituale di un autore molto amato, teologo e sacerdote, capace di illuminare quanti cercano una guida nei periodi bui dell’esistenza. Prefazione di Nicolas Steeves, pstfazione di Gabriele Palasciano.
Credere e non credere. La fragilità della fede nel mondo di oggi
Michael Paul Gallagher, Gabriele Palasciano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 128
Definire l’ateismo al singolare può risultare un’operazione imprecisa e fuorviante; sarebbe più corretto parlare di ateismi, vista la varietà delle forme, dei contenuti e degli orientamenti. In ambito teologico la percezione è mutata profondamente e ha abbandonato i toni apologetici passando a un’attività di analisi e a una riflessione sulla testimonianza della speranza cristiana e della freschezza evangelica. Nell’ottica di Gallagher l’ateismo contemporaneo è da ricondurre alla crisi culturale che si è prodotta con la scomparsa dallo scenario europeo di personalità dotate di spirito enciclopedico e di cultura universale. Se, da un lato, il perfezionamento della ricerca scientifica e la moltiplicazione degli ambiti hanno prodotto risultati eccellenti e lodevoli, dall’altro hanno provocato una frattura nel mondo del sapere che ha avuto ricadute sia nell’elaborazione teologica sia nella percezione che gli uomini hanno di Dio. Prefazione di Nicolas Steeves.
Mappe della fede. Dieci grandi esploratori cristiani
Michael Paul Gallagher
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 207
È un dato di fatto. Nel mondo attuale l’esperienza della fede tende a non essere più al centro della vita delle persone. Viene piuttosto considerata una delle molte potenziali fonti di significato, e oltretutto non delle più attraenti. Ma la partita è persa? O si possono trovare terreni e modi che, accogliendo la sensibilità contemporanea, aiutino a riappropriarsi di quel desiderio di senso che il modo di vivere prevalente è portato a spegnere? È la sfida che Michael Paul Gallagher raccoglie in questo libro, mettendosi alla ricerca appassionata di un nuovo programma di nutrimento e riflessione spirituale che parli la lingua dell’uomo contemporaneo e ne tocchi il cuore. L’idea, brillante e originale, è quella di fornire delle vere e proprie ‘mappe della fede’, dei tracciati disegnati e lasciatici in eredità da dieci grandi pensatori cristiani, scelti per l’attenzione speciale che hanno rivolto alle esigenze del loro tempo e per la peculiare creatività delle loro proposte. Dieci autori che, ciascuno con le sue sottolineature specifiche, hanno assunto fino in fondo la sfida della modernità e ora della postmodernità. E hanno risposto muovendosi nell’orizzonte dell’umano, indagando la possibilità del credere prima ancora che i suoi contenuti, dando alla loro ricerca quello spirito di dialogo e «simpatia immensa» verso il mondo che Paolo VI, chiudendo il Concilio, aveva rivendicato nei confronti di un umanesimo profano e rinunciatario. Tutti questi ‘giganti’ sulle cui spalle saliamo fiduciosi si sono interrogati sul senso della vita e sulla fede in un modo spesso difficile da comprendere per i non specialisti. Proprio partendo da questa considerazione, Gallagher ha ‘tradotto’ qui il loro pensiero in una lingua accessibile, chiedendosi di volta in volta come ciascuno di loro avrebbe parlato all’uomo d’oggi con il suo disorientato e spesso doloroso cammino verso la fede. Una lettura, dunque, insieme chiarificatrice e promettente per chiunque desideri scoprire o riscoprire l’aspirazione a una fede che può cambiare tutto.
Una Freschezza che sorprende: il Vangelo nella cultura di oggi
Michael Paul Gallagher
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 80
L'autore si propone di offrire uno sguardo intorno alla crisi di fede, oggi al centro delle preoccupazioni di molti, e indicare dei punti di luce in quella che a prima vista potrebbe sembrare la scena di un disastro: "in particolare spero di evocare la permanente novità di Cristo quale luce per il mondo di oggi e di suggerire strade attraverso le quali comunicare questa luce, aiutare la gente a raggiungere l'asciutto, sana e salva". Accanto alla necessità di un nuovo linguaggio per comunicare la fede al mondo contemporaneo, si pone per il credente la sfida di immaginare una differente qualità dell'impegno cristiano, un modo meno 'addomesticato' di dar ragione del Vangelo. Il testo prosegue la collana di formazione per giovani universitari, avviata con A. Matteo, Onora la tua intelligenza. Lettera a un giovane studente, E. Salmann, Scienza e spiritualità. Affinità elettive e R. Repole, Il gusto del pensiero. Lettera a un giovane studente. Presentazione di mons. Mariano Crociata.
Fede e cultura. Un rapporto cruciale e conflittuale
Michael Paul Gallagher
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 224
Cosa si intende oggi per "cultura"? Quale dialogo oggi tra la Chiesa e i potenti contesti culturali dominanti? Cosa c'è dietro la nuova attenzione della Chiesa al concetto di cultura? Cosa significa "inculturazione"? In realtà, da secoli, la cultura è stata considerata dalla Chiesa come l'ultimo dei problemi, come la Cenerentola delle attenzioni ecclesiali. Un nuovo periodo storico si è ormai aperto, grazie anche al Progetto Culturale della Chiesa Italiana e alla recentissima enciclica Fides et Ratio. È necessario perciò chiarire il concetto di cultura, informarsi sugli sviluppi recenti della questione, impostare un discernimento a tutti i livelli e camminare verso una nuova "spiritualità" della cultura. Ecco il libro perfetto per affrontare con completezza il problema. Aggiornatissimo, di facile lettura, adatto ai più diversi utilizzi, scritto da un grande esperto in ambedue i campi. Completa il volume una interessante antologia di citazioni sulla cultura. Michael Paul Gallagher, gesuita irlandese, ha insegnato letteratura moderna alla National University di Belfast. Insegna Teologia Fondamentale presso l'Università Gregoriana di Roma, dopo aver lavorato nel Pontificio Consiglio per la Cultura. Una prospettiva "europea" di grande attualità